Spazio pubblicitario

Barbecue urbano: come grigliare in balcone e terrazza senza problemi

Vuoi grigliare anche in città? Dal balcone alla terrazza, idee pratiche, regole e consigli per organizzare un angolo barbecue senza fumo e senza disturbare i vicini

- Advertisement -

Grigliare in balcone o terrazzo non è impossibile, ma richiede accorgimenti per vivere l’esperienza senza problemi.

I cosiddetti barbecue “senza fumo” riducono le emissioni ma non le eliminano del tutto, mentre una cappa a carboni attivi può aiutare a filtrare gli odori, pur non sostituendo uno scarico esterno.

- Advertisement -

La pulizia della griglia e l’uso di vaschette raccogli-grassi restano essenziali per contenere fumo e odori.

L’organizzazione dello spazio è altrettanto importante: servono superfici resistenti al calore, coperture impermeabili e arredi pratici.

- Advertisement -

Quanto alla scelta, l’elettrico è il più adatto al balcone, il gas è un buon compromesso, mentre il carbone resta sconsigliato. Infine, accessori come la friggitrice ad aria o le piastre in ghisa completano l’esperienza. Attenzione però al vento, che può spostare fumo e odori verso i vicini.

Grigliare in balcone con barbecue senza fumo: funzionano veramente?

Il termine “barbecue senza fumo” è in parte ingannevole: alcuni modelli elettrici di fascia alta riducono davvero la produzione di fumo, ma eliminarlo del tutto è impossibile.

- Advertisement -
grigliare in balcone e terrazzo
Foto Grigliamo.it

Durante la cottura infatti, anche senza carbonella, i grassi che colano sulle resistenze generano inevitabilmente un po’ di fumo e soprattutto odori persistenti.

Parlo anche per esperienza personale: quando lavoravo in un locale senza cappa aspirante, acquistai su Amazon una griglia elettrica definita “senza fumo”.

È vero, il fumo era minimo, ma l’odore costringeva ad aprire tutte le finestre e spesso rimaneva a lungo nell’ambiente e, più che il fumo, se si vuol grigliare in balcone sono gli odori il vero problema.

Per un balcone nonostante tutto, può essere comunque una buona soluzione, soprattutto se si scelgono modelli di qualità.

In terrazza il problema è ancora più gestibile, perché non ci sono vicini diretti al piano di sopra e la dispersione degli odori è più semplice.

De'longhi BQ80 griglia elettrica senza fumo
BQ80 Barbecue Grill Elettrico

De’Longhi

Cappa a carboni attivi: soluzione pratica ma non definitiva

Le cappe a carboni attivi rappresentano un’alternativa semplice e veloce per chi vuole grigliare in balcone senza affrontare lavori murari o chiedere permessi condominiali.

Il loro funzionamento è basato su filtri che trattengono grasso e odori, reimmettendo poi l’aria nell’ambiente.

In balcone o in terrazza questa soluzione può rivelarsi comoda: l’aria filtrata si mescola con quella esterna e il residuo di odore tende a disperdersi più rapidamente.

Tuttavia, non si tratta di una tecnologia miracolosa: un po’ di fumo e di odori rimangono sempre, soprattutto dopo cotture prolungate o molto grasse.

Inoltre i filtri devono essere sostituiti o rigenerati periodicamente per mantenere l’efficacia, con un costo ricorrente da considerare. In definitiva, la cappa a carboni attivi è utile come compromesso, ma non sostituisce uno scarico esterno.

Accorgimenti per ridurre fumo e odori

Grigliare in balcone o in terrazza richiede qualche attenzione in più per non disturbare i vicini e godersi l’esperienza senza problemi.

grigliare in balcone con pappa a carboni attivi
Foto Grigliamo.it

Il primo accorgimento è mantenere pulita la griglia: i residui di grasso e marinature bruciando producono molto fumo.

È utile anche usare vaschette raccogli-grassi per evitare colature dirette sulle resistenze o sulla brace. Un altro trucco è scegliere tagli di carne meno grassi o marinare gli alimenti in modo da limitare sgocciolamenti.

Infine, posizionare il barbecue in un punto ben ventilato, lontano dalle finestre, aiuta a non far entrare in casa gli odori.

Nel caso di un ampio terrazzo l’ideale sarebbe mettere il barbecue anche lontano dalle pareti.

Organizzare lo spazio in balcone e terrazza

Un angolo barbecue in città funziona solo se lo spazio è organizzato con intelligenza. La regola d’oro è mantenere ordine e praticità: un barbecue compatto deve essere collocato in un punto sicuro, lontano da tende e materiali infiammabili.

Accanto conviene predisporre un tavolino pieghevole per appoggiare piatti e utensili, così da avere tutto a portata di mano senza ingombrare.

Scaffali o carrelli con ruote possono aiutare a gestire condimenti, pinze e accessori. Non dimenticare una copertura impermeabile per proteggere il barbecue dalle intemperie: un piccolo investimento che prolunga la vita dell’attrezzatura e mantiene lo spazio sempre ordinato.

Materiali ideali per grigliare in balcone

Progettare un angolo barbecue in terrazzo per grigliare in balcone richiede la scelta di materiali resistenti e facili da gestire, perché saranno continuamente esposti a calore, fumo e intemperie.

progetto barbecue in terrazzo
Foto Grigliamo.it

La superficie di lavoro dovrebbe essere realizzata con pietra naturale o gres porcellanato, che non temono le alte temperature e si puliscono con semplicità.

In alternativa, il cemento trattato o il microcemento offrono uno stile moderno e minimal, garantendo al tempo stesso solidità e lunga durata. Per la struttura e gli accessori conviene puntare su soluzioni pratiche e durature:

  • Acciaio inox per scaffali e carrelli, resistente alla ruggine.
  • Legno trattato per esterni per un tocco caldo e accogliente.
  • Coperture impermeabili per proteggere arredi e barbecue.

Questi materiali permettono di creare uno spazio funzionale ed esteticamente curato, trasformando il terrazzo in un vero ambiente da vivere tutto l’anno.

Meglio barbecue a carbone, gas o elettrico per grigliare in balcone?

La scelta del barbecue per grigliare in balcone dipende da regolamenti condominiali, praticità e gusto personale.

  • Il barbecue a carbone è quello più tradizionale, ma anche il meno indicato in città: produce molto fumo e odori, che possono infastidire i vicini e causare problemi con il condominio.
  • Il barbecue a gas rappresenta un buon compromesso: genera meno fumo, si accende velocemente e garantisce un buon controllo della cottura, anche se può richiedere più spazio e attenzione per la bombola.
  • Il barbecue elettrico, invece, è la soluzione più adatta ai balconi: compatto, facile da usare e quasi privo di fumo, soprattutto nei modelli con vaschetta raccogli-grassi.

Certo, il sapore non è identico a quello della brace, ma per chi vive in città resta la scelta più pratica e compatibile con le regole.

Per approfondire: Barbecue in balcone e condominio: ecco cosa dice la legge.

Accessori utili per grigliare in balcone

Un angolo barbecue ben organizzato non si limita alla griglia principale: alcuni accessori possono rendere l’esperienza più completa e piacevole.

friggitrice ad aria grande 4 persone
Foto Cosori

La friggitrice ad aria, ad esempio, è ideale per preparare contorni croccanti come patatine o verdure senza produrre fumo, diventando il complemento perfetto alla carne cotta alla griglia.

Molto pratiche anche le piastre elettriche in ghisa, che mantengono il calore e permettono di cucinare velocemente piccoli tagli di carne o pesce.

I grill da tavolo e i mini fornetti elettrici con funzione grill ampliano ulteriormente le possibilità, soprattutto negli spazi ridotti.

Non vanno dimenticati accessori essenziali come pinze lunghe, guanti resistenti al calore e vaschette raccogli-grassi, che semplificano la cottura e riducono gli odori. Con questi strumenti, grigliare in balcone diventa molto più pratico e piacevole.

Friggitrice ad Aria Turbo Blaze 6 Litri cosori
Friggitrice ad Aria Turbo Blaze 6 Litri

Cosori

Pavimento, copertura e arredo: dettagli che fanno la differenza

Un angolo barbecue in balcone o terrazza non deve solo essere funzionale, ma anche sicuro e piacevole da vivere.

Il pavimento è un aspetto cruciale: meglio optare per materiali resistenti al calore come pietra, cemento, mattoni o piastrelle in ceramica, capaci di sopportare eventuali scintille o schizzi senza rovinarsi.

Allo stesso modo, posizionare il barbecue in un punto coperto aiuta a proteggere la zona sia dalla pioggia improvvisa che dal sole diretto, rendendo le grigliate più confortevoli.

Infine, anche l’arredo ha il suo peso: mantenere uno stile coerente con il resto della casa dona armonia all’ambiente e lo rende più accogliente, trasformando il terrazzo in un vero spazio conviviale.

Attenzione al vento

Un errore comune è trascurare la direzione del vento. Se il barbecue è collocato senza valutare questo aspetto, il fumo può facilmente finire dentro casa o, peggio ancora, disturbare i vicini.

È quindi importante orientare la griglia in modo strategico, preferendo angoli ben ventilati ma lontani da finestre e balconi altrui. Anche piccoli paraventi o schermature laterali possono aiutare a indirizzare i fumi, riducendo i disagi e permettendo di grigliare in tranquillità.

Cibi da evitare per ridurre gli odori

Non tutti gli alimenti sono adatti da grigliare in balcone o in terrazza, soprattutto se si vuole mantenere buoni rapporti con i vicini.

barbecue senza fumo in balcone
Foto Grigliamo.it

Le carni molto grasse come salsicce, pancetta o costine producono fumo denso e odori persistenti che tendono a impregnare l’aria.

Anche il pesce azzurro (sarde, sgombro, acciughe) sprigiona aromi molto intensi e difficili da eliminare, così come i formaggi stagionati o molto grassi, che colano facilmente e rilasciano un odore forte.

Infine, le marinature ricche di spezie affumicate o aglio possono amplificare la puzza. Meglio puntare su carni magre, verdure o pesci delicati, che regalano gusto senza lasciare odori invadenti.

Daniele Ferruccio Toscana
Daniele Ferruccio Toscana
Nato nel 1979, ho intrapreso studi in conservazione del patrimonio artistico, ma la mia vera vocazione si è rivelata altrove. Per oltre un decennio, ho gestito con passione un pub di mia proprietà a Roma, dove ho appreso che la qualità degli ingredienti è fondamentale per una cucina eccellente, soprattutto quando si tratta di carne e pesce. Da questa esperienza e dalla mia passione per la scrittura è nato Grigliamo.it, un progetto che unisce l'arte culinaria alla condivisione di ricette e consigli per gli amanti della griglia e del barbecue.

Leggi anche...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Seguici sui social

- Spazio pubblicitario -spot_img

Articoli recenti