La salsa bianca dell’Alabama è una delle ricette più sorprendenti e poco conosciute della tradizione barbecue americana.
Diversamente dalle classiche salse rosse, questa versione cremosa e speziata nasce a Decatur, in Alabama, ed è pensata per accompagnare carni affumicate, soprattutto pollo e maiale sfilacciato (pulled pork).
Il suo gusto deciso, dato dalla maionese, dall’aceto di mele e dal mix speziato, è equilibrato da un tocco agrumato e da una leggera nota dolce.
In questa variante casalinga, il rafano preparato viene sostituito con una semplice miscela di rafano (acquistabile anche su Amazon) fresco, aceto, sale e un pizzico di zucchero.
Il risultato? Una salsa vellutata, pungente al punto giusto e perfetta per esaltare i sapori della griglia.
Prova anche: Salsa verde al prezzemolo e senape.
Indice dei contenuti
Ingredienti salsa bianca dell’Alabama
- 3 tazze di maionese
- 1,25 tazze di aceto di mele
- 3 cucchiai di rafano fresco grattugiato
- 1 cucchiaio di aceto di vino bianco
- 1 pizzico di sale
- ½ cucchiaino di zucchero
- 3 cucchiai di zucchero di canna
- 2,5 cucchiai di senape di Digione
- Succo di 1 limone
- 2,5 cucchiaini di peperoncino di Cayenna
- 2 cucchiaini di pepe nero macinato
- Sale da cucina q.b. (per regolare alla fine)
Procedimento
Inizia preparando il rafano: grattugialo fresco e mescolalo con l’aceto di vino bianco, un pizzico di sale e lo zucchero.
Lascialo riposare per 10 minuti. Nel frattempo, in una ciotola capiente unisci la maionese, l’aceto di mele, la senape di Digione, il succo di limone, lo zucchero di canna, il peperoncino di Cayenna e il pepe nero.

Aggiungi poi il composto di rafano. Mescola tutto energicamente con una frusta fino a ottenere una consistenza liscia e omogenea.
Assaggia e regola di sale. Copri e lascia riposare in frigorifero per almeno 30 minuti per far amalgamare bene i sapori. Prima di servire, mescola nuovamente.

Rafano 145 gr.
Hengstenberg
Come usare la salsa bianca dell’Alabama
Questa salsa è perfetta per il pollo alla griglia, soprattutto quello affumicato lentamente.
Tradizionalmente, viene spennellata sulla carne durante gli ultimi minuti di cottura e poi servita anche come accompagnamento a parte.
È ottima anche con le costolette, il pulled pork e perfino con panini, patatine rustiche o verdure grigliate.
Il suo sapore deciso la rende una valida alternativa alla maionese classica o alle salse barbecue più dolci, soprattutto se cerchi qualcosa di originale e con carattere.