La salsa piccante Carolina vinegar BBQ Sauce è una delle salse più iconiche del barbecue americano, nata in North Carolina e amata per il suo carattere deciso: sottile, acidula e leggermente piccante.
A differenza delle salse dolci e corpose tipiche di Kansas City o Memphis, questa versione ha una consistenza liquida e un gusto che esalta il sapore naturale della carne senza coprirlo.
In questa variante utilizziamo il Golden Cayenne, un peperoncino in polvere dal profilo aromatico agrumato e dalla piccantezza media (30.000‑50.000 SHU), che aggiunge profondità e un tocco fruttato alla ricetta.
Il risultato è una salsa perfetta per chi ama il barbecue autentico, ma con una marcia in più.
Leggi anche: Salsa al gochujang e senape per barbecue coreano piccante.
Indice dei contenuti
Ingredienti Salsa piccante Carolina Vinegar BBQ
- 480 ml di aceto di mele
- 360 ml di acqua
- 120 ml di ketchup
- 50 g di zucchero di canna
- 2 cucchiai di sale
- 1 cucchiaio di pepe nero macinato
- ½ cucchiaino di peperoncino Golden Cayenne in polvere
Procedimento
Per preparare la salsa piccante Carolina, inizia versando tutti gli ingredienti in un barattolo a chiusura ermetica o in una bottiglia per salse: l’aceto di mele, l’acqua, il ketchup, lo zucchero di canna, il sale, il pepe e naturalmente il peperoncino Golden Cayenne in polvere.
Chiudi bene e agita energicamente, in modo che lo zucchero inizi a sciogliersi e gli aromi si amalgamino. A questo punto non avere fretta: il segreto di una buona Carolina Vinegar BBQ Sauce è il riposo.
Lasciala in frigorifero per almeno ventiquattro ore, così tutti i sapori si fonderanno e la salsa acquisirà carattere.
Prima di utilizzarla, ricordati di darle un’altra bella agitata per ridistribuire bene le spezie. Con queste attenzioni, la tua salsa si conserverà in frigo fino a due settimane, pronta per insaporire ogni grigliata.
Come usarla al meglio
La salsa Carolina Vinegar BBQ è la compagna ideale del pulled pork, soprattutto se spennellata durante la cottura o aggiunta a fine preparazione per donare freschezza e una leggera acidità che bilancia il grasso della carne.
Ma non fermarti qui:
- Carni bianche: usala per marinare pollo alla griglia o tacchino affumicato, donando loro un gusto vivace e speziato.
- Pesce e frutti di mare: grazie al Golden Cayenne, con le sue note agrumate, si abbina perfettamente a pesce grigliato o gamberi.
- Verdure: un filo di questa salsa su zucchine, melanzane o patate al barbecue le trasforma in un contorno dal carattere deciso.
- Insalate fredde: diluita con un filo d’olio, diventa un condimento sorprendente per insalate di pollo o coleslaw.
Per modulare la piccantezza puoi giocare con il dosaggio del Golden Cayenne: mezzo cucchiaino per un sapore equilibrato, fino a un cucchiaino intero per chi ama il fuoco nel piatto.
Come conservare la salsa piccante Carolina Vinegar BBQ
La salsa Carolina Vinegar BBQ con Golden Cayenne si conserva perfettamente in frigorifero per fino a due settimane, purché tenuta in un contenitore a chiusura ermetica, come un barattolo in vetro o una bottiglia per salse.

Se desideri una conservazione più lunga, puoi anche prepararla senza ketchup (versione Eastern Carolina), che essendo più semplice resiste qualche giorno in più. Non è indicata la congelazione, perché ne altererebbe gusto e consistenza.
Perché scegliere il Golden Cayenne
Il Golden Cayenne non è solo un peperoncino: è un ingrediente che racconta una storia. Originario della Guyana francese, deve il suo nome agli indigeni Tupi e ai primi esploratori europei, che lo portarono in Europa nel XV secolo.
Ho provato personalmente questa variante in polvere e posso dire che trasforma la salsa: il suo aroma agrumato e il gusto secco e leggermente acidulo regalano al barbecue un carattere unico, diverso dalla solita piccantezza piatta. È perfetto per chi vuole una salsa che non sia solo “forte”, ma anche ricca di sfumature.
Puoi trovare il Golden Cayenne in polvere su peppermaremma.it, una scelta di qualità per dare personalità alle tue preparazioni.
Salsa o marinatura? Entrambe le cose
La salsa piccante Carolina Vinegar BBQ Sauce ha una particolarità che la distingue dalle salse più dense e zuccherine: la sua consistenza liquida e il profilo acidulo la rendono estremamente versatile.

Può essere usata sia come condimento finale, per dare freschezza e vivacità al pulled pork e ad altre carni, sia come marinatura o “mop” durante la cottura lenta. In particolare:
- Come marinatura: grazie all’aceto e alle spezie, penetra nei tessuti della carne, aiutandola a intenerirsi e a restare succosa.
- Come “mop”: spennellata più volte durante la cottura, mantiene la superficie della carne umida e ricca di sapore.
- Come salsa di accompagnamento: servita a crudo, aggiunge un carattere vivace e speziato al piatto pronto, bilanciando la grassezza delle carni.
Questa duplice funzione è il motivo per cui la salsa all’aceto è un caposaldo del barbecue del North Carolina: semplice, efficace e perfetta per ogni fase della preparazione.
Tabella valori nutrizionali Salsa piccante Carolina Vinegar BBQ
Valori nutrizionali (per porzione di circa 20 ml) | Quantità |
---|---|
Calorie | 20 kcal |
Carboidrati | 4 g |
Proteine | 1 g |
Grassi | 1 g |
Zuccheri | 3 g |
Sodio | 635 mg |