Le fave alla griglia sono un piatto semplice ma sorprendente, capace di trasformare un legume spesso relegato alle zuppe in una vera specialità estiva.
La cottura diretta sul fuoco ne esalta il gusto rustico, aggiungendo quella nota affumicata che conquista al primo assaggio.
Con pochi ingredienti mediterranei come olio extravergine, aglio, rosmarino e acciughe, si ottiene una ricetta conviviale da gustare con le mani o come contorno ricercato.
Perfette da servire calde appena tolte dalla griglia, ma ottime anche a temperatura ambiente, le fave diventano protagoniste di un piatto sano, leggero e ricco di carattere.
Indice dei contenuti
Fave alla griglia per 4 – 6 persone
- 450 g di fave fresche nei loro baccelli (meglio se giovani e tenere)
- 1 cucchiaino di fior di sale
- 1 cucchiaino di peperoncino macinato
- 1 cucchiaino di rosmarino fresco tritato
- 3-4 spicchi d’aglio tritati finemente
- 60 ml di olio extravergine d’oliva, più altro per rifinire
- 2 cucchiai d’acqua
- 1 limone
- 7-8 acciughe sott’olio tritate finemente
- 1 manciata di pangrattato tostato (facoltativo)
Procedimento
Per preparare le fave alla griglia si comincia mettendo i baccelli in una ciotola capiente insieme al fior di sale, al peperoncino macinato, al rosmarino tritato e all’aglio.

Si aggiunge l’olio extravergine d’oliva e un paio di cucchiai d’acqua, mescolando con le mani o con un cucchiaio grande in modo che ogni fava sia ben condita.
Una volta insaporite, le fave si trasferiscono nuovamente in una ciotola pulita e si irrorano con il succo di limone fresco.
A questo punto si incorporano anche le acciughe tritate finemente, mescolando con cura perché si amalgamino al condimento.
Cottura
Le fave condite si adagiano direttamente sulla griglia ben calda, meglio se a fuoco medio-alto.
Devono restare a contatto con la griglia per alcuni minuti, giusto il tempo di annerirsi leggermente all’esterno e sviluppare quel profumo affumicato che le rende speciali.
Una volta che i baccelli iniziano a mostrare segni di apertura e la superficie è ben abbrustolita, si girano con una pinza da cucina per completare la doratura anche dall’altro lato.
L’obiettivo non è cuocerle a lungo, ma ottenere un effetto croccante fuori e morbido dentro, con il baccello che si lascia aprire facilmente al momento di gustarle.
Prima di servire, si completa il piatto con un filo d’olio a crudo e, per dare una nota croccante, una spolverata di pangrattato tostato.
Metodi di cottura alternativa
Oltre alla griglia tradizionale, le fave possono essere gustate anche con altri metodi di cottura che ne esaltano il sapore in modi diversi.
Una possibilità è la cottura al forno o friggitrice ad aria con una cottura a 200 gradi per 10 minuti, che permette di ottenere baccelli croccanti all’esterno e morbidi dentro, con un condimento leggero a base di olio ed erbe aromatiche.
In alternativa, la padella antiaderente offre un risultato simile alla griglia, ideale quando non si dispone di un barbecue.
Per chi preferisce un approccio più delicato, la cottura al vapore mantiene intatte le proprietà nutrizionali, mentre la bollitura rende le fave perfette da sgranare e utilizzare in insalate.
I benefici delle fave alla griglia per una dieta equilibrata
Le fave alla griglia non sono soltanto un contorno sfizioso e diverso dal solito, ma rappresentano anche un alimento ricco di sostanze preziose per l’organismo.
Grazie al loro contenuto di proteine vegetali, aiutano a mantenere un buon senso di sazietà senza appesantire, diventando una valida alternativa ad altri legumi.
Sono una fonte naturale di fibre, che favoriscono la digestione e contribuiscono al benessere intestinale, oltre a mantenere più stabili i livelli di zuccheri nel sangue.
Contengono inoltre vitamine e minerali importanti, tra cui ferro e potassio, che sostengono l’energia quotidiana e l’equilibrio idrico del corpo.
Prepararle alla griglia permette di esaltarne il gusto senza ricorrere a condimenti eccessivi, rendendole un piatto sano e leggero.
Tabella valori nutrizionali della fave alla griglia
Nutriente | Valore per 100 g |
---|---|
Calorie | 110 kcal |
Proteine | 7 g |
Carboidrati | 15 g |
di cui zuccheri | 2 g |
Grassi | 3 g |
di cui saturi | 0,5 g |
Fibre | 6 g |
Sodio | 0,35 g |
Potassio | 330 mg |
Ferro | 1,5 mg |
Prova anche: Peperoni alla brace con capperi e timo