La salsa piri piri è un condimento dal carattere deciso, nato tra il Portogallo e l’Africa, che negli anni è diventato un must per chi ama il barbecue.
Piccante, agrumata e aromatica, è ideale per marinare la carne prima della cottura o per accompagnarla una volta grigliata, esaltandone i sapori con una nota di calore che non sovrasta ma valorizza.
La sua preparazione è sorprendentemente semplice: pochi ingredienti ben bilanciati e dieci minuti di lavoro sono sufficienti per ottenere una salsa versatile e ricca di gusto.
Perfetta con pollo e maiale, si abbina anche a verdure e pesce alla brace. Personalizzabile nelle varianti, permette di modulare piccantezza e aromi a seconda dei propri gusti.
Indice dei contenuti
Ingredienti
- 6 peperoncini freschi/polvere piri piri (o peperoncini piccanti simili)
- 2 spicchi d’aglio
- 1 cucchiaino di paprika affumicata
- 50 ml di olio extravergine d’oliva
- 30 ml di succo di limone
- 1 cucchiaino di aceto di vino bianco
- Sale q.b
Procedimento
Lava i peperoncini e se desideri un gusto meno pungente, elimina i semi. Mettili in un mixer insieme agli spicchi d’aglio e frulla fino a ottenere una crema omogenea.
Aggiungi paprika, olio extravergine, succo di limone, aceto e un pizzico di sale. Frulla ancora qualche secondo fino a ottenere una salsa liscia e vellutata.
Per un risultato ottimale, lasciala riposare in frigorifero per circa 30 minuti: i sapori si amalgameranno meglio, rendendo la tua salsa piri piri ancora più equilibrata e aromatica.
Quanta polvere di peperoncino usare per una salsa piri piri?
Se invece dei peperoncini freschi opti per quello in polvere ecco come devi fare:
- Equivalenza indicativa: 1 peperoncino fresco piri piri (circa 2-3 g) corrisponde a ½ cucchiaino di polvere (circa 1 g).
- Per una salsa moderatamente piccante: usa 1–2 cucchiaini di piri piri in polvere per 4 porzioni.
- Per una salsa molto piccante: aumenta a 3–4 cucchiaini, ma sempre assaggiando man mano.
Se invece non trovi i peperoncini piri piri possiamo consigliarti questi due:
Yellow Cayenna – SHU 25000 – 50000
Ecuadorian Brown – SHU 100000 – 150000
*Lo Shu è un valore che indica la piccantezza del peperoncino. Il Piri Piri ha un valore tra 50000 e 100000 quindi se usi quelli sopra, regola le dosi di conseguenza.
Come usare la salsa
Questa salsa è versatile e veloce: puoi usarla per marinare la carne prima della cottura, spennellarla sulla griglia durante gli ultimi minuti di cottura per una glassatura piccante, oppure servirla a parte come condimento freddo.

È imbattibile con il pollo, ma sorprende anche con spiedini di maiale, bistecche e verdure grigliate.
Marinatura della carne con la salsa piri piri
La salsa piri piri è perfetta per marinare la carne, soprattutto pollo e maiale, regalando un sapore deciso e un piccante equilibrato.
Per una marinatura tradizionale, basta immergere i pezzi di carne in una ciotola con la salsa, coprire e lasciare riposare in frigorifero per almeno 2-3 ore. Se vuoi un risultato più intenso, puoi prolungare fino a 12 ore.
In alternativa, la marinatura sottovuoto è un’ottima opzione: la pressione del sacchetto favorisce una penetrazione più rapida degli aromi, bastano 1-2 ore per ottenere carni morbide e saporite. Prima della cottura, tampona leggermente l’eccesso di salsa per evitare bruciature.
Varianti della salsa piri piri
La ricetta tradizionale è già un’esplosione di gusto, ma la salsa piri piri si presta a tante varianti che la rendono unica a ogni preparazione:
- Con erbe fresche: aggiungi prezzemolo, coriandolo o basilico per un tocco più erbaceo e fresco, ideale con carni bianche.
- Versione agrumata: sostituisci il limone con lime o arancia per un profumo più complesso, che smorza leggermente la piccantezza.
- Extra piccante: mantieni i semi dei peperoncini o aumenta il numero di piri piri per una salsa dal carattere esplosivo, perfetta per gli amanti del fuoco.
- Con pomodoro: unisci un paio di cucchiai di passata per una consistenza più corposa e un gusto più dolce, ideale per spennellare le carni.
- Affumicata: aggiungi un pizzico extra di paprika affumicata o qualche goccia di aroma smoke per richiamare il sapore della griglia anche se la usi come marinatura a freddo.
- Con miele: per un bilanciamento tra dolcezza e piccante, perfetta da spennellare negli ultimi minuti di cottura su pollo o costine.
Con queste varianti puoi adattare la salsa piri piri a ogni occasione, dal barbecue della domenica a una cena più raffinata.