Croccante fuori, morbida dentro… ma quante volte la tua pastella ha finito per essere molliccia e senza gusto? Non preoccuparti, non sei solo.
Preparare una pastella perfetta è un’arte, ma con i trucchi giusti puoi ottenere risultati da chef stellato direttamente a casa tua.
Ora ti descriverò gli errori che ho commesso mentre la preparavo, così da non farli mai più ed ottenere una pastella da urlo. E se adori le salse prova la nostra salsa tare.
Ecco cinque errori che ho commesso nella preparazione della pastella:
- Aggiungere il sale direttamente nella pastella:
- Mescolare eccessivamente la pastella:
- Non rispettare il tempo di riposo:
- Friggere a temperatura dell’olio errata:
- Sovraccaricare la padella durante la frittura:
Indice dei contenuti
1. L’ingrediente segreto che fa la differenza
La maggior parte delle persone usa semplicemente farina e acqua, ma il vero trucco per una pastella ultra croccante è aggiungere acqua frizzante freddissima o birra ghiacciata.
Le bollicine creano aria nell’impasto, donando leggerezza e croccantezza irresistibile. Più è fredda, meglio è. Prova a tenere l’acqua o la birra in freezer per qualche minuto prima di usarla.
2. Mai più pastella pesante: il segreto è nel tipo di farina
Non tutte le farine sono uguali. Vuoi una pastella leggera e dorata? Usa farina di riso o mescolala con farina 00.
La farina di riso assorbe meno olio durante la frittura, lasciando il tuo cibo asciutto e croccante al punto giusto. Se non hai la farina di riso, puoi aggiungere un po’ di fecola di patate o amido di mais per ottenere un effetto simile.
3. Non mescolare troppo: ecco perché
Hai sempre pensato che più mescoli, meglio è? Sbagliato. Una pastella troppo lavorata sviluppa glutine, rendendola pesante e gommosa.
Mescola gli ingredienti velocemente con una forchetta o una frusta per pochi secondi, lasciando qualche grumo. Non preoccuparti: quei piccoli grumi durante la frittura scompaiono, contribuendo alla croccantezza perfetta.
4. La temperatura dell’olio è tutto
Hai mai notato che a volte la tua pastella si impregna di olio? È perché non hai rispettato la regola d’oro: olio a 170-180°C. Se l’olio è troppo freddo, il cibo si riempie d’olio; se è troppo caldo, si brucia fuori e rimane crudo dentro.
Usa un termometro da cucina per avere sempre la temperatura perfetta o fai la prova con uno stecchino di legno: se intorno si formano tante bollicine piccole, l’olio è pronto.
5. Il trucchetto finale per una croccantezza da sogno
Vuoi portare la tua pastella a un livello superiore? Aggiungi un pizzico di amido di mais o bicarbonato.
L’amido assorbe l’umidità in eccesso, rendendo la superficie più croccante, mentre il bicarbonato reagisce con l’acqua frizzante creando bollicine extra per una croccantezza esplosiva. Anche un pizzico di zucchero può aiutare a dare una doratura uniforme.

Ricetta per una pastella perfetta
Ingredienti:
- 150 g di farina 00 (o metà farina di riso e metà farina 00)
- 200 ml di acqua frizzante o birra ghiacciata
- 1 cucchiaio di amido di mais (o fecola di patate)
- 1 pizzico di bicarbonato di sodio
- Sale q.b.
- Olio di semi per friggere (girasole o arachidi)
Procedimento:
- In una ciotola capiente, mescola la farina con l’amido di mais e un pizzico di bicarbonato.
- Versa lentamente l’acqua frizzante o la birra freddissima, mescolando delicatamente con una forchetta o una frusta. Non preoccuparti dei grumi: non vanno eliminati.
- Aggiungi un pizzico di sale all’ultimo momento, ma senza esagerare (puoi salare il cibo dopo la frittura).
- Immergi il cibo da friggere (verdure, pesce, pollo) nella pastella, assicurandoti che sia ben ricoperto.
- Friggi in abbondante olio caldo (170-180°C) fino a doratura. Non mettere troppi pezzi insieme per non abbassare la temperatura dell’olio.
- Scola su carta assorbente e servi subito per mantenere la croccantezza.
La stessa pastella puoi usarla per la frittura in friggitrice ad aria aggiungendo negli ingredienti 1 fetta biscottata sbriciolata finemente. Per la cottura 200 gradi su carta forno con puff di olio, i minuti dipendono da cosa avete pastellato.
Con questi trucchi e questa ricetta infallibile, la tua pastella sarà sempre leggera, croccante e irresistibile.
FAQ sulla pastella
Cos’è la pastella e come si prepara?
La pastella è un impasto liquido utilizzato per rivestire e friggere alimenti, come pesce, verdure o carne. Si prepara mescolando farina, acqua o latte, a volte uova e talvolta lievito, fino a ottenere una consistenza morbida e vellutata. A volte, vengono aggiunti sale, pepe o aromi per arricchire il sapore.
Come ottenere una pastella leggera e croccante?
Per una pastella leggera e croccante, è importante utilizzare acqua fredda o addirittura frizzante, che aiuta a rendere l’impasto più arioso. Inoltre, è fondamentale non mescolare troppo a lungo: basta mescolare gli ingredienti fino a ottenere un composto omogeneo, senza esagerare.
Posso conservare la pastella avanzata?
Sì, la pastella avanzata può essere conservata in frigorifero per un giorno al massimo. Tuttavia, è importante ricordare che la pastella tende a perdere di freschezza e croccantezza, quindi è meglio prepararla fresca ogni volta che possibile.