Come usare la maionese giapponese durante una grigliata? In quali momenti va aggiunta? E con quali carni si abbina meglio?
Le risposte sorprendono anche i più esperti: questa salsa cremosa, a base di soli tuorli e aceto di riso, non è solo un condimento da fine cottura.
Può essere spennellata sulla carne prima di metterla sulla griglia, per favorire la doratura e trattenere i succhi interni, oppure usata come base per marinature e salse umami.
Si sposa alla perfezione con tagli come pollo disossato, pancetta, hamburger o spiedini, soprattutto se grigliati secondo tecniche asiatiche come robatayaki o yakiniku.
La maionese giapponese regala sapore, consistenza e una crosticina unica: un alleato insolito ma efficace per barbecue originali.
Leggi anche: Maionese giapponese: perché è considerata tra le più buone al mondo (e come farla in casa).
Indice dei contenuti
Come usare la maionese giapponese con le carni
La maionese giapponese ha un gusto più deciso rispetto a quella classica, grazie all’uso del solo tuorlo e dell’aceto di riso.

Questo la rende perfetta per accompagnare carni saporite ma non eccessivamente grasse, valorizzandone la cottura e la texture. I tagli ideali sono:
- Controfiletto o entrecôte: da spennellare leggermente prima della griglia.
- Pollo disossato (coscia o sovracoscia): la maionese trattiene l’umidità e migliora la crosticina.
- Filetto di maiale o pancetta a fette sottili: ottimi da marinare con miso e maionese.
- Hamburger o smash burger: sia nel pane tostato sia direttamente nella carne macinata.
Evita invece tagli già molto grassi o speziati, come salsicce o costine elaborate, che rischiano di coprire le note umami e acidule tipiche della maionese giapponese.
Come usare la maionese giapponese con il pesce alla griglia
La maionese giapponese è particolarmente adatta anche alla grigliata di pesce, soprattutto per le sue note leggermente acidule e la texture cremosa che esalta il sapore del mare senza coprirlo.
È ideale con pesci dalla carne compatta e delicata, come:
- Orata o branzino: da spennellare leggermente sulla pelle per ottenere una crosta dorata e croccante.
- Salmone: perfetto con una glassa a base di maionese, miso bianco e lime.
- Tonno: si può usare come salsa a freddo, magari arricchita con wasabi o zenzero.
La maionese si può applicare prima della cottura per favorire la doratura o a fine cottura come intingolo. Ottima anche su spiedini misti o conchiglie grigliate come capesante e cozze.
Maionese giapponese e barbecue asiatici: abbinamento perfetto
Per esaltare la maionese giapponese, può essere utile ispirarsi alle tecniche di cottura asiatiche, spesso basate su fiamme vive e tagli sottili. Ecco alcuni stili da provare:
- Robatayaki: griglia bassa a carbone, ideale per spiedini di carne; la maionese si unisce bene con miso e zenzero per una marinatura ricca.
- Yakiniku: carne a fettine sottili cotta rapidamente su griglia; la maionese può essere servita come salsa da intingere con salsa di soia e lime.
- Samgyeopsal: pancetta grigliata da avvolgere in foglie di lattuga; una salsa fusion a base di maionese giapponese e gochujang è perfetta per accompagnare.
Questi metodi sono particolarmente efficaci quando si lavora con barbecue a carbone o piastre di ghisa, che esaltano la crosticina e i sapori caramellizzati.
La maionese giapponese la puoi trovare in negozi ben forniti o su Amazon.

Maionese giapponese 1×500 ml
Kewpie
Come usare la maionese giapponese in marinature e glassature
Oltre al classico uso “a freddo”, la maionese giapponese può essere sfruttata anche durante la preparazione, in particolare per marinare o glassare la carne prima della grigliatura.
Le sue proprietà emulsionanti aiutano a far aderire meglio le spezie e i liquidi alla superficie.
Alcune idee:
- Marinatura con miso bianco + salsa di soia + maionese per pollo e maiale.
- Glassa per spiedini a base di maionese + zucchero di canna + pepe nero.
- Spennellata finale durante gli ultimi minuti di cottura per creare una crosta caramellata.
Questo uso anticipato rende la carne più tenera, più saporita e con un aspetto visivamente più invitante, specie se completata con semi di sesamo o scorza di lime.
Come usare la maionese giapponese per salse e intingoli
Con pochi ingredienti puoi creare salse straordinarie, ideali da servire in ciotoline accanto al barbecue o da usare direttamente nel piatto.
Ecco alcune combinazioni da provare:
- Maionese + wasabi + lime: perfetta per carne bianca o pesce alla griglia.
- Maionese + miso bianco + mirin: glassatura delicata per tagli sottili o spiedini.
- Maionese + aglio fresco + salsa di soia: intensa e aromatica, ideale per manzo.
- Maionese + karashi (senape giapponese): ottima su burger o panini gourmet.
Puoi personalizzare queste salse con erbe fresche, cipollotto, zenzero grattugiato o una punta di yuzu.

Il risultato è una grigliata dal sapore deciso ma equilibrato, che unisce l’Oriente e l’Occidente in ogni boccone.
Come servire la carne grigliata con maionese giapponese
Non è solo importante come usare la maionese giapponese, ed anche la presentazione vuole la sua parte. La maionese giapponese può diventare un vero e proprio elemento creativo nella disposizione dei piatti. Alcune idee pratiche:
- Mini panini con carne grigliata, maionese giapponese e cipollotto alla piastra.
- Taglieri misti con spiedini, salse diverse e topping (sesamo, alga nori, germogli).
- Tacos fusion con carne affumicata, maionese + yuzu e verdure croccanti.
- Hamburger gourmet con pane tostato e maionese spalmata a caldo.
Per un effetto scenografico, puoi flambare brevemente la maionese direttamente sulla carne con un cannello da cucina: si otterrà una crosticina dorata, simile a quella della crème brûlée, ma salata e umami.
FAQ
Quante calorie ha la maionese giapponese?
La maionese giapponese è piuttosto calorica, come tutte le maionesi, ma il suo sapore più intenso permette di usarne meno. In media, una porzione da 15 g (circa un cucchiaio) apporta circa 100–110 kcal.
Dove acquistare la maionese giapponese?
La maionese giapponese, come la celebre Kewpie, è disponibile in molti supermercati ben forniti nella sezione etnica, ma si trova più facilmente nei negozi di alimentari asiatici o online. Piattaforme come Amazon, e-commerce specializzati in prodotti giapponesi o store bio la offrono in diversi formati.