L’estate non finisce davvero finché non tramonta l’ultima brace. Tra fine agosto e settembre l’Italia si riempie di sagre, fiere e festival dove il profumo di legna e arrosti guida i passi: griglie incandescenti, lunghi banchi di spiedo bresciano, arrosticini che sfrigolano a ritmo di musica, bistecche toscane cotte su bracieri mastodontici.
Non è solo cibo: è rituale collettivo, incontro fra tradizione locale e tecnica da pitmaster, perfetto per chi ama mangiare bene all’aperto e scoprire territori attraverso i loro sapori più autentici.
Indice dei contenuti
In queste settimane i programmi si concentrano in due filoni: da un lato le sagre storiche (porchette, spiedi, grandi bracieri di manzo), dall’altro le fiere-mercato dove lo street food grigliato si mescola a vini, birre artigianali e prodotti tipici. Il vantaggio? Puoi organizzare mini‐viaggi di un giorno o weekend tematici: un venerdì in Toscana a caccia di bistecche, un sabato sul lago d’Iseo tra girarrosti e Franciacorta, una domenica emiliana tra gare popolari e costolette d’agnello alla griglia.
Per aiutarti a scegliere, abbiamo selezionato gli eventi più “grill-friendly” fra fine agosto e tutto settembre, con indicazioni pratiche su date, location e perché meritano. Troverai appuntamenti dove la brace è protagonista assoluta e altri in cui la griglia convive con stand e show cooking: in ogni caso, ottime occasioni per assaggiare tagli tipici, tecniche di cottura diverse (diretto, indiretto, affumicatura, spiedo) e abbinamenti locali.
Consiglio operativo: verifica sempre i canali ufficiali prima di partire (alcuni calendari possono cambiare per meteo o logistica), arriva presto per evitare file e assicurarti i piatti più richiesti, e se l’evento prevede cene sedute o coupon… prenota. Zainetto leggero, contanti per gli stand, un plaid per le serate più fresche e tanta voglia di fumé: sei pronto a segnare sul calendario i migliori festival BBQ d’Italia di fine estate.
Fine agosto – gli appuntamenti
Sagra della Bistecca – Badia al Pino (AR)
Quando: 21–24 e 28–31 agosto 2025.
Perché andarci: una delle feste toscane più amate dagli appassionati della griglia; protagonista la bistecca cotta su grandi bracieri. Programma distribuito su due weekend consecutivi. Dati e calendario sono confermati dal portale AssoSagre.
Sagra del Pinzino e Arrosticino – Ferrara
Quando: 22–24 e 27–31 agosto 2025.
Perché andarci: gli arrosticini (grigliati) sono il richiamo principale, con stand gastronomici e serate musicali. Date e sede sono riportate nel calendario AssoSagre.
Fiera Nazionale del Peperone – Carmagnola (TO)
Quando: dal 29 agosto al 7 settembre 2025.
Perché andarci: non è un festival “BBQ puro”, ma tra street food e griglie all’aperto trovi ottime preparazioni alla brace; è una delle fiere più grandi del periodo e cade proprio tra fine agosto e inizio settembre. Le date 2025 sono indicate sia da The Local Italy sia dal calendario AssoSagre.
Gara di Spiedo Bresciano – Navazzo di Gargnano (BS)
Quando: 30 agosto 2025.
Perché andarci: competizione di spiedo bresciano con stand gastronomico e musica, perfetta per chi ama la cottura lenta allo spiedo. Dettagli e data sul portale Eventi Lago di Garda.
Settembre – le date da non perdere
Sagra della Porchetta – Ariccia (RM) (verifica aggiornamenti!)
Quando: online circolano due versioni per il 2025: alcune agende eventi indicano 5–7 settembre, mentre testate locali segnalano edizione annullata per lavori legati al Giubileo. Ti consiglio di verificare sui canali ufficiali del Comune/Pro Loco prima di metterti in viaggio.
Gran Galà dello Spiedo – Gussago (BS)
Quando: 11 settembre 2025.
Perché andarci: cena sotto le stelle in Piazza Vittorio Veneto con lo spiedo bresciano preparato dai ristoranti del territorio e abbinato a prodotti locali e Franciacorta DOCG. Info e data su Visit Brescia e Visit Lake Iseo.
Festa patronale di Vello – Marone (BS)
Quando: 12–14 settembre 2025 (spiedo la domenica).
Perché andarci: evento di paese con stand gastronomici; lo spiedo è protagonista nella giornata conclusiva. Programma diffuso sui canali social locali.
Carrera Festival & Grilled Lamb Chop Fair – Castel San Pietro Terme (BO)
Quando: 14 settembre 2025.
Perché andarci: giornata clou del Settembre Castellano con fiera della costolette d’agnello alla griglia accanto alla storica Carrera. Info ufficiali su Bologna Welcome.
Consigli pratici
- Prenota quando possibile (alcuni eventi hanno posti limitati o coupon in prevendita).
- Vai presto: griglie e stand più “gettonati” esauriscono a metà serata.
- Contanti e meteo: non tutti gli stand accettano POS; controlla il meteo per gestire code e coperti.
- Aggiornamenti: orari e programmi possono cambiare; verifica sempre le pagine ufficiali degli eventi linkate sopra.
FAQ
Serve prenotare?
Per cene strutturate (es. Gran Galà dello Spiedo) sì: i coupon vanno spesso presi in anticipo. Per sagre di paese la prenotazione non è sempre necessaria, ma ti conviene arrivare presto.
Ci sono opzioni non carnivore?
Quasi tutte le sagre propongono contorni, formaggi o piatti vegetariani. Se cerchi street food vario (anche veg) la Fiera di Carmagnola è la più ampia.
Posso portare bambini e cani?
Sì, sono eventi all’aperto e family-friendly; per cani al guinzaglio di solito non ci sono problemi (verifica comunque le regole della singola manifestazione).
BBQ vs spiedo: che differenza c’è?
Il BBQ indica cotture indirette/lente e griglia diretta; lo spiedo è una cottura lenta con calore indiretto su girarrosto, tipica del bresciano. Gli eventi di settembre in Lombardia sono fortemente legati allo spiedo.
Come mi organizzo per più eventi nello stesso weekend?
Scegli una base logistica (es. Brescia o lago d’Iseo per gli eventi sullo spiedo) e muoviti in giornata tra località vicine. Per l’ultima settimana di agosto, Toscana/Emilia sono perfette per bistecca e arrosticini.
Nota: le date sopra sono tratte dai calendari/portali ufficiali degli eventi e possono cambiare per meteo o motivi organizzativi. Verifica sempre le pagine linkate prima di partire.