I Wurstel alla griglia sono una prelibatezza, basta saperli scegliere. Troppo spesso vengono liquidati come carne di seconda scelta, sinonimo di prodotti scadenti e poco salutari.
In realtà, il mondo dei würstel è molto più variegato di quanto si pensi: accanto alle versioni economiche, fatte con scarti e riempitivi, esistono produzioni artigianali e di qualità, preparate con carni selezionate e speziature tradizionali.
Come in tutto ciò che riguarda il cibo, la regola non cambia: lo compri a poco, vale poco. E questo vale anche (soprattutto) per i würstel.
Saper leggere le etichette, scegliere i giusti produttori e conoscere le differenze tra le varie tipologie è il primo passo per portare in tavola un prodotto che, cucinato sulla griglia, regala profumi e sapori sorprendenti. Scopriamo insieme cinque tipologie di würstel che meritano di essere provate.
Leggi anche: come preparare un hot dog perfetto al barbecue.
Indice dei contenuti
1. Bratwurst: il würstel alla griglia più amato in Germania
Il Bratwurst è uno dei würstel alla griglia più diffusi in Europa e rappresenta una vera istituzione della cucina tedesca. Preparato con carne di maiale (e talvolta vitello) e arricchito da un mix di spezie come noce moscata, pepe e maggiorana, ha una consistenza soda e un sapore deciso.
Sulla griglia dà il meglio di sé: la cottura indiretta a calore medio consente di mantenerlo succoso, evitando che si secchi. Bastano 8–10 minuti, girandolo spesso, per ottenere una crosticina dorata e un cuore morbido. Servilo con crauti o senape piccante per un abbinamento classico.
2. Cervelat: il würstel alla griglia simbolo della Svizzera
Il Cervelat è il würstel alla griglia più iconico della Svizzera, amato per il suo sapore pieno e la versatilità. È realizzato con un mix di carne di manzo e maiale, con spezie leggere che ne esaltano la dolcezza naturale.
La tradizione vuole che, prima della cottura, venga inciso a croce alle estremità: questo trucco permette al würstel di aprirsi come un fiore sulla brace, rendendolo ancora più invitante. Cuocilo su calore diretto per 6–8 minuti, finché non assume un bel colore ambrato. Da provare con una senape dolce o con il classico Rösti svizzero come contorno.
3. Frankfurter: il würstel alla griglia più delicato
Il Frankfurter, nato a Francoforte, è un würstel alla griglia dal gusto più delicato rispetto ad altre varietà. Preparato con carne di vitello e maiale, ha una consistenza fine e un sapore equilibrato che piace a tutti.
Sulla griglia, richiede una cottura veloce e attenta: 5–6 minuti a calore indiretto sono sufficienti per riscaldarlo uniformemente senza farlo seccare o scoppiare. Perfetto da servire in panino con crauti e senape, è la scelta ideale per chi cerca un sapore leggero ma pieno di carattere.
4. Bockwurst: il würstel alla griglia dal sapore affumicato
Il Bockwurst è il würstel alla griglia perfetto per chi ama i sapori intensi e leggermente affumicati. Tipico della tradizione berlinese, è preparato con carne di vitello e maiale e insaporito con erbe aromatiche e paprika.
Per ottenere una cottura ottimale, usa calore medio-alto e giralo frequentemente: in circa 10 minuti sarà pronto, con la pelle croccante e un cuore succoso. Ideale con una birra chiara o una salsa al curry, porta in tavola tutto il gusto deciso della Germania.
5. Wiener: il würstel alla griglia classico per hot dog
Il Wiener è il würstel alla griglia più famoso al mondo, quello che ha reso celebre il classico hot dog. È sottile, con un sapore delicato e una consistenza morbida che lo rende apprezzato da grandi e piccoli.
Sulla griglia cuoce in pochi minuti: 4–5 a calore diretto sono sufficienti per ottenere una superficie leggermente croccante e un interno caldo e morbido. Da servire nel panino con crauti, cipolle croccanti o salse speziate, è il würstel ideale per un barbecue veloce e conviviale.

Piatto da portata in legno
Zassenhaus
I contorni perfetti per i würstel alla griglia
I contorni giusti possono trasformare dei semplici würstel alla griglia in un pasto completo e irresistibile.

Le tradizioni tedesche, svizzere e austriache offrono una vasta gamma di abbinamenti che bilanciano la sapidità e la succosità degli insaccati con note fresche o più corpose. Tra i migliori:
- Crauti: l’accompagnamento classico, con la loro acidità che pulisce il palato.
- Patate: in tutte le forme, dal purè al Rösti, fino alle patate al cartoccio sulla brace.
- Insalata di patate: tipica tedesca, con vinaigrette leggera o maionese.
- Pane rustico o Bretzel: perfetti per assorbire i succhi dei würstel.
- Insalate fresche: con cetrioli, cipolle e erbe aromatiche per dare freschezza.
Un mix di questi contorni rende la grigliata più varia e soddisfacente, esaltando al meglio i sapori dei würstel.
Salse perfette per würstel alla griglia
Le salse non sono semplici condimenti: con i würstel alla griglia diventano vere protagoniste, esaltandone il sapore e creando combinazioni uniche. Ecco quattro opzioni ideali:
- Senape dolce bavarese: la più classica, dal gusto leggermente caramellato che si abbina perfettamente a Bratwurst e Cervelat;
- Salsa Burger: usata solitamente per i panini, questa salsa è ottima anche per la preparazione di hotdog;
- Salsa barbecue: dolce, affumicata e corposa, è ideale per würstel più grandi e dal gusto deciso come il Bockwurst;
- Chimichurri alle erbe: un tocco fresco e aromatico di ispirazione argentina, per chi cerca un abbinamento alternativo.
Scopri quali sono le migliori senapi e che differenza c’è tra loro.
Come cuocere al meglio i würstel alla griglia
La cottura dei würstel alla griglia sembra semplice, ma ci sono alcuni accorgimenti che fanno la differenza.

Prima di tutto, è importante non forarli: così i succhi restano all’interno e il sapore non si disperde.
Prediligi una brace a calore medio per ottenere una cottura uniforme: i würstel sottili (come i Wiener) cuociono in 4–5 minuti, mentre quelli più spessi (come Bratwurst e Bockwurst) richiedono 8–10 minuti, girandoli spesso per evitare bruciature.
Per i Cervelat, il caratteristico taglio a croce alle estremità aiuta ad aprirli e renderli ancora più invitanti. Una griglia ben calda e un controllo costante sono il segreto per una pelle croccante e un interno succoso.
Wrustel alla griglia: Che tipo di cottura al barbecue? cIl tipo di cottura al barbecue dipende dal tipo di würstel e dal risultato che vuoi ottenere:
- Cottura diretta: è la più usata per würstel sottili (come i Wiener o i Frankfurter). Si posizionano direttamente sopra la brace a calore medio, per 4–6 minuti, girandoli spesso. Così ottieni rapidamente una pelle croccante e una leggera affumicatura.
- Cottura indiretta: ideale per würstel più spessi (come Bratwurst e Bockwurst). Si posizionano ai lati della brace, con coperchio chiuso se possibile, per 8–12 minuti. Questo permette una cottura uniforme senza bruciare l’esterno, mantenendo il cuore succoso.
In generale, un trucco è iniziare con cottura indiretta per scaldarli bene all’interno e terminare con 1–2 minuti di diretta per la crosticina perfetta.
Cotture alternative: padella e friggitrice ad aria
Se non hai la possibilità di usare la griglia, i würstel possono essere preparati anche in padella o in friggitrice ad aria.

In padella, usa poco olio e calore medio: cuocili per 6–8 minuti, girandoli spesso. In friggitrice ad aria, il risultato è sorprendente: basta impostare 200 °C per 7–9 minuti, ottenendo una pelle croccante e una cottura uniforme senza aggiungere grassi.
Questo metodo è veloce, pratico e ideale quando vuoi un’alternativa leggera alla griglia.
FAQ
Quali sono i migliori würstel di qualità?
I migliori würstel di qualità sono quelli prodotti con carni selezionate, senza eccessivi additivi, conservanti o riempitivi. I produttori artigianali tedeschi, austriaci e svizzeri offrono alcune delle varietà più apprezzate, come Bratwurst e Cervelat. Anche in Italia si trovano ottimi würstel artigianali, spesso preparati con carne di suino o bovino di filiera controllata.
Perché i würstel vanno cotti?
La cottura è fondamentale per due motivi: migliora la sicurezza alimentare eliminando eventuali batteri e dona ai würstel un sapore più ricco grazie alla reazione di Maillard, che crea quella crosticina dorata tanto apprezzata. Anche i würstel precotti beneficiano della grigliatura, che ne esalta consistenza e aroma.
Come capire se un würstel è di qualità?
Un würstel di qualità ha una lista di ingredienti corta e chiara: prevalenza di carne (almeno 70-80%), pochi additivi e spezie naturali. L’aspetto deve essere uniforme e la consistenza compatta ma non gommosa. Prezzo e provenienza spesso sono indicatori importanti: un prodotto artigianale e ben lavorato difficilmente sarà economico.
Qual è il würstel più costoso al mondo?
Uno dei würstel più costosi mai venduti è stato creato negli Stati Uniti da un ristorante di Seattle: un hot dog da circa 169 dollari, realizzato con carne di manzo di alta qualità, foie gras, tartufo e condimenti gourmet. In Europa, alcune versioni artigianali di Bratwurst e Bockwurst, prodotte con carni pregiate e lavorazioni particolari, raggiungono prezzi molto alti rispetto ai prodotti industriali.