Spazio pubblicitario

Le nostre ribs con salsa barbecue

Abbiamo provato delle ribs al barbecue originali della cucina americana aggiungendo qualche cosa di nostro e il risultato è stato al top

Le ribs di maiale al barbecue rappresentano un pilastro della tradizione culinaria americana, in particolare quella del Sud, dove la tecnica dell’affumicatura lenta trasforma tagli modesti in capolavori di gusto.

ribs-bbq-barbecue
Ribs al barbecue by Grigliamo.it

In Italia, per replicare questo piatto, è essenziale comunicare correttamente con il proprio macellaio. Le “baby back ribs“, sono le costine dalla parte superiore della schiena, vicino alla lombata, sono tagli magri e teneri, ideali per chi cerca una carne delicata che si stacca facilmente dall’osso.

Al contrario, le “spareribs“, sono le costine prelevate dalla parte inferiore, più vicina al ventre. Si distinguono per essere più carnose e saporite, grazie alla loro maggiore quantità di grasso che sciogliendosi, le rende straordinariamente succulente.

Questo piatto celebra la convivialità e l’arte della pazienza in cucina (perché sì, la cottura è a dir poco lunga) , promettendo un’esperienza gustativa che bilancia sapientemente dolcezza, acidità e spezie, in una texture irresistibilmente morbida che si scioglie in bocca.

Ingredienti ribs con salsa barbecue

  • 1 kg di costine di maiale (baby back ribs o spareribs, a seconda delle preferenze)
  • Sale grosso e pepe nero macinato al momento
  • 2 cucchiai di paprika dolce
  • 1 cucchiaio di aglio in polvere
  • 1 cucchiaio di cipolla in polvere
  • 1/2 cucchiaio di peperoncino in polvere
  • 200 ml di salsa barbecue
  • Legno da affumicatura (noi abbiamo usato chips di ciliegio)

Procedimento

Rimuovete la membrana sul retro delle costine per assicurarvi che assorbano meglio il sapore e siano più tenere.

Mescolate sale, pepe, paprika, aglio, cipolla in polvere e peperoncino in polvere in una ciotola. Strofinate questo mix di spezie su entrambi i lati delle costine in modo uniforme.

salsa-barbecue-spalmare
Foto di laustkehlet da Pixabay

Accendete il carbonella e lasciatela diventare bianco-ardente aiutandovi con il camino starter. Organizzate la carbonella su un lato del barbecue per creare una zona di calore indiretto.

Mettete le chips di legno precedentemente ammollate direttamente sui carboni ardenti per creare fumo e aggiungere sapore.

Prova la nostra salsa barbecue fatta in casa.

Cottura ribs con salsa barcecue

Mettete le costine sulla griglia lontano dalla fonte diretta di calore. Coprite il barbecue e cuocete lentamente a una temperatura di circa 110 – 130°C.

Dopo circa 2-3 ore, controllate le costine. Quando iniziano a diventare tenere, avvolgetele in alluminio con un po’ di salsa barbecue spennellata su di esse. Questo processo si chiama “Texas Crutch” e aiuta a mantenere le costine umide. Rimettete le costine avvolte nell’alluminio sulla griglia per un’altra ora.

Togliete l’alluminio e spennellate un ultimo strato di salsa barbecue sulle costine. Aumentate il calore spostandole più vicino al calore diretto o aggiungendo più carbonella per caramellizzare la salsa. Fate attenzione a non bruciarle.
Lasciatele riposare per 10 minuti prima di tagliarle.

Abbinamenti consigliati

Per accompagnare le costine barbecue, scegli un Zinfandel o un Malbec per esaltare i sapori affumicati e speziati con note di frutta matura.

Se preferisci la birra, una Rauchbier tedesca amplificherà l’affumicatura, mentre un’Amber Ale o una IPA offriranno contrasto, bilanciando ricchezza e amarezza. L’importante è cercare un equilibrio che complemente i sapori delle costine senza sovrastarli, adattandosi alle tue preferenze personali.

Daniele Ferruccio Toscana
Daniele Ferruccio Toscana
Nato nel 1979, ho intrapreso studi in conservazione del patrimonio artistico, ma la mia vera vocazione si è rivelata altrove. Per oltre un decennio, ho gestito con passione un pub di mia proprietà a Roma, dove ho appreso che la qualità degli ingredienti è fondamentale per una cucina eccellente, soprattutto quando si tratta di carne e pesce. Da questa esperienza e dalla mia passione per la scrittura è nato Grigliamo.it, un progetto che unisce l'arte culinaria alla condivisione di ricette e consigli per gli amanti della griglia e del barbecue.

Leggi anche...

2 Commenti

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Seguici sui social

- Spazio pubblicitario -spot_img

Articoli recenti