Spazio pubblicitario

Polpa di frutta ritirata dagli scaffali dei supermercati: qual è il rischio

Allarme Patulina: ritirato un lotto di polpa di frutta. Scopriamo tutti i dettagli e cosa fare se il prodotto è stato acquistato.

Il Ministero della Salute ha ufficializzato il richiamo di un lotto della polpa di frutta mela e banana che viene venduta in numerosi supermercati. Il richiamo è molto importante, dato che si tratta di un rischio assolutamente non trascurabile.

Il motivo del richiamo

Scatta quindi il richiamo per un lotto di polpa di frutta mela e banana del marchio Bianchi. Il motivo del ritiro di questo prodotto è dato dall’allarme Patulina. Infatti, i livelli rilevati della microtossina sono superiori ai limiti consentiti dalla normativa vigente.

Dunque, il prodotto viene ritirato, dal momento che la Patulina è una microtossina che può avere effetti tossici a livello immunologico, neurologico e gastrointestinale.

Dobbiamo sottolineare che comunque tutti gli effetti negativi sono stati osservati negli animali e che quindi la Patulina non è classificata come cancerogena per gli uomini ma comunque la sua presenza negli alimenti viene regolamentata a scopo precauzionale.

Il prodotto coinvolto

Il prodotto oggetto di richiamo è la polpa di frutta mela e banana prodotta da Bianchi Srl, il cui stabilimento è situato in Via Bora 12 a Bagnacavallo, in provincia di Ravenna.

Il prodotto viene venduto nella confezione da 100 grammi e il lotto che è stato ritirato è il numero 098, la cui scadenza indicata è quella del 7 aprile 2026. Il lotto è composto da 1.386 pezzi.

Cosa fare adesso

Per chi ha acquistato il prodotto, occorre seguire le indicazioni che dicono di non consumarlo, ma di restituirlo presso il punto vendita per ottenere la sostituzione o il rimborso. Per avere ulteriori informazioni in merito, è possibile anche contattare il numero telefonico 0131279180.

Naturalmente i supermercati sono stati già avvisati del richiamo e hanno dunque provveduto a ritirare immediatamente il lotto indicato. In ogni caso, è consigliabile verificare il numero di lotto prima di procedere eventualmente all’acquisto.

Dunque, un altro richiamo che ancora una volta pone l’accento sull’importanza di garantire la tutela e la salute dei consumatori, garantendo allo stesso tempo la massima attenzione sui prodotti.

Fonte: Ministero della Salute

Leggi anche...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Seguici sui social

- Spazio pubblicitario -spot_img

Articoli recenti