I salumi rappresentano da sempre una delle pietanze culinarie più amate in assoluto. Sapori, profumi, lavorazione e tanto altro, è un mondo davvero affascinante e ricco di tradizione.
Italia, Spagna, Francia, Germania e così via, ogni paese ha dei salumi speciali e caratteristici del luogo. Prosciutti, salami, insaccati e tanto altro, c’è veramente l’imbarazzo della scelta in questo viaggio attraverso la tradizione culinaria.
In questo contesto non è dunque affatto semplice decretare qual è il migliore salume al mondo. Per provare a dare una risposta, lo abbiamo chiesto all’intelligenza artificiale che non ha avuto alcun dubbio. Continua a leggere l’articolo e scoprirai chi ha vinto.
Indice dei contenuti
I criteri di valutazione
Partiamo dal presupposto che, ovviamente, l’intelligenza artificiale non è in grado di provare personalmente un salume. Ad ogni modo, però, è in grado sicuramente di analizzare milioni di dati nel giro di pochissimi secondi.
Ma quali sono i criteri che l’intelligenza artificiale prende in considerazione per rispondere alla fatidica domanda che gli abbiamo fatto? I fattori sono i seguenti:
- Recensioni internazionali e opinioni su prestigiose riviste gastronomiche e guide culinarie
- Premi vinti nelle fiere gastronomiche mondiali
- Qualità, ovvero il gusto, la lavorazione, i profumi
- Popolarità, anche online e quindi pure sui social
- Origine storica, presenza di certificazioni DOP, IGP e tradizione artigianale
- Versatilità in cucina, che rappresenta un fattore molto importante
Analizzando tutti questi criteri, l’intelligenza artificiale ha dato la sua risposta definitiva.
Il verdetto
L’intelligenza artificiale ha emesso il proprio verdetto: il miglior salume al mondo è il Prosciutto di Parma DOP. Dunque, ancora una volta trionfa un prodotto italiano e questo è un grande motivo di orgoglio per il nostro Paese.
Non ci sono dubbi, quindi, per l’intelligenza artificiale. Questo incredibile prodotto italiano, stagionato fino a 36 mesi sulle colline emiliane, è il salume migliore al mondo. I motivi di questo verdetto sono tanti, ovvero:
- Simbolo assoluto dell’eccellenza gastronomica italiana
- Prodotto utilizzando solamente due ingredienti: carne di suino e sale marino, senza quindi l’aggiunta di conservanti o additivi
- Consistenza morbida, sapore dolce e delicato e aroma semplicemente unico e inconfondibile
- Grande protagonista in cucina sia nei piatti tipici casalinghi che in quelli stellati
Il Prosciutto di Parma DOP è quindi risultato essere il miglior salume al mondo secondo l’intelligenza artificiale.
Come usarlo in cucina
Dicevamo che il Prosciutto di Parma DOP si presta alla grande anche per diversi utilizzi in cucina. Si può gustare in modo semplice, da solo, magari con una fetta di pane o grissini, ma per sfruttarlo al meglio si può abbinare a una miriade di piatti. Vediamo qualche esempio:
- Antipasto classico: si può fare un piatto con Prosciutto di Parma e melone, dando quel tocco incredibile di sapore dolce e salato
- Primi piatti: si taglia il prosciutto a listarelle e lo si mette nella pasta con le zucchine e parmigiano o in un bel risotto cremoso
- Secondi piatti: filetti di pollo o vitello avvolti da fette sottili di Prosciutto di Parma per un piatto da sogno
- Pizza: naturalmente il Prosciutto di Parma si presta bene pure sulla pizza o sulla focaccia
- Aperitivo: il Prosciutto di Parma è il compagno ideale per un aperitivo accompagnato dal Parmigiano Reggiano e un buon calice di vino