Spazio pubblicitario

Allarme listeria: il Ministero della Salute ritira il formaggio stagionato

Il Ministero della Salute ha comunicato il ritiro dagli scaffali dei supermercati di un lotto di formaggio agrel stagionato. Ecco i dettagli.

Il Ministero della Salute ha emesso, sul sito ufficiale, il comunicato di richiamo di un lotto di formaggio agrel stagionato a marchio Arnoldi. Il richiamo si è reso necessario per una motivazione ben specifica, come vedremo in questo articolo.

La motivazione del richiamo

Dal Ministero della Salute arriva dunque il richiamo ufficiale per un lotto di formaggio agrel stagionato a marchio Arnoldi. Il motivo che ha portato al richiamo è legato al fatto che è stata riscontrata la presenza di Listeria Monocytogenes, presente 25/g.

È bene ricordare che la listeria si manifesta attraverso sintomi quali nausea, vomito e diarrea. Generalmente tali sintomi sono di leggera entità e tendono a scomparire spontaneamente, ma in caso di un quadro più critico possono esserci conseguenze decisamente serie come meningite e altre complicanze.

Il prodotto coinvolto

Entrando nei dettagli del richiamo disposto dal Ministero della Salute, possiamo osservare che il prodotto coinvolto, formaggio agrel stagionato a marchio Arnoldi, è quello con il lotto numero 520020, con data di scadenza 12 giugno 2025. Il prodotto viene venduto in formaggini sfusi confezionati in vasche da 850 gr circa.

Il formaggio agrel stagionato viene prodotto dall’azienda Casearia Arnoldi Valtaleggio Srl, presso lo stabilimento che si trova in Via Piazze 156 a Taleggio, in provincia di Bergamo. Il marchio di identificazione è il seguente: CE IT 03 272.

Cosa fare adesso

A questo punto, visto che il richiamo è stato disposto dal Ministero della Salute, si raccomanda di non consumare il prodotto e di riportarlo presso il punto vendita in cui è stato acquistato, in modo tale da poter ottenere il rimborso o la sostituzione.

Il richiamo porta nuovamente sotto i riflettori la necessità di tutelare maggiormente la salute dei consumatori. In questo senso la speranza è che ci possa essere un’attenzione superiore, oltre ad una maggiore trasparenza, da parte dei produttori affinché episodi di questo genere possano diminuire nel tempo.

Leggi anche...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Seguici sui social

- Spazio pubblicitario -spot_img

Articoli recenti