Spazio pubblicitario

Come evitare che la carne si attacchi alla griglia

Esistono vari metodi per evitare che la carne si attacchi alla griglia del barbecue cosa che rovinerebbe l'intera preparazione

Evitare che la carne si attacchi alla griglia durante un barbecue è fondamentale per la buona riuscita del piatto.

Il grasso naturale della carne, se presente, può essere usato per ungere la griglia, evitando attaccamenti. Marinature leggere, un filo d’olio adatto o l’uso del sale grosso possono aiutare.

Importante non muovere la carne troppo presto e aspettare che si stacchi da sola. Infine, i tappetini anti aderenti possono dare una grossa mano in tal senso.

Evitare che la carne si attacchi: pulire bene la griglia

Una griglia sporca di residui di cotture precedenti tende a far aderire la carne, creando una superficie irregolare e favorendo la combustione di residui carbonizzati.

bbq weber
Foto Weber

Dopo ogni utilizzo, è fondamentale pulire la griglia con acqua calda e una spazzola metallica, eliminando eventuali incrostazioni.

Un trucco efficace è passare mezzo limone o una patata cruda sulla griglia ancora calda: l’acido citrico o l’amido formano uno strato protettivo che impedisce alla carne di attaccarsi.

Utilizzare il grasso naturale della carne

Una tecnica diffusa in Giappone, particolarmente usata nella cottura del wagyu, prevede di sciogliere il grasso della carne direttamente sulla piastra o sulla griglia prima della cottura.

carne di kobe
Foto di Jason Goh da Pixabay

Questo metodo crea un velo di grasso che impedisce alla carne di attaccarsi e aggiunge sapore.

Se il taglio di carne scelto ha una parte grassa, come nel caso di una bistecca marezzata, si può staccarne un piccolo pezzo e strofinarlo sulla superficie calda della griglia prima di iniziare la cottura.

Portare la carne a temperatura ambiente

Un errore comune è mettere la carne sulla griglia appena tolta dal frigorifero. Lo shock termico tra la superficie rovente e la carne fredda fa sì che si attacchi facilmente.

È consigliabile tirare fuori la carne almeno 30-60 minuti prima della cottura per permettere una distribuzione uniforme del calore.

Riscaldare adeguatamente la griglia

Per evitare che la carne si attacchi, è essenziale che la griglia sia ben calda prima di adagiarvi la carne.

pulizia-griglia-barbecue-calore
Pulizia griglia con metodo della pirolisi. Ph credit by grigliamo.it

La temperatura ideale per sigillare la carne senza farla aderire è tra i 200°C e i 250°C. Una griglia troppo fredda impedirà la reazione di Maillard, necessaria per formare una crosticina protettiva che trattiene i succhi all’interno della carne.

Ungere la griglia con grassi naturali o oli adatti

Se la carne scelta è molto magra e priva di grasso naturale, si può spennellare leggermente la griglia con un olio adatto ad alte temperature, come quello di semi di arachide o di girasole alto oleico.

trucioli per affumicatura
Foto Barbecook

Si sconsiglia l’uso di oli con bassi punti di fumo, come l’olio d’oliva extravergine, che tendono a bruciare e alterare il sapore della carne.

Utilizzare una marinatura leggera

Un altro metodo efficace per evitare che la carne si attacchi è quello di marinarla con un filo d’olio e spezie prima della cottura. Questo aiuta a creare una barriera tra la carne e la superficie della griglia, evitando che si attacchi e aggiungendo sapore.

jerk-chicken-marinatura-carne
Foto di ivabalk da Pixabay

Attenzione però a non esagerare con ingredienti zuccherini come miele o salse dolci, che possono caramellizzare troppo in fretta e causare attaccamenti indesiderati.

Evitare di muovere la carne troppo presto

Un altro degli errori più comuni è cercare di girare la carne prima che sia pronta. Quando la carne è posizionata sulla griglia, necessita di alcuni minuti per formare una crosticina che la renderà più facile da staccare.

capocollo alla messicana cotto al bbq
Foto by Grigliamo.it

Se si prova a sollevarla troppo presto, si rischia di strapparne la superficie. Aspettare che la carne si “stacchi da sola” è una delle regole fondamentali per una buona cottura.

Altri rimedi tradizionali per evitare che la carne si attacchi

Oltre ai metodi già citati, ci sono altri piccoli trucchi per evitare che la carne si attacchi:

  • Utilizzare sale grosso: spargerne un po’ sulla griglia calda può aiutare a creare una barriera tra la carne e il metallo. Metodo però da evitare con carni già marinate o a chi non piace troppo la sapidità;
  • Spennellare con burro fuso: una tecnica utile soprattutto per carni bianche, come pollo e tacchino, per prevenire l’attaccamento e dare un sapore più ricco;
  • Utilizzare una bistecchiera o griglia in ghisa: le superfici in ghisa tendono a mantenere il calore in modo uniforme e, se ben condizionate, riducono il rischio che la carne si attacchi;
  • Usare tappetini antiaderenti: semplici da usare e da pulire, questa è una soluzione molto pratica.

Come evitare che la carne si attacchi alla griglia
Foto Diker

Seguendo questi accorgimenti, la tua prossima grigliata sarà un successo, con carne succulenta, ben cotta e senza fastidiosi attaccamenti alla griglia!

Evitare che la carne si attacchi alla griglia: immagini e foto

Daniele Ferruccio Toscana
Daniele Ferruccio Toscana
Nato nel 1979, ho intrapreso studi in conservazione del patrimonio artistico, ma la mia vera vocazione si è rivelata altrove. Per oltre un decennio, ho gestito con passione un pub di mia proprietà a Roma, dove ho appreso che la qualità degli ingredienti è fondamentale per una cucina eccellente, soprattutto quando si tratta di carne e pesce. Da questa esperienza e dalla mia passione per la scrittura è nato Grigliamo.it, un progetto che unisce l'arte culinaria alla condivisione di ricette e consigli per gli amanti della griglia e del barbecue.

Leggi anche...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Seguici sui social

- Spazio pubblicitario -spot_img

Articoli recenti