Spazio pubblicitario

Cos’è la macellazione halal e come funziona in Italia

Ecco cos’è la macellazione halal in Italia, come si pratica, cosa dice la legge europea e quali sono le questioni etiche sul benessere animale.

- Advertisement -

La macellazione halal è il metodo rituale islamico per ottenere carne considerata lecita, secondo i precetti religiosi della sharia.

L’animale deve essere sano, non ferito e trattato con rispetto fino al momento dell’abbattimento.

- Advertisement -

Il sacrificio avviene con un taglio unico e preciso alla gola, che recide trachea, esofago e vasi sanguigni principali, permettendo un dissanguamento rapido.

Durante l’atto viene pronunciata una formula sacra, di solito “Bismillah”, ossia “in nome di Dio”.

- Advertisement -

La persona che compie la macellazione deve essere musulmana praticante e addestrata, in grado di garantire la massima precisione tecnica.

Alcune interpretazioni ammettono lo stordimento reversibile, purché non renda l’animale completamente incosciente al momento del taglio, così da mantenere valido il rito religioso.

- Advertisement -

Leggi anche: Frollatura della carne: perché viene fatta?

Aspetti normativi in Italia ed Europa per la macellazione halal

La macellazione halal in Italia è regolata da un equilibrio complesso tra tutela della libertà religiosa e benessere animale.

carne di manzo macellazione halal
Foto di skdatastream da Pixabay

Il Regolamento europeo 1099/2009 stabilisce che gli animali devono essere storditi prima dell’uccisione, ma consente una deroga per i riti religiosi, purché l’abbattimento avvenga in macelli autorizzati e controllati.

In Italia, queste pratiche sono consentite solo all’interno di impianti riconosciuti dal Ministero della Salute e sotto la supervisione dei servizi veterinari. Le macellazioni domestiche o familiari, prive di autorizzazione, possono configurare illecito penale.

Le regioni e i comuni possono introdurre norme più restrittive, purché non violino i principi comunitari. Le autorità sanitarie devono inoltre garantire che il personale addetto sia formato e che le strutture rispettino le norme igienico-sanitarie previste dalla legge.

Questioni etiche e benessere animale

Sul piano etico, la macellazione halal divide opinioni e sensibilità. Chi sostiene la pratica ricorda che il Corano prescrive di ridurre la sofferenza dell’animale e che il taglio, se ben eseguito, provoca una perdita di coscienza quasi immediata.

Tuttavia, molte associazioni animaliste e parte del mondo scientifico ritengono che l’assenza di stordimento possa causare dolore e stress evitabili, entrando così in conflitto con il principio europeo del “minor dolore possibile”.

Le comunità islamiche, d’altro canto, considerano la coscienza dell’animale al momento del sacrificio una condizione imprescindibile per la validità del rito.

Alcuni studiosi propongono come soluzione di compromesso l’introduzione di tecniche di stordimento reversibile, che non invalidano la macellazione halal ma migliorano il benessere animale, favorendo un approccio più condiviso.

Etichettatura e trasparenza verso i consumatori

Un altro nodo centrale nella discussione sulla macellazione halal riguarda la trasparenza. In molti Paesi europei, compresa l’Italia, non è sempre chiaro se la carne in commercio provenga da animali storditi o meno.

La Commissione europea e diversi Stati membri hanno sollevato la necessità di una maggiore informazione in etichetta, così che i consumatori possano scegliere consapevolmente.

Alcuni propongono un sistema di tracciabilità più rigoroso per distinguere la carne halal prodotta con stordimento reversibile da quella ottenuta senza stordimento.

La trasparenza, in questo contesto, diventa anche un tema etico e politico: significa rispettare non solo la libertà religiosa, ma anche il diritto di chi acquista a conoscere l’origine e il metodo di macellazione del prodotto che porta in tavola.

Macellazione halal: le nostre conclusioni

La macellazione halal è una pratica antica che oggi trova un suo equilibrio nel quadro legislativo europeo.

Il Regolamento (CE) 1099/2009 garantisce un compromesso tra libertà religiosa e tutela del benessere animale, assicurando che il rito venga eseguito solo in macelli autorizzati e sotto controllo veterinario.

Per questo riteniamo che la sua regolamentazione sia un passo positivo: proibire non significa proteggere, mentre gestire con regole chiare permette di rispettare sia la fede che gli animali.

In un’Europa multiculturale, la convivenza tra tradizione e scienza è possibile, a patto che trasparenza e controlli restino al centro del sistema.

Fonti e riferimenti normativi

FAQ

Che cosa significa macellazione halal?

La macellazione halal è il metodo di sacrificio degli animali previsto dalla religione islamica. Si basa su regole precise che includono il taglio netto della gola, il dissanguamento completo e la pronuncia di una formula sacra. L’animale deve essere sano e trattato con rispetto prima del sacrificio.

La macellazione halal è legale in Italia?

Sì, la macellazione halal è legale, ma solo se eseguita in macelli autorizzati e sotto la supervisione delle autorità veterinarie. È prevista come deroga al Regolamento europeo 1099/2009, che normalmente impone lo stordimento preventivo dell’animale.

È una pratica etica dal punto di vista del benessere animale?

Il dibattito è aperto. Alcuni ritengono che la mancanza di stordimento causi sofferenza, altri sottolineano che, se il taglio è rapido e preciso, la perdita di coscienza è immediata. Le forme di stordimento reversibile rappresentano un possibile punto d’incontro tra fede e rispetto per gli animali.

Daniele Ferruccio Toscana
Daniele Ferruccio Toscana
Nato nel 1979, ho intrapreso studi in conservazione del patrimonio artistico, ma la mia vera vocazione si è rivelata altrove. Per oltre un decennio, ho gestito con passione un pub di mia proprietà a Roma, dove ho appreso che la qualità degli ingredienti è fondamentale per una cucina eccellente, soprattutto quando si tratta di carne e pesce. Da questa esperienza e dalla mia passione per la scrittura è nato Grigliamo.it, un progetto che unisce l'arte culinaria alla condivisione di ricette e consigli per gli amanti della griglia e del barbecue.

Leggi anche...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Seguici sui social

- Spazio pubblicitario -spot_img

Articoli recenti