Spazio pubblicitario

Cosce di pollo al barbecue con rub secco affumicato

Preparatevi ad un tuffo nella cucina americana con queste cosce di pollo al barbecue con rub secco affumicato.

Leggere ma ricche di sapore, queste cosce di pollo al barbecue con rub secco sono la scelta ideale per chi vuole un piatto gustoso senza esagerare con i grassi.

Il rub secco, ispirato ai barbecue americani, combina spezie dolci, affumicate e leggermente piccanti per esaltare la carne anche in assenza della pelle.

La cottura indiretta permette di ottenere una carne morbida e succosa, perfetta da gustare all’aperto con amici o in una cena informale.

Se preferite la versione più golosa, con la pelle croccante, troverete anche una variante che non vi deluderà. Una ricetta versatile, facile da preparare e che conquista al primo morso.

In alternativa ecco anche delle ottime cosce di pollo con salsa bbq cotte al barbecue.

Ingredienti cosce di pollo al barbecue con sub secco affumicato

  • 4 cosce di pollo
  • 1 cucchiaio di senape in polvere
  • 2 cucchiaini di paprika affumicata
  • 1 cucchiaino di peperoncino Habanero Orange
  • 1 cucchiaino di cumino macinato
  • 1 cucchiaino di origano secco
  • 1 cucchiaino di aglio in polvere
  • 1 cucchiaino di cipolla in polvere
  • 1/2 cucchiaino di semi di sedano macinati (facoltativo ma consigliato)
  • 1 cucchiaino di pepe nero macinato
  • 1 cucchiaio di zucchero di canna grezzo
  • 1 cucchiaio di zucchero di canna integrale (tipo muscovado o brown sugar)
  • 1 cucchiaino e mezzo di sale grosso
  • 1 cucchiaino di polvere di aceto di mele (se non disponibile, omettere o sostituire con una spennellata leggera di aceto liquido prima del rub)

Procedimento

Pulite le cosce di pollo rimuovendo eventuali residui di grasso e asciugatele accuratamente con carta assorbente. Se volete, potete spennellarle leggermente con un filo d’olio per aiutare il rub ad aderire meglio.

cosce di pollo al barbecue con rub secco affumicato
Foto Grigliamo.it

In una ciotola, mescolate tutte le spezie indicate fino a ottenere una miscela omogenea, quindi cospargetela uniformemente sulle cosce, massaggiando bene la carne su tutti i lati. Lasciate riposare il pollo in frigorifero per almeno 30 minuti, meglio ancora se per qualche ora, in modo che i sapori penetrino a fondo.

cosce di pollo al barbecue
Foto Grigliamo.it

Scaldate il barbecue per una cottura indiretta e portatelo a una temperatura di circa 170-180°C.

Sistemate le cosce sulla griglia lontano dalla fiamma viva, chiudete il coperchio e cuocete per circa 45 minuti, girandole una volta a metà cottura. Controllate che la temperatura interna raggiunga i 75°C prima di toglierle dal fuoco.

Variante con la pelle

Se preferite usare le cosce con la pelle, potete applicare il rub sopra e sotto la pelle, aumentando leggermente la temperatura del barbecue (180-190°C) e prolungando la cottura a circa 50-55 minuti: in questo modo otterrete una pelle croccante e una carne ancora più succosa.

Temperatura termometro bbq
Foto Grigliamo.it

Per una finitura ancora più saporita, passate le cosce per 2-3 minuti in cottura diretta, così da caramellizzare il rub.

FAQ cosce di pollo al barbecue con rub

Quante calorie ha una coscia di pollo senza pelle?

Una coscia di pollo intera senza pelle e senza osso, cotta, pesa in media 130-150 g e apporta circa 180-200 kcal. Se è con l’osso, ma sempre senza pelle, le calorie scendono leggermente a circa 130-150 kcal per porzione, poiché l’osso non è commestibile.

Quante calorie ha una coscia di pollo con la pelle?

Una coscia di pollo intera con la pelle e cotta, fornisce in media 210-250 kcal, a seconda della grandezza e del contenuto di grasso nella pelle.

Perché si mette lo zucchero nei rub?

Lo zucchero, soprattutto quello di canna, si usa nei rub per diversi motivi: innanzitutto aiuta a bilanciare i sapori, smorzando l’intensità di spezie forti come pepe, paprika o cayenna. Ma soprattutto, a contatto con il calore, lo zucchero caramellizza, creando una crosticina saporita e leggermente croccante sulla superficie della carne. Questa reazione, chiamata Maillard, contribuisce a dare quel tipico aspetto “glazed” e un gusto più profondo e complesso. Attenzione però a non esagerare con le temperature: se troppo alte, lo zucchero può bruciare e lasciare un retrogusto amaro.

Cosce di pollo al barbecue: immagini e foto

Daniele Ferruccio Toscana
Daniele Ferruccio Toscana
Nato nel 1979, ho intrapreso studi in conservazione del patrimonio artistico, ma la mia vera vocazione si è rivelata altrove. Per oltre un decennio, ho gestito con passione un pub di mia proprietà a Roma, dove ho appreso che la qualità degli ingredienti è fondamentale per una cucina eccellente, soprattutto quando si tratta di carne e pesce. Da questa esperienza e dalla mia passione per la scrittura è nato Grigliamo.it, un progetto che unisce l'arte culinaria alla condivisione di ricette e consigli per gli amanti della griglia e del barbecue.

Leggi anche...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Seguici sui social

- Spazio pubblicitario -spot_img

Articoli recenti