Spazio pubblicitario

Salsa umami: la riduzione segreta che esalta ogni piatto

Scopri la salsa umami, la riduzione segreta dei ristoranti: bastano ossa e verdure per ottenere cubetti pronti a esaltare carni, verdure e risotti.

- Advertisement -

La salsa umami è un concentrato capace di esaltare qualsiasi piatto, trasformando anche una semplice grigliata in un’esperienza da ristorante. Non si tratta di una salsa nel senso comune del termine, bensì di una riduzione di ossa e verdure che funge da base per arricchire ricette di carne, pesce e persino primi piatti.

Il suo gusto è profondo, rotondo e ricco, con note che ricordano il brodo, ma molto più intenso: una combinazione di sapidità e corpo che dona equilibrio e struttura ai sapori.

- Advertisement -

È utilizzata da decenni nelle cucine professionali per glassare, nappare o dare spessore alle preparazioni, e oggi può diventare il segreto per rendere speciali anche i piatti cotti sul barbecue di casa.

Leggi anche: fonti naturali di umami in cucina BBQ e non solo per ridurre il sale.

- Advertisement -

Ingredienti salsa umami

  • 2 kg di ossa di pollo (o di manzo per un gusto più intenso)
  • 2 cipolle grandi
  • 2 carote
  • 2 coste di sedano
  • 4 litri d’acqua fredda
  • Sale grosso q.b.
  • (facoltativi: pepe in grani, alloro, rosmarino per aromi più marcati)

Procedimento

Per intensificare il sapore, le ossa possono essere tostate prima della lunga cottura. Sul barbecue a carbone o a gas bastano 10 minuti sulla griglia rovente per regalare un tocco affumicato.

brodo di ossa in cottura
Foto Grigliamo.it

In alternativa, puoi sistemarle su una teglia e infornarle a 200 °C per 20-25 minuti (anche in friggitrice ad aria), oppure rosolarle direttamente in pentola senza olio: tutte queste tecniche aumentano la complessità aromatica del fondo.

- Advertisement -

Una volta pronte, trasferisci ossa e verdure tagliate grossolanamente in una pentola capiente, copri con acqua fredda e porta a leggero bollore.

Riduci la fiamma e lascia sobbollire: circa 4 ore per ossa di pollo, almeno 6 per quelle di manzo. Alla fine filtra il liquido con un colino fine e lascia raffreddare. Versa negli stampi per ghiaccio e congela, così da avere cubetti di umami sempre pronti.

Come usare la salsa umami

Un cubetto di fondo concentrato si scioglie in pochi minuti e può essere usato in mille modi diversi per il barbecue.

Puoi aggiungerlo alla marinatura di costine, pollo o manzo per arricchirne il sapore, oppure scioglierlo in una padella di ghisa direttamente sulla griglia e usarlo per nappare hamburger o tagliate. È ottimo anche per dare corpo a risotti cotti sul fuoco vivo o per glassare verdure grigliate.

Un utilizzo sorprendente è nella preparazione del pollo sulla lattina: invece della classica birra, puoi riempire la lattina con questa riduzione congelata (diluita con 150 ml di acqua). In questo modo il pollo assorbirà aromi intensi e naturali durante la cottura, senza bisogno di alcol.

Questa tecnica, antica ma ancora oggi usatissima nelle cucine professionali, è facile da replicare anche a casa e permette di trasformare qualunque grigliata in un piatto da ristorante.

Benefici della salsa umami

Oltre a essere un concentrato di gusto, la salsa umami o brodo di ossa ridotto che dir si voglia, porta con sé diversi benefici nutrizionali.

ossa di manzo per salsa umami
Foto di -Rita-👩‍🍳 und 📷 mit ❤ da Pixabay

La lunga cottura delle ossa rilascia collagene, minerali e aminoacidi che possono contribuire al benessere delle articolazioni e della pelle.

Non è un integratore miracoloso, ma rappresenta un modo naturale per arricchire l’alimentazione con sostanze che spesso mancano nella dieta moderna.

Inoltre, la presenza di proteine e il basso contenuto calorico ne fanno un alleato leggero e versatile, utile per dare corpo alle preparazioni senza eccedere con grassi o zuccheri.

Infine, la possibilità di riciclare ossa e scarti di verdure lo rende sostenibile, riducendo gli sprechi in cucina e migliorando l’impatto ambientale.

Tabella valori nutrizionali salsa umami

Valore nutrizionalePer 100 ml*Per cubetto (30 ml)*
Energia (kcal)185
Proteine (g)3,21,0
Grassi (g)0,60,2
di cui saturi (g)0,20,1
Carboidrati (g)0,60,2
di cui zuccheri (g)0,30,1
Sale (g)**0,200,06
Sodio (mg)**8024

* Valori indicativi per riduzione sgrassata. La densità può variare in base al tempo di cottura.
** Il contenuto di sale/sodio dipende dal sale aggiunto in ricetta (“q.b.”). Regola in base alle tue esigenze.

Daniele Ferruccio Toscana
Daniele Ferruccio Toscana
Nato nel 1979, ho intrapreso studi in conservazione del patrimonio artistico, ma la mia vera vocazione si è rivelata altrove. Per oltre un decennio, ho gestito con passione un pub di mia proprietà a Roma, dove ho appreso che la qualità degli ingredienti è fondamentale per una cucina eccellente, soprattutto quando si tratta di carne e pesce. Da questa esperienza e dalla mia passione per la scrittura è nato Grigliamo.it, un progetto che unisce l'arte culinaria alla condivisione di ricette e consigli per gli amanti della griglia e del barbecue.

Leggi anche...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Seguici sui social

- Spazio pubblicitario -spot_img

Articoli recenti