Se ami il profumo avvolgente delle mele d’autunno, il burro di mele alla cannella diventerà un must nella tua cucina.
Questa preparazione, densa e vellutata, racchiude in un barattolo tutta l’essenza della stagione: dolce, speziata e incredibilmente confortante.
Perfetto da spalmare su pane caldo, per arricchire yogurt e porridge o come glassa per carni bianche, il burro di mele è semplice da preparare e si conserva a lungo.
Il segreto è cuocere le mele lentamente e a bassa temperatura, lasciandole caramellare e trasformarsi in una crema liscia dal gusto intenso.
Prova anche: Salsa yogurt alle erbe aromatiche.
Indice dei contenuti
Ingredienti burro di mele alla cannella
- 2,2 kg di mele morbide (Golden Delicious, Fuji)
- 200 g di zucchero di canna scuro
- 65 g di zucchero semolato
- 1 cucchiaio di cannella in polvere
- ½ cucchiaino di noce moscata
- ½ cucchiaino di sale
Procedimento
Sbuccia e taglia le mele in cubetti di circa 2,5 cm. In una pentola capiente a fondo spesso, unisci le mele con entrambi gli zuccheri, la cannella, la noce moscata e il sale, mescolando bene per ricoprire uniformemente la frutta.
Scelta delle mele: qual è quella giusta?
La scelta delle mele influenza profondamente il sapore del burro di mele. Le Gala sono dolci e aromatiche, ideali per una crema equilibrata.
Le Golden Delicious offrono un gusto delicato e una consistenza morbida, perfetta per ottenere una texture vellutata.
Le Fuji, più zuccherine e succose, donano un sapore intenso e leggermente mielato.
Le McIntosh, classiche per le preparazioni cotte, si sfaldano facilmente e regalano una nota acidula che bilancia la dolcezza complessiva.
Evitare varietà troppo compatte, come le Granny Smith, che mantengono una consistenza più dura e un’acidità marcata.
Cottura
La chiave per un buon burro di mele alla cannella è la cottura lenta e uniforme. Prepara una pentola capiente e dal fondo spesso: questo aiuterà a distribuire il calore ed evitare bruciature, garantendo una cottura graduale.

Mantieni il fuoco basso e mescola frequentemente, almeno ogni 10-15 minuti, così il composto non si attaccherà e potrai controllare l’evoluzione della consistenza.
Dopo circa due ore, le mele dovrebbero avere una tonalità scura e una consistenza densa e spalmabile.
Se preferisci un risultato più omogeneo, frulla la preparazione a fine cottura e, se è ancora troppo liquida, rimettila sul fuoco qualche minuto per farla addensare.
Come usare il burro di mele alla cannella
Il burro di mele alla cannella è una preparazione sorprendentemente versatile, capace di esaltare sia piatti dolci che salati.

Spalmato su pane tostato o biscotti diventa una merenda autunnale perfetta, mentre aggiunto a porridge, yogurt o pancake regala un tocco speziato e avvolgente.
È ottimo anche come glassa per carni bianche: provalo su un arrosto di maiale o come condimento per costolette alla griglia, per un contrasto dolce-salato davvero irresistibile.
Puoi persino usarlo come ripieno per crostate o dolci da forno, sostituendo parte della marmellata. Conservalo in frigorifero e usalo ogni volta che vuoi portare in tavola il gusto intenso e avvolgente delle mele speziate, concentrato in una crema vellutata.