Spazio pubblicitario

Salsa Cumberland: l’eleganza delle salse inglesi per carni e selvaggina

La salsa Cumberland è una raffinata preparazione inglese con gelatina di ribes, Porto, agrumi e spezie, ideale per accompagnare arrosti freddi, selvaggina e carni grigliate

- Advertisement -

La salsa Cumberland è una delle preparazioni più raffinate e tradizionali della cucina britannica.

Nata probabilmente nel XIX secolo, prende il nome dalla contea di Cumberland, nel nord-ovest dell’Inghilterra, anche se alcuni storici culinari ritengono che sia stata ispirata da ricette francesi giunte oltremanica.

- Advertisement -

Ciò che la rende unica è il suo carattere complesso e al tempo stesso armonioso: dolce e fruttata per via della gelatina di ribes, agrumata grazie alle scorze d’arancia e di limone, leggermente piccante per la presenza di senape e pepe di Cayenna, e con una profondità aromatica data dal vino Porto.

Il risultato è una salsa che accompagna alla perfezione carni dal sapore deciso come un buon carrè di cervo, ma anche per carni servite fredde, come arrosti di manzo, maiale o anatra, oltre alla selvaggina.

- Advertisement -

In Gran Bretagna viene considerata un vero “classico delle feste”. Non è una salsa da barbecue in senso stretto, ma può essere protagonista anche in una grigliata: è infatti ideale per accompagnare carni grigliate o affumicate che vengono servite tiepide o fredde, come roast beef, petto d’anatra o cosciotto di agnello.

Ingredienti per circa 6 porzioni

  • 200 g di gelatina di ribes rossi
  • 1 arancia, succo e scorza
  • 1 limone, succo e scorza
  • 100 ml di vino Porto, preferibilmente Tawny
  • 1 cucchiaino di senape in polvere (o 2 cucchiaini di senape di Digione)
  • 1 pizzico di pepe di Cayenna
  • 1 pizzico di sale fino
  • 1 cucchiaio di amido di mais

Procedimento

Per preparare la salsa Cumberland, inizia lavando con cura l’arancia e il limone, poi grattugia finemente la scorza evitando la parte bianca e spremi entrambi, raccogliendo il succo in una ciotolina.

- Advertisement -

In un pentolino versa il vino Porto e scaldalo dolcemente, senza portarlo a ebollizione: questo passaggio serve a sprigionare gli aromi e a preparare la base liquida della salsa.

Quando il Porto è caldo, aggiungi la gelatina di ribes e mescola con un cucchiaio di legno finché non sarà completamente sciolta, ottenendo un composto omogeneo.

A questo punto incorpora il succo e la scorza degli agrumi, amalgamando bene per distribuire i sapori.

Salsa Cumberland
Foto Grigliamo.it

Unisci quindi la senape, il pepe di Cayenna e un pizzico di sale, che bilanceranno la dolcezza della gelatina con note piccanti e speziate.

Se preferisci una consistenza più corposa, puoi aggiungere un cucchiaio di amido di mais precedentemente sciolto in poca acqua fredda, continuando a mescolare per evitare grumi.

Lascia cuocere a fuoco molto basso per circa 10-15 minuti, mescolando di tanto in tanto: la salsa deve ridursi leggermente e assumere una consistenza vellutata e lucida, senza mai bollire vigorosamente, così da mantenere inalterati il sapore e l’aroma del Porto.

Una volta pronta, lasciala intiepidire a temperatura ambiente e poi trasferiscila in una ciotola. Tradizionalmente la salsa Cumberland si serve fredda o appena tiepida, così che i suoi aromi possano esprimersi al meglio.

Come usarla

La salsa Cumberland si utilizza come accompagnamento e non durante la cottura. Il suo carattere dolce-piccante e la nota fruttata la rendono perfetta per arrosti freddi di manzo, maiale, agnello o pollame, oltre che per la selvaggina come cervo, lepre o fagiano.

È ideale anche accanto a carni affumicate o grigliate, soprattutto se riposate e tagliate a fettine sottili.

Puoi servirla in una ciotolina a parte, così che ogni commensale possa dosarla a piacere, oppure spennellarla direttamente sulle fette di carne per un tocco più scenografico.

Variazioni salsa Cumberland

La salsa Cumberland si presta a diverse personalizzazioni. Puoi sostituire parte del Porto con un vino rosso corposo o con un liquore agli agrumi per un sapore più deciso.

Per un tocco speziato, aggiungi chiodi di garofano, cannella o noce moscata. Se desideri un accento affumicato, puoi inserire una punta di paprika affumicata o qualche goccia di aroma smoke, rendendola ideale anche per le grigliate.

Preparata in anticipo, si conserva in frigorifero per 4-5 giorni in un contenitore ermetico, mantenendo inalterato il suo profumo e la brillantezza del colore.

Tabella valori nutrizionali salsa Cumberland

Valore nutrizionalePer porzione (circa 40 g)
Calorie120 kcal
Carboidrati28 g
Zuccheri25 g
Grassi0,3 g
Proteine0,5 g
Sale0,1 g
Daniele Ferruccio Toscana
Daniele Ferruccio Toscana
Nato nel 1979, ho intrapreso studi in conservazione del patrimonio artistico, ma la mia vera vocazione si è rivelata altrove. Per oltre un decennio, ho gestito con passione un pub di mia proprietà a Roma, dove ho appreso che la qualità degli ingredienti è fondamentale per una cucina eccellente, soprattutto quando si tratta di carne e pesce. Da questa esperienza e dalla mia passione per la scrittura è nato Grigliamo.it, un progetto che unisce l'arte culinaria alla condivisione di ricette e consigli per gli amanti della griglia e del barbecue.

Leggi anche...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Seguici sui social

- Spazio pubblicitario -spot_img

Articoli recenti