Il cioccolato è probabilmente il dolce per eccellenza, ma in realtà è molto di più che un semplice cibo.
Infatti, possiamo tranquillamente definire il cioccolato come una vera e proprio esperienza sensoriale, una passione assoluta in ogni angolo del mondo.
Addirittura ha dato vita a un’autentica cultura del gusto, con varietà e lavorazioni che raccontano storie di terre lontane, tradizioni artigianali e innovazioni culinarie.
Di cioccolati ce ne sono una quantità impressionante, ma qual è il migliore al mondo? Abbiamo fatto questa domanda all’intelligenza artificiale, ed ecco la risposta.
Indice dei contenuti
I criteri di valutazione
Per poter rispondere a una domanda così complessa e decretare quindi qual è il miglior cioccolato al mondo, l’intelligenza artificiale ha analizzato migliaia di dati, prendendo in considerazioni le recensioni, i premi, le menzioni nelle guide gastronomiche, gli indicatori di qualità e molto altro.

I fattori che hanno portato al verdetto sono:
- Origine del cacao: qualità e provenienza della materia prima
- Percentuale di cacao: equilibrio tra intensità e morbidezza
- Metodo di lavorazione: artigianale o industriale
- Esperienza sensoriale: aroma, persistenza del gusto e così via
- Riconoscimenti internazionali: premi conquistati in prestigiosi concorsi come l’International Chocolate Awards o il Great Taste Award
- Reputazione e storia del produttore: valore del marchio e fedeltà da parte dei clienti
Analizzando dunque tutti questi parametri, l’intelligenza artificiale ha emesso il verdetto definitivo.

Cioccolato Fondente Trinitario 70% – 3 x 50 Gr
Domori
Il verdetto
Ed eccoci arrivati al verdetto finale: il miglior cioccolato al mondo secondo l’intelligenza artificiale è quello fondente artigianale prodotto con cacao monorigine proveniente dal Madagascar lavorato seguendo il metodo Bean-to-bar.
Parliamo di un cioccolato che si distingue per:
- Profilo aromatico complesso con note fruttate e floreali
- Una lavorazione lenta e curata in grado di preservare le caratteristiche del cacao originale
- Testura vellutata e persistenza al gusto unica che si scioglie in bocca
Ricordiamo tra l’altro che il cioccolato del Madagascar ha conquistato, negli ultimi anni, un posto speciale tra intenditori, sommelier del cacao e giudici internazionali. Merito di un connubio perfetto tra territorio e abilità dei maestri cioccolatieri.
Curiosità e utilizzo in cucina
Il cioccolato fondente di alta qualità, in particolare quello del Madagascar, viene considerato a tutti gli effetti un ingrediente straordinario per diverse preparazioni come:
- Ganache, mousse e praline per dessert
- Abbinamenti salati con spezie, formaggi stagionati o carne rossa per dare vita a incredibili piatti gourmet
- Decorazioni raffinate per torte e molto altro
C’è una curiosità interessante: il cioccolato fondente è spesso degustato spesso come un vino pregiato, ovvero annusato, spezzato per sentire il suono del “crack” e lasciato sciogliere lentamente sulla lingua per apprezzare ogni minima sfumatura.
Ricetta della ganache

Il cioccolato del Madagascar ha un profilo aromatico particolare: spesso presenta note di frutti rossi, agrumi e una leggera acidità, con un cacao fine e aromatico.
Per abbinarlo alla carne in modo efficace, bisogna valorizzarne sia l’intensità che la complessità.
Ecco alcune idee per abbinarlo con la carne:
1. Con selvaggina (cinghiale, cervo, anatra)
- Come usarlo: Riduzione al cioccolato in salsa.
- Ricetta base: Fai una salsa con fondo bruno, vino rosso, bacche di ginepro e un po’ di cioccolato del Madagascar (70% o più) grattugiato alla fine. Il risultato è elegante, con un equilibrio tra dolcezza, acidità e amarezza.
- Nota: L’acidità del cioccolato del Madagascar contrasta bene il sapore selvatico della carne.
2. Con manzo (filetto o brasato)
- Come usarlo: Glassa o salsa finale.
- Ricetta base: Brasato cotto lentamente con vino rosso, spezie (cannella, pepe, chiodi di garofano), e alla fine una noce di cioccolato per legare la salsa.
- Oppure: Una glassa al cioccolato e aceto balsamico da spennellare sul filetto.
3. Con maiale (arista o costine)
- Come usarlo: Marinatura o salsa barbecue con cioccolato.
- Ricetta base: Salsa barbecue con cioccolato del Madagascar, pomodoro, miele, peperoncino, aceto di mele.
- Nota: Il sapore fruttato del cioccolato si sposa bene con la dolcezza del maiale.
4. Con agnello
- Come usarlo: Salsa di accompagnamento, con spezie nordafricane.
- Ricetta base: Riduzione di fondo di agnello, datteri, cumino, coriandolo e cioccolato del Madagascar.
- Nota: Un tocco esotico che valorizza il sapore deciso dell’agnello.
Consigli generali:
- Dosaggio: Usa il cioccolato come “spezia”, non come protagonista. Ne basta poco per aromatizzare una salsa.
- Abbinamenti aromatici: Funzionano bene spezie calde (pepe, cannella), frutti rossi, agrumi, aceto balsamico.
- Tipo di cioccolato: Preferisci quello almeno al 70% e in purezza, non aromatizzato.
Scheda Abbinamento dei vini: Cioccolato del Madagascar e Carne
Profilo del cioccolato del Madagascar:
Cacao aromatico, note di frutti rossi, agrumi, acidità vivace, amarezza fine.
Selvaggina (cinghiale, cervo, anatra)
- Uso del cioccolato: Salsa con fondo bruno, vino rosso, bacche di ginepro, cioccolato 70% grattugiato.
- Vino consigliato:
- Amarone della Valpolicella
- Barolo
- Cannonau Riserva
Manzo (brasato, filetto)
- Uso del cioccolato: Salsa finale o glassa con vino rosso e spezie.
- Vino consigliato:
- Brunello di Montalcino
- Syrah (Sicilia o Rhône)
- Chianti Classico Riserva
Maiale (arista, costine)
- Uso del cioccolato: Salsa barbecue al cioccolato, pomodoro, miele, aceto.
- Vino consigliato:
- Primitivo di Manduria
- Zinfandel (California)
- Lambrusco amabile (per un contrasto più audace)
Agnello (cosciotto, carré)
- Uso del cioccolato: Salsa con datteri, spezie nordafricane, cioccolato fondente.
- Vino consigliato:
- Châteauneuf-du-Pape
- Nero d’Avola
- Merlot riserva
Consigli pratici
- Usa cioccolato fondente al 70% o più, non zuccherato.
- Evita eccessi: una piccola quantità basta per dare profondità.
- Ottimo con spezie calde (cannella, pepe, cumino), frutti rossi o agrumi.
- I vini devono avere corpo, buona acidità e note fruttate/speziate.
🍷 Vini consigliati
1. Amarone della Valpolicella DOCG – Niviana 2020
Vino elegante, ricco di frutta matura e spezie.
👉 Acquista su Amazon (€28,50)
2. Brunello di Montalcino DOCG – Banfi
Vino importante, persistente, ottimo per brasati o filetto di manzo.
👉 Acquista su Amazon (€32,72)
3. Zinfandel – Beyer Ranch Wente (California)
Speziato e fruttato, si abbina bene a piatti grigliati o con salsa barbecue al cioccolato.
👉 Acquista su Amazon (€25,30)
4. Châteauneuf-du-Pape 2022 – Domaine Chartreuse
Complesso e corposo, eccellente con agnello speziato e cioccolato fondente.
👉 Acquista su Amazon (3 bott. €97,20)
5. Nero d’Avola Sicilia DOC – Fatascià
Morbido, fruttato, perfetto per secondi aromatici e speziati.
👉 Acquista su Amazon (6 bott. €41,50)