Le seppie forse sono tra le cose più difficili da cucinare al barbecue e per cui ci vorrà più attenzione. Hanno infatti delle tempistiche di cottura molto brevi ed è un attimo, se vi distrarrete, per farle diventare delle vere e proprie suole di scarpe.
Sbrigata questa premessa per mettervi all’erta però, c’è da dire che questo ingrediente, oltre ad essere molto buono, è anche estremamente sano (cosa strana visto che di solito le cose buone fanno male).
Questi molluschi sono noti per la loro carne ricca di proteine di alta qualità, minerali come ferro e zinco, e vitamine come la B12. Con un basso contenuto calorico e la presenza di acidi grassi omega-3 sono l’ideale per una dieta sana e leggera: un’opzione nutriente e gustosa, adatta a diverse preparazioni culinarie.
Se volete cucinare altri piatti di pesce ecco qui i trucchi per cuocerli alla perfezione.
Ingredienti seppie al rum e menta
- 1 seppia da 1 kg
- 1 lime
- 10 cl di rum
- menta
- pepe
- aglio in polvere
- 1 cucchiaio olio evo
- cipolla in polvere
Procedimento
Quando comprate la seppia la cosa migliore sarà quella di farvela aprire e pulire in pescheria in modo che possa essere stesa sulla griglia.
Per evitare poi che si arricci in cottura, con un coltello ben affilato incidete il mantello formando una trama a scacchiera.

Ora grattate la scorza di un lime, e poi spremete le due metà in una ciotola. Aggiungete il rum, la menta fresca tagliata a striscioline sottili, un cucchiaio di olio e tutti quanti gli odori. Per le dosi di questi ultimi andate a sentimento e, se non vi piace, potete anche evitare l’aglio.
La seppia andrà fatta marinare per almeno 4 ore.
Cottura seppie al rum
La seppia andrà cotta a fuoco diretto per 5 minuti circa per lato. Fate raffreddare un paio di minuti e servire ancora calda.
Abbinamenti vini e consigli
Questo piatto da gusto deciso si sposa alla perfezione con un vino bianco aromatico, come un Gewürztraminer o un Riesling. Questi vini hanno un bouquet ricco e complesso, con note di frutta esotica, agrumi e spezie. La loro acidità vivace aiuta a pulire la bocca e a rinfrescare il palato.
Un’altra possibilità è un vino bianco secco, come un Sauvignon Blanc o un Pinot Grigio. Questi vini hanno un sapore più fresco e minerale, con note di frutta agrumata e di fiori bianchi. La loro sapidità aiuta a bilanciare la grassezza della seppia.