Spazio pubblicitario

Capocollo alla messicana al barbecue, non potrete più farne a meno

Il capocollo alla messicana al barbecue è un piatto dai sapori molto contrastanti, ottenuti grazie ad una sapiente marinatura

- Advertisement -

Abbiamo provato una marinatura per preparare il capocollo alla messicana cotto al barbecue e possiamo dire che l’esperimento è perfettamente riuscito.

La carne preparata così è risultata morbidissima e con un sapore molto particolare: contrasti di acido dati dal lime e di speziato grazie a peperoncino, paprika e cumino. Una vera leccornia.

L’unica seccatura è la tempistica di marinatura: sottovuoto dovrà riposare almeno due ore mentre, con la tecnica classica per un risultato al top ci vorranno almeno 12 ore.

- Advertisement -

Ingredienti capocollo alla messicana

  • Capocollo di maiale: 800 g
  • Olio di semi di girasole: 50 ml
  • Peperoncino fresco: 1 (a piacere per il livello di piccantezza)
  • Aglio: 3 spicchi
  • Vino rosso: 100 ml
  • Paprika affumicata: 2 cucchiaini
  • Cumino in polvere: 1 cucchiaino
  • Lime: 2 (succo)
  • Salsa di soia: 50 ml
  • Sale e pepe: q.b.

Procedimento

Prendete l’aglio, sbucciatelo e fagliatelo a fettine molto sottili. Prendete anche il peperoncino fresco e tagliatelo a rondelle.

Potete anche usate quello in polvere ma fate attenzione a dosarlo bene perché a seconda della qualità, potrebbe essere più o meno piccante.

- Advertisement -

Mescolate tutti gli ingredienti in una ciotola fino a ottenere una marinata omogenea.

Trasferite il capocollo e la marinata in un sacchetto per il sottovuoto. Assicuratevi che la carne sia completamente coperta dalla marinata.

- Advertisement -

Rimuovete l’aria dal sacchetto utilizzando una macchina per il sottovuoto. Questo metodo permette alla marinata di penetrare più rapidamente e uniformemente nella carne.

Capocollo fuori dalla marinatura
Capocollo appena fuori dalla marinatura. Foto by Grigliamo.it

Riponete il sacchetto sottovuoto in frigorifero e lasciate marinare per almeno 2 ore. Se possibile, lasciate marinare per 12 ore per ottenere un sapore ancora più intenso.

Prima della cottura, tirate fuori il capocollo dal frigo almeno 30 minuti prima per portarlo a temperatura ambiente.

Se non avete a disposizione una macchina per il sottovuoto, potete marinare il capocollo anche in una ciotola. Assicuratevi di coprire la carne completamente con la marinata e coprite la ciotola con pellicola trasparente. Lasciate marinare in frigorifero per almeno 24 ore per ottenere un sapore più ricco e profondo ed una carne tenerissima.

Cottura

Preriscaldate il barbecue a 250 gradi per la cottura diretta.

Rimuovete il capocollo dal sacchetto sottovuoto e asciugate leggermente la superficie della carne con della carta assorbente per eliminare l’eccesso di marinata. Ricordativi come detto, di far riposare la carne 30 minuti dopo la marinatura sottovuoto.

Posizionate il capocollo direttamente sulla griglia calda.

Cottura diretta capocollo alla messicana
Foto by Grigliamo.it

Cuocete la carne per 5 minuti per lato, assicurandovi di ottenere una bella crosticina esterna.

Rimuovete il capocollo dal barbecue e lasciate riposare per alcuni minuti su un tagliere o un piatto. Questo permette ai succhi della carne di redistribuirsi, rendendola più succosa e saporita.

Affettate e servite il capocollo accompagnandolo con contorni a piacere.

Abbinamenti vini per capocollo alla messicana

Per abbinare il vino al capocollo alla messicana, è importante considerare i sapori intensi e leggermente piccanti della marinata. Ecco 2 opzioni di vini che si sposano bene con questo piatto:

Zinfandel: questo vino americano ha un profilo fruttato e speziato che si abbina bene ai sapori piccanti e affumicati del capocollo.

Un bicchiere di vino rosso
Foto di congerdesign da Pixabay

Syrah: con le sue note di frutta scura e spezie, un Syrah aggiunge un tocco di eleganza e completa il piatto senza sovrastarlo.

Noi l’abbiamo provata anche con una Indian Pale Ale (IPA), caratterizzata da un profilo aromatico intenso con note di agrumi e frutta tropicale. L’amarezza pronunciata bilancia perfettamente i sapori piccanti e affumicati del capocollo, offrendo un’esperienza gustativa complessa e gratificante. Ottima scelta per chi ama i sapori decisi.

Capocollo alla messicana al barbecue: immagini e foto

Daniele Ferruccio Toscana
Daniele Ferruccio Toscana
Nato nel 1979, ho intrapreso studi in conservazione del patrimonio artistico, ma la mia vera vocazione si è rivelata altrove. Per oltre un decennio, ho gestito con passione un pub di mia proprietà a Roma, dove ho appreso che la qualità degli ingredienti è fondamentale per una cucina eccellente, soprattutto quando si tratta di carne e pesce. Da questa esperienza e dalla mia passione per la scrittura è nato Grigliamo.it, un progetto che unisce l'arte culinaria alla condivisione di ricette e consigli per gli amanti della griglia e del barbecue.

Leggi anche...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Seguici sui social

- Spazio pubblicitario -spot_img

Articoli recenti