Il pollo cotto sulla lattina di birra è una tecnica barbecue americana particolarmente scenografica e saporita. Nato negli Stati Uniti, è conosciuto anche come beer can chicken e prevede di cuocere il pollo in posizione verticale, infilato su una lattina di birra aperta. Durante la cottura, il calore fa evaporare la birra, mantenendo la carne umida e succosa dall’interno, mentre l’esterno si rosola perfettamente.
Questo metodo non è solo un colpo d’occhio, ma ha anche un vantaggio tecnico: il pollo cotto in piedi permette una cottura uniforme, evitando zone bruciate o troppo cotte. In assenza della lattina, si può utilizzare un supporto apposito per pollo verticale, spesso dotato di un contenitore per i liquidi, come birra o marinature.
Il risultato è un pollo tenero e saporito, con una pelle croccante e ben dorata. Oltre all’effetto visivo accattivante, la cottura verticale consente ai liquidi aromatici di penetrare nella carne, garantendo un risultato succoso e irresistibile.
Indice dei contenuti
Ingredienti pollo cotto sulla lattina
- 1 pollo da circa 1 kg
- Burro (q.b.) per spennellare
- Aceto di mele (q.b.)
- 2 cucchiai di sale fino
- 2 cucchiai di paprika dolce
- 2 cucchiaini di aglio in polvere
- 2 cucchiaini di cipolla in polvere
- 1 cucchiaino raso da caffè di peperoncino White Fatalii
- 1 cucchiaino di origano
- 2 cucchiai di zucchero di canna
- 500 ml di brodo di pollo
- 1 cucchiaio di Worcestershire sauce
- Birra (q.b. per riempirne metà lattina)
- 1 rametto di rosmarino
Preparazione del pollo cotto sulla lattina
Per ottenere un perfetto pollo cotto sulla lattina di birra, è fondamentale partire da un pollo intero, preferibilmente da circa 1 kg o più, che sia fresco e di qualità.
Prima della cottura, il pollo va accuratamente pulito e asciugato con carta da cucina per garantire che la pelle diventi croccante durante la grigliatura.

È importante eliminare eventuali residui di piume e verificare che la cavità interna sia completamente libera.
Per garantire una cottura uniforme e una carne succosa, si consiglia di spennellare il pollo con burro fuso e condirlo con un rub aromatico, massaggiandolo sia all’interno che all’esterno. In questo modo, i sapori penetreranno in profondità, garantendo un risultato ricco e saporito.
Come preparare il rub per il pollo cotto sulla lattina
Come prima cosa è fondamentale partire dalla miscela di spezie, il cosiddetto rub. Questa combinazione aromatica dona al pollo un gusto intenso e bilanciato, esaltando la croccantezza della pelle e la succosità della carne.

In una ciotola, si mescolano il sale fino, la paprika dolce, l’aglio in polvere, la cipolla in polvere, il peperoncino White Fatalii (acquistalo qui), l’origano e lo zucchero di canna.
Una volta amalgamati gli ingredienti, si ottiene una polvere dal colore vivo e dall’aroma complesso, pronta per avvolgere il pollo e donargli carattere durante la cottura.
Scopri di più sui rub per la carne al barbecue.
Nota sull’uso del peperoncino
Il peperoncino White Fatalii, utilizzato nel rub, ha una piccantezza compresa tra 200.000 e 300.000 SHU, quindi consigliamo cautela.
Durante la prima prova, dosatelo con moderazione: anche se non è tra i più potenti, ha un carattere particolarmente aggressivo.
Per fare un confronto, il classico peperoncino calabrese si aggira intorno ai 30.000-50.000 SHU. Questo significa che il White Fatalii è da 4 a 10 volte più piccante, quindi meglio iniziare con piccole quantità.
Preparazione della lattina
Per il pollo cotto sulla lattina, non utilizzeremo ovviamente una vera lattina di birra, ma un supporto apposito per la cottura verticale del pollo.
Questo strumento è progettato per garantire stabilità durante la cottura e per evitare i rischi associati all’uso di una lattina vera, come la possibilità di rilascio di sostanze tossiche dovute al calore.

Il supporto per pollo verticale è dotato di un contenitore al centro, nel quale andremo a versare circa metà della birra. Per arricchire l’aroma del vapore durante la cottura, aggiungeremo un rametto di rosmarino direttamente nel liquido. Questa combinazione garantirà una carne tenera e profumata, mantenendo il pollo umido dall’interno grazie all’evaporazione della birra.
Posizionare il pollo sul supporto è semplice: basta infilare la cavità (il sedere per intenderci) del pollo sulla parte centrale del supporto, facendo in modo che rimanga stabile e ben fermo. La struttura garantirà una cottura verticale sicura e uniforme, senza il rischio di sbilanciamenti.
Come fare le infiltrazioni
Per mantenere il pollo ancora più succoso e saporito, è utile preparare una miscela per le infiltrazioni.
In una ciotola, unire il brodo di pollo con la Worcestershire sauce, mescolando bene fino a ottenere un liquido omogeneo. Questa soluzione servirà a insaporire ulteriormente la carne dall’interno, garantendo un risultato tenero e gustoso.

Per l’infiltrazione si utilizza una siringa da cucina con ago lungo, ideale per iniettare i liquidi direttamente nelle parti più carnose del pollo, come il petto e le cosce.
Inserire la siringa nella miscela preparata, riempiendola con cura, e poi iniettare il liquido lentamente nella carne. Questo passaggio permetterà di distribuire i sapori in modo uniforme e mantenere il pollo umido anche durante la lunga cottura al barbecue.
Questa tecnica è particolarmente utile quando si utilizza la cottura verticale, poiché la gravità tende a far scivolare i liquidi verso il basso. Le infiltrazioni consentono quindi di mantenere la parte superiore del pollo altrettanto succosa e gustosa quanto quella inferiore.
Cottura del pollo cotto sulla lattina
Posizionare il pollo sulla lattina richiede un po’ di attenzione. Il pollo va “seduto” sulla lattina in modo che resti stabile, con le zampe leggermente divaricate per garantire un buon equilibrio.

In alternativa, se si utilizza un supporto verticale, basta inserire il pollo nella struttura e assicurarsi che sia ben fermo. A questo punto, si può trasferire il tutto sulla griglia del barbecue, preferibilmente utilizzando il metodo di cottura indiretta per evitare che il calore diretto bruci la pelle.

Peperoncino in polvere Fatalii White
Pepper Maremma
La cottura richiede pazienza: il pollo deve cuocere lentamente per circa un’ora e un quarto, mantenendo una temperatura costante intorno ai 180°C.
È fondamentale non sollevare troppo spesso il coperchio del barbecue, poiché la dispersione del calore potrebbe compromettere la cottura uniforme. Quando la temperatura interna del pollo raggiunge i 75°C, la carne è pronta. A questo punto, il profumo sarà irresistibile e la pelle ben dorata e croccante.
Riposo e servizio
Lasciar riposare il pollo per qualche minuto prima di tagliarlo consente ai succhi di distribuirsi uniformemente, garantendo un risultato ancora più succoso. Questo metodo di cottura non solo è scenografico, ma offre il vantaggio di una carne tenera e ben aromatizzata, con un sapore ricco e intenso che esalta ogni boccone.
Consigli sull’utilizzo del supporto per cottura del pollo
Il supporto per la cottura verticale del pollo è ideale anche per preparare contorni contemporaneamente.

Il vassoio alla base può ospitare verdure come patate, cipolle e peperoni, tagliate a pezzi non troppo piccoli per garantire una cottura uniforme. Condisci le verdure con olio, sale, pepe ed erbe aromatiche come rosmarino e timo. Durante la cottura, il grasso e i succhi rilasciati dal pollo coleranno sulle verdure, insaporendole e creando una deliziosa crosticina.
Per evitare che si attacchino, ungere leggermente il vassoio e, per un contorno ancora più saporito, aggiungere un po’ di birra o brodo sul fondo. Il risultato sarà un piatto completo, con un pollo succoso e verdure ricche di gusto.
Supporti per pollo con cottura sulla lattina: le nostre scelte

Supporto per cottura del pollo
BurhHard

Cuoci pollo con supporto
Navaris
FAQ pollo cotto sulla lattina
Quale birra per cucinare il pollo?
Per cucinare il pollo sulla lattina, scegli una birra chiara o ambrata, come una lager o una pale ale. Queste birre hanno un gusto leggero e aromatico che non sovrasta il sapore del pollo.
Come capire se il pollo è cotto?
Il pollo è cotto quando la temperatura interna raggiunge i 75°C nella parte più spessa del petto o della coscia. Inoltre, la carne deve risultare bianca e i succhi trasparenti.
Il pollo cotto sulla lattina si può cucinare anche in forno?
Sì, il pollo cotto sulla lattina si può cucinare anche al forno. Posizionalo in verticale su una teglia e cuoci a 180°C per circa 1 ora e 15 minuti, utilizzando il forno ventilato per una pelle croccante.