Spazio pubblicitario

Panino con hamburger di suino e guacamole, un sapore senza eguali

Un panino ricco e bilanciato, dove la dolcezza della carne di suino incontra la cremosità del guacamole e la croccantezza della pancetta, per un'esplosione di sapori che unisce comfort food e freschezza in ogni morso.

Panino con hamburger di suino e guacamole: un’alternativa creativa e gustosa al classico burger di manzo.

In questa preparazione il sapore delicato e leggermente dolce del maiale si unisce alla perfezione con la freschezza acidula del guacamole, mentre la pancetta croccante e il formaggio fuso aggiungono profondità e consistenza.

È una proposta estiva ideale per chi cerca un equilibrio tra comfort food e ingredienti genuini, perfetta da cuocere al barbecue ma adattabile anche alla padella o alla friggitrice ad aria.

Semplice da preparare in casa, con carne tritata e pochi aromi, è un’ottima base per sperimentare senza rinunciare al gusto.

Prova anche: Ricette regionali: panino alla carbonara

Ingredienti Panino con hamburger di suino e guacamole (per 2 panini)

  • 2 panini tipo bun (anche integrali o artigianali)
  • 2 hamburger di suino (circa 150-180 g ciascuno)
  • Guacamole q.b. (da aggiungere fresco a fine cottura)
  • 4 fette di pancetta tesa o bacon
  • 2 fette di formaggio (tipo scamorza affumicata o cheddar)
  • Qualche foglia di lattuga o misticanza
  • Cipolla rossa a rondelle (facoltativa)
  • Olio extravergine d’oliva
  • Sale e pepe nero

Procedimento

Per prima cosa si tostano leggermente i panini, appoggiandoli con la parte interna rivolta verso la griglia ben calda.

Bastano pochi secondi per ottenere una superficie dorata e croccante, poi si mettono da parte in cottura indiretta sulla griglia.

Si passa quindi alla pancetta, che va cotta su una piastra o in una padella adatta alla griglia, finché non diventa croccante ma non secca. Una volta pronta, si lascia asciugare su carta da cucina.

Un piccolo trucco: nel caso in cui vi siate distratti e la pancetta di dovesse essere seccata, sbriciolatela ed aggiungetela al guacamole. In cucina non si butta mai nulla. Ovviamente se vi sarete distratti troppo e la pancetta dovesse essersi bruciata…ricominciate invece da capo.

hamburger-cottura-media
Foto di moerschy da Pixabay

Gli hamburger vanno posizionati sulla griglia rovente e lasciati cuocere senza fretta. Dopo qualche minuto, si insaporiscono con un pizzico di sale e pepe nero.

bacon per panino
Foto di Jörg Husemann da Pixabay

Negli ultimi minuti di cottura si aggiunge una fetta di formaggio sopra ogni hamburger, lasciandola sciogliere lentamente con il coperchio chiuso.

A cottura ultimata, si compone il panino partendo dalla base: un letto di lattuga, poi l’hamburger con formaggio fuso, la pancetta croccante, una generosa cucchiaiata di guacamole e, per chi gradisce, qualche rondella di cipolla rossa. Si chiude con la parte superiore del pane e si serve subito.

Ecco come fare un guacamole perfetto pronto in 10 minuti.

Tempi di cottura hamburger di suino

Per ottenere un hamburger di suino succoso e ben cotto, è fondamentale lavorare con calore medio-alto e griglia ben pulita.

La cottura diretta è ideale: si posizionano gli hamburger sulla griglia calda e si cuociono circa 4-5 minuti per lato, evitando di girarli continuamente.

brace-per-cottura-indiretta
Braci per doppia cottura diretta ed indiretta – Foto Grigliamo.it

Non vanno mai pressati con la spatola durante la cottura, perché questo farebbe fuoriuscire i succhi naturali, rendendo la carne asciutta e meno saporita.

Una volta dorati e con il formaggio sciolto, si tolgono dalla griglia e si lasciano riposare un minuto prima di assemblare il panino.

Se volete una cottura interna meno al sangue, posizionateli successivamente nella parte a fuoco indiretto fino a quando non raggiungeranno la cottura interna desiderata.

Tempi per cotture alternative

Se non si ha a disposizione un barbecue, l’hamburger di suino può essere cotto anche in padella o in friggitrice ad aria, con risultati comunque soddisfacenti.

In padella antiaderente ben calda, si cuoce l’hamburger per circa 5-6 minuti per lato, a fuoco medio, girandolo solo una volta e senza schiacciarlo.

È utile coprire la padella negli ultimi minuti per aiutare a fondere il formaggio. In friggitrice ad aria, invece, si consiglia una temperatura di 190-200°C per 10-12 minuti, girando l’hamburger a metà cottura.

Anche in questo caso, mai pressare la carne, per preservarne succosità e struttura.

Come preparare un hamburger di suino fai da te

Preparare un hamburger di suino in casa è semplice e permette di controllare sia la qualità della carne che la sua composizione.

L’ideale è partire da carne di maiale tritata fresca, preferibilmente ottenuta da spalla o coppa, due tagli equilibrati tra magro e grasso.

Pressa per Hamburger + 200 Carta Antiaderente

YUTUY

Una buona proporzione tra parte magra e parte grassa (intorno all’80/20) garantisce hamburger succosi, saporiti e ben legati.

Per due porzioni da circa 150 grammi ciascuna, si impastano 300 grammi di carne con sale, pepe e, se si desidera, un tocco di aglio tritato finemente o in polvere.

C’è chi aggiunge anche un cucchiaino di senape per dare profondità aromatica, ma non è indispensabile.

pressa hamburger di suino
Foto YUTUY

Una volta ottenuto un composto uniforme, è importante non lavorarlo troppo a lungo, per evitare che gli hamburger risultino compatti e gommosi dopo la cottura.

A questo punto si formano i dischi, a mano oppure, meglio ancora, usando una pressa per hamburger.

Questo strumento consente di ottenere porzioni regolari, ben pressate, dallo spessore uniforme e dalla forma compatta, facilitando la cottura omogenea e la gestione sulla griglia o in padella.

Dopo aver formato gli hamburger, si consiglia di lasciarli riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.

Questo passaggio aiuta a compattare ulteriormente la struttura e a mantenerli stabili in cottura, senza rischio di rotture o perdite di succo.

Panino con hamburger di suino e guacamole: immagini e foto

Daniele Ferruccio Toscana
Daniele Ferruccio Toscana
Nato nel 1979, ho intrapreso studi in conservazione del patrimonio artistico, ma la mia vera vocazione si è rivelata altrove. Per oltre un decennio, ho gestito con passione un pub di mia proprietà a Roma, dove ho appreso che la qualità degli ingredienti è fondamentale per una cucina eccellente, soprattutto quando si tratta di carne e pesce. Da questa esperienza e dalla mia passione per la scrittura è nato Grigliamo.it, un progetto che unisce l'arte culinaria alla condivisione di ricette e consigli per gli amanti della griglia e del barbecue.

Leggi anche...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Seguici sui social

- Spazio pubblicitario -spot_img

Articoli recenti