Spazio pubblicitario

Affilare i coltelli in casa come uno chef: il metodo che (forse) non stai ancora usando

Esistono vari metodi per affilare i coltelli e ognuno di essi ha i propri vantaggi e svantaggi.

- Advertisement -

Affilare i coltelli da cucina e tenerli in buone condizioni è essenziale per garantire tagli precisi, ridurre lo sforzo durante la preparazione dei cibi e migliorare la sicurezza in cucina. Un coltello affilato consente di lavorare con maggiore efficienza e precisione, evitando scivolamenti pericolosi. Esistono diversi metodi per affilare i coltelli, ciascuno con i propri vantaggi e considerazioni.

L’uso della pietra abrasiva è uno dei metodi più tradizionali ed efficaci, sebbene richieda una certa manualità per mantenere l’angolo corretto durante l’affilatura. Gli affilacoltelli manuali offrono una soluzione più semplice e veloce, ideale per chi cerca praticità.

- Advertisement -

Gli affilacoltelli elettrici, invece, garantiscono rapidità e risultati uniformi, ma possono consumare la lama più rapidamente se non utilizzati correttamente. L’acciaino è utile per mantenere il filo tra un’affilatura e l’altra, ma non è adatto per lame molto smussate.

Leggi anche: Coltello da cucina giapponese: quali sono e quando usarli.

- Advertisement -

Perché è importante affilare i coltelli regolarmente

Mantenere i coltelli da cucina affilati non è solo una questione di efficienza, ma anche di sicurezza.

strumenti per affilatura
Foto di Steve Raubenstine da Pixabay

Una lama affilata richiede meno pressione durante il taglio, riducendo il rischio di scivolamenti improvvisi che possono causare incidenti. Inoltre, i coltelli affilati preservano meglio la consistenza degli alimenti, specialmente quelli più delicati come pomodori, erbe fresche o pesce.

- Advertisement -

Usare lame smussate, al contrario, rende più faticoso cucinare e porta a risultati imprecisi. Affilare regolarmente le lame aiuta anche a prolungare la durata dei coltelli, evitando danni alla struttura metallica.

Quando è il momento di affilare i coltelli

Capire quando affilare un coltello è essenziale per mantenere alte prestazioni in cucina. Un coltello ha bisogno di essere affilato quando non taglia più con precisione, schiaccia i cibi invece di inciderli o richiede una forza eccessiva durante l’uso.

coltello che non taglia
Foto Grigliamo.it

Un test semplice? Prova a tagliare un foglio di carta: se la lama non lo attraversa con facilità, è tempo di affilarla.

Anche il rumore che fa il coltello sul tagliere può essere un segnale: se “gratta” anziché scorrere fluido, la lama è spuntata. In generale, chi usa spesso i coltelli dovrebbe affilarli ogni 1-2 mesi, mentre per un uso occasionale può bastare ogni 3-6 mesi.

Monitorare questi segnali permette di lavorare sempre in sicurezza e con risultati impeccabili.

Come affilare i coltelli con la pietra abrasiva

Affilare i coltelli con una pietra abrasiva è uno dei metodi più efficaci e tradizionali per ottenere una lama affilata come un rasoio. Il procedimento richiede un po’ di pratica, ma garantisce risultati professionali. Se non l’avete mai fatto evitate poichè ci vuole molta pratica.

pietra per affilare i coltelli
Foto Shan Zu

Si comincia immergendo la pietra in acqua per almeno 10-15 minuti, così da saturarla e favorire la lubrificazione durante l’affilatura. Una volta pronta, si poggia il coltello sulla pietra con un’inclinazione di circa 15-20 gradi.

Il movimento deve essere fluido, alternando entrambi i lati della lama con una leggera pressione. Si parte dalla grana più grossa per rimuovere imperfezioni, poi si passa a una più fine per rifinire il filo.

Durante l’operazione è importante mantenere la stessa angolazione e pulire regolarmente la superficie della pietra. Con un po’ di pazienza, si otterrà un’affilatura uniforme e precisa, ideale per tagli netti e senza sforzo.

Pietra per affilare con doppia grana: la scelta più efficace per un taglio preciso

Affilare i coltelli con una pietra abrasiva richiede un po’ di manualità, ma offre risultati superiori rispetto agli strumenti più semplici.

pietra abrasiva per affilare i coltelli
Foto Shan-Zu

Tra le varie opzioni disponibili online, una delle migliori marche in assoluto è senza dubbio SHAN ZU, apprezzata per la qualità dei materiali e la precisione dell’affilatura.

La pietra proposta è in corindone bianco, un materiale estremamente resistente e adatto a un uso intensivo. È composta da due lati: una grana 1000 per l’affilatura vera e propria e una grana 6000 per la lucidatura e la rifinitura.

Viene venduta in un set completo con base in bambù antiscivolo, supporto in silicone e guida angolare, utilissima per mantenere la corretta inclinazione.

L’unico vero svantaggio è che richiede attenzione e costanza, soprattutto nel mantenere l’angolo corretto durante l’affilatura. Tuttavia, i risultati ottenuti sono nettamente superiori a quelli di altri metodi più rapidi.

pietra abrasiva per affilare i coltelli
Pietra abrasiva per affilare

Shan Zu

Affilacoltelli elettrico: rapido e adatto a chi ha poco tempo

L’affilacoltelli elettrico è la soluzione ideale per chi cerca velocità e semplicità. Basta inserire la lama negli appositi slot e lasciar fare tutto al dispositivo, che grazie a dischi rotanti abrasivi affila la lama in pochi secondi.

affilare i coltelli

Alcuni modelli hanno più stadi (sgrossatura, affilatura, lucidatura) per ottenere un filo ben definito. È perfetto per chi non ha esperienza o tempo da dedicare a metodi più tradizionali.

Tra i vantaggi ci sono la facilità d’uso, la rapidità e la sicurezza nell’uso quotidiano. Tuttavia, presenta anche contro: tende a consumare più rapidamente il metallo della lama rispetto a una pietra manuale, ed è meno adatto per coltelli di alta gamma o con lame delicate.

Inoltre, non sempre consente il controllo preciso dell’angolazione. Ideale per un uso domestico frequente ma non troppo tecnico.

Affilacoltelli elettrico a tre fasi: precisione e velocità senza sforzo

L’affilacoltelli elettrico Sharpeak è progettato per chi desidera ottenere risultati professionali in pochi secondi.

Affila coltelli elettrico
Foto Sharpeak

Il sistema a tre fasi lavora con ruote diamantate di alta qualità: una per rimodellare la lama, una per affilarla con precisione e una finale in ceramica per lucidare e rifinire il filo.

Il suo punto di forza è la capacità di mantenere l’integrità della lama, rimuovendo solo il materiale necessario e garantendo una nitidezza uniforme. Funziona con un angolo standard di 20 gradi, adatto alla maggior parte dei coltelli da cucina, ed è estremamente silenzioso grazie ai componenti interni ben progettati.

Tra i vantaggi, troviamo l’uso intuitivo, la protezione contro il surriscaldamento e l’efficienza nella gestione del processo. Tuttavia, il principale svantaggio è la minore personalizzazione rispetto ad altri metodi: non permette di regolare manualmente l’angolazione e richiede attenzione con coltelli di pregio o con affilature particolari.

Affila coltelli elettrico
Affila coltelli elettrico

Sharpeak

Affilare i coltelli con l’asta (acciaino) nel modo corretto

L’asta per affilare, conosciuta anche come acciaino, è uno strumento indispensabile per mantenere il filo del coltello tra un’affilatura e l’altra.

Contrariamente a quanto si pensa, non serve per affilare in senso stretto, ma per riallineare la lama, che con l’uso tende a deformarsi microscopicamente.

come affilare i coltelli
Foto Shan Zu

Per utilizzarlo, impugna l’acciaino in verticale con la punta appoggiata su una superficie stabile. Passa il coltello lungo l’asta con un’inclinazione di circa 20 gradi, partendo dal tallone della lama fino alla punta, alternando i lati con movimenti regolari e leggeri.

Bastano 5 o 6 passaggi per lato per ottenere un buon risultato. È importante non premere troppo: serve precisione, non forza.

L’acciaino va usato frequentemente, anche ogni pochi giorni se i coltelli vengono utilizzati spesso. Non sostituisce una vera affilatura, ma aiuta a prolungarne l’efficacia e a mantenere le lame pronte all’uso quotidiano in modo semplice e veloce.

Acciaino SHAN ZU: manutenzione precisa e design elegante

L’acciaino SHAN ZU è uno strumento di alta qualità pensato per chi vuole mantenere i propri coltelli sempre affilati con il minimo sforzo.

asta per affilare coltelli
Foto Shan Zu

Realizzato in acciaio al carbonio con cromo (C e Cr), garantisce un’ottima resistenza e una capacità di riallineamento della lama molto superiore rispetto ai modelli economici.

Il manico in legno di acero naturale, oltre a essere robusto e resistente alla corrosione, offre una presa ergonomica e confortevole anche durante un uso prolungato.

L’uso è semplice e immediato: basta inclinare il coltello di circa 20 gradi e farlo scorrere lungo l’asta per pochi passaggi. La confezione regalo, curata e professionale, lo rende anche un’ottima idea per chi cerca un accessorio utile ma raffinato.

Pro: materiali eccellenti, impugnatura ergonomica, estetica curata, facilità d’uso
Contro: non affila realmente ma mantiene il filo, va usato spesso per mantenere l’efficacia della lama

Una scelta perfetta per chi vuole un acciaino affidabile e durevole.

asta per affilare coltelli
Acciarino per affilare

Shan Zu

FAQ

Cosa è meglio per affilare i coltelli?

La pietra abrasiva è il metodo più efficace e preciso, ma per comodità si possono usare anche affilacoltelli manuali o elettrici di buona qualità.

Come si fa ad affilare un coltello in casa?

Si può usare una pietra, un affilacoltelli a più stadi o un acciaino, mantenendo sempre l’angolo corretto e alternando i lati della lama.

Qual è l’angolo di affilatura giusto per un coltello?

L’angolo ideale va dai 15 ai 20 gradi per i coltelli da cucina, a seconda del tipo di lama.

Quali coltelli non si possono affilare?

I coltelli con lama seghettata, come quelli da pane, non si affilano con i metodi tradizionali; lo stesso vale per i coltelli in ceramica, che richiedono attrezzature speciali o l’intervento di un professionista.

Quanto costa un affila coltelli professionale?

Un buon affilacoltelli professionale costa almeno 50-60 euro; è consigliabile diffidare dei prodotti troppo economici, che spesso rovinano le lame.

Affilare i coltelli: immagini e foto

Daniele Ferruccio Toscana
Daniele Ferruccio Toscana
Nato nel 1979, ho intrapreso studi in conservazione del patrimonio artistico, ma la mia vera vocazione si è rivelata altrove. Per oltre un decennio, ho gestito con passione un pub di mia proprietà a Roma, dove ho appreso che la qualità degli ingredienti è fondamentale per una cucina eccellente, soprattutto quando si tratta di carne e pesce. Da questa esperienza e dalla mia passione per la scrittura è nato Grigliamo.it, un progetto che unisce l'arte culinaria alla condivisione di ricette e consigli per gli amanti della griglia e del barbecue.

Leggi anche...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Seguici sui social

- Spazio pubblicitario -spot_img

Articoli recenti