Il Ministero della Salute ha comunicato ufficialmente il richiamo del prodotto formaggio nostrano montanaro. Il richiamo, come vedremo all’interno di questo articolo, si è reso necessario per una motivazione non trascurabile e quindi occorre essere informati e sapere cosa fare.
Indice dei contenuti
Le motivazioni del richiamo
Come detto, dunque, il Ministero della Salute ha richiamato ufficialmente un lotto di formaggio nostrano montanaro. La motivazione, come abbiamo anticipato, non è certo da prendere sotto gamba. Infatti, il ritiro è avvenuto a causa della possibile presenza di Listeria Monocytogenes.
Si tratta di un batterio che si può trovare nell’acqua, nel suolo e nella vegetazione. Può contaminare numerosi alimenti tra cui latte, verdura, formaggi e carino poco cotte. Il batterio è responsabile della Listeriosi, la quale porta a problematiche come febbre, brividi, dolori muscolari, vomito e diarrea. Dunque, parliamo di una questione assolutamente seria.
Il prodotto coinvolto
Analizzando nello specifico il richiamo da parte del Ministero della Salute, possiamo osservare che il prodotto coinvolto e quindi ritirato agli scaffali è, come detto, il formaggio nostrano montanaro. Viene venduto nella forma sfusa di 2/2,5 chili e come data di scadenza riporta il 22 giugno 2025.
Ricordiamo altresì che il formaggio in questione viene prodotto dall’azienda Bertolino Srl nello stabilimento situato in Via della tecnica n. 4, a Villadossola (VB).

Cosa fare adesso
A questo punto, vista la situazione potenzialmente delicata, la domanda sorge spontanea: cosa bisogna fare? Molto semplicemente, chi ha acquistato il lotto oggetto del richiamo, non deve consumare il prodotto e deve riportarlo presso il punto vendita per ottenere la sostituzione o il rimborso.
Il richiamo del formaggio nostrano montanaro accende i riflettori, ancora una volta, sulla necessità di una maggiore tutela della salute dei consumatori. Appare evidente, infatti, che c’è bisogno di una migliore trasparenza e attenzione da parte dei produttori, in quanto con la salute non si scherza e quindi ci si augura che questi richiami possano cessare di esistere. Significherebbe aver imboccato la strada giusta.
Fonte: Ministero della Salute