I supermercati Esselunga hanno segnalato il richiamo, da parte del produttore, di un lotto di ostriche della Sardegna a marchio I.WAI FOOD. Il richiamo si è reso necessario per la motivazione di cui parliamo in questo articolo.
Indice dei contenuti
La motivazione del richiamo
Dunque, da parte di Esselunga si segnala il richiamo, a opera del produttore, di un lotto di ostrica concava di Sardegna delicata. La motivazione di tale richiamo è legata alla presenza di genoma di noravirus.
Ricordiamo che il noravirus può causare dei sintomi come febbre, diarrea, nausea e vomito. Dunque, il ritiro dagli scaffali è scattato per un motivo assolutamente da non trascurare.
Il prodotto coinvolto
Ma scendiamo ora nei dettagli e vediamo qual è il prodotto coinvolto dal richiamo. Parliamo, come detto, del prodotto Ostrica concava di Sardegna delicata, confezionate in legno da 0,500kg. Il numero di lotto è il 250530f62. La data di scadenza riportata è 19 giugno 2025 e 22 giugno 2025.
Ricordiamo che il lotto in questione viene prodotto dall’azienda Finittica Srlu, nello stabilimento che si trova in Via provinciale 21 a Goro (FE). Il marchio di identificazione è il seguente: IT 513 CDM UE.

Cosa fare adesso
Vista la situazione delicata, è stato chiarito che il prodotto può comunque essere consumato ma solamente previa cottura a 100 gradi dopo 2 minuti dall’apertura delle valve.
Non bisogna mai dimenticare che mangiare molluschi bivalvi crudi, come appunto le ostriche, comporta dei rischi legati a infezioni alimentari come quella da norovirus. Parliamo tra l’altro di un virus che non è facilmente identificabile, dato che non altera il sapore e l’aspetto del prodotto.
Occorre dunque fare attenzione e, soprattutto, ci auguriamo che ci sia una maggiore tutela della salute dei consumatori, che deve essere sempre messa al primo posto. Serve quindi un’attenzione più dettagliata da parte dei produttori, affinché episodi del genere possano scemare nel prossimo futuro.