Ricette barbecue semplici non significa piatti banali: con pochi ingredienti e un po’ di organizzazione, anche i principianti possono preparare un menu completo che conquista tutti.
Si parte con antipasti mediorientali come muhammara, hummus e babaganush, serviti con pane pita caldo, per aprire la grigliata con sapori intensi e vellutati.
I piatti protagonisti sono la fiorentina, tagliata di manzo e la costata, due tagli iconici che, con i giusti tempi di cottura, regalano carne succosa e croccante.
I contorni, dai peperoni con timo e capperi alle patate al cartoccio alla greca, fino a un’insalata di pollo con tzatziki. completano l’esperienza.
Bastano pochi strumenti essenziali, come barbecue, camino starter e pinze, per trasformare una semplice grigliata in un momento di puro piacere conviviale.
Indice dei contenuti
Antipasti: sapori mediorientali per aprire le danze
Un buon barbecue inizia sempre con un assaggio che mette d’accordo tutti. Invece dei soliti salumi e formaggi, perché non sorprendere gli ospiti con creme mediorientali servite con pane caldo? Si preparano in anticipo e ti permettono di dedicarti alla griglia senza fretta.
- Muhammara: una crema siriana a base di peperoni arrostiti, noci, melograno e spezie. Il suo gusto affumicato e leggermente dolce si abbina benissimo alla carne.
- Hummus: il classico a base di ceci, tahina e limone, perfetto da spalmare sul pane pita.
- Babaganush: crema di melanzane grigliate, yogurt e aglio, dal sapore intenso e vellutato.
Come servirle? Prepara delle ciotoline colorate e accompagna il tutto con pane pita o focaccine scaldate velocemente sulla griglia: bastano 1‑2 minuti per renderle fragranti e profumate. È un modo semplice per dare subito un tocco “gourmet” al tuo barbecue, senza complicazioni.
Ricette barbecue semplici di carne
Chi dice “barbecue” in Italia pensa subito a una bistecca da sogno. Per questo il nostro menu prevede due tagli iconici, diversi per esperienza di cottura ma entrambi alla portata dei principianti.
Fiorentina: la regina della griglia
Spessa, succosa e con l’osso a forma di T, la fiorentina, soprattutto quella di Chianina, non ha bisogno di molti fronzoli: basta un filo d’olio, sale grosso e pepe macinato al momento.

Consiglio pratico: portala a temperatura ambiente prima di cuocerla e scaldare bene la griglia.
Cuocila pochi minuti per lato a calore alto, poi lasciala riposare 5‑10 minuti coperta da un foglio di alluminio. Il risultato? Una crosta dorata e l’interno rosato e tenero.
Costata: il taglio “facile” per tutti
La costata è meno impegnativa, ma altrettanto saporita. A differenza della fiorentina, puoi gestirla meglio anche se non sei un esperto di cottura.

Griglia a fuoco diretto per sigillare i succhi, poi spostala su un lato più freddo per cuocere lentamente fino al punto desiderato.
Pro tip: usa un termometro da carne: per una cottura al sangue, 52‑54 °C al cuore; per media, 60‑63 °C.
Tagliata di manzo al barbecue: semplice e di grande effetto
La tagliata di manzo è uno dei piatti più semplici e scenografici da preparare al barbecue, perfetta per chi vuole stupire senza complicarsi la vita.

Scegli un controfiletto o un roast beef di qualità, portalo a temperatura ambiente e condiscilo solo con olio, sale e pepe.
Cuocilo su griglia ben calda, pochi minuti per lato, così da ottenere una crosticina dorata all’esterno e una carne morbida e succosa all’interno.
Dopo la cottura, lascialo riposare 5‑10 minuti e taglialo a fette spesse. Completa con un filo d’olio extravergine, rucola e scaglie di grana per un tocco fresco e saporito.
Contorni che fanno la differenza
Non c’è grigliata che si rispetti senza dei contorni che sappiano completare il piatto.
Peperoni al timo e capperi
Taglia i peperoni in falde larghe e spennellali con olio EVO. Cuocili sulla griglia fino a renderli morbidi e leggermente bruciacchiati.
Trasferiscili in una ciotola, aggiungi capperi dissalati, timo fresco e un filo di aceto di vino bianco. Lasciali riposare: il contrasto dolce-sapido sarà irresistibile.
Ecco qui la nostra ricetta completa dei peperoni con timo e capperi.
Insalata di pollo alla griglia con tzatziki
Griglia delle fettine di petto di pollo marinate in olio, limone e origano. Tagliale a striscioline e mescolale con lattuga, cetrioli e pomodorini.

Completa con tzatziki (yogurt greco, cetriolo e aglio): un contorno fresco che può diventare anche un piatto unico.
Patate al cartoccio alla greca
Avvolgi le patate intere in carta stagnola e cuocile ai bordi della griglia, lontano dalla fiamma, per circa un’ora.
Tagliale a metà e condiscile con olio EVO, origano, limone e feta sbriciolata. Una vera esplosione di sapore mediterraneo.
Qui per la ricetta completa delle patate al cartoccio greche.
Cosa serve per iniziare con il barbecue
Molti credono che per una grigliata serva attrezzatura professionale, ma per partire bastano pochi strumenti di qualità:

Un barbecue (ovviamente): a carbone se vuoi il sapore affumicato, a gas se preferisci comodità e tempi rapidi.
Camino starter: il modo più semplice e sicuro per accendere la carbonella senza fatica e senza odore di combustibile.
Forchettoni e pinze lunghe: per girare la carne senza rischi e senza bucarla, così resta succosa.
Guanti da barbecue: indispensabili per proteggerti dal calore quando maneggi griglie o carboni.
Termometro per alimenti: utilissimo soprattutto per chi è alle prime armi per capire la temperatura perfetta per consumare la carne in maniera sicura.
Vuoi un consiglio? Se sei alle prime armi, parti con un modello semplice ma robusto. Quando avrai preso la mano, potrai passare a griglie più grandi o con funzioni avanzate (tipo il controllo della temperatura per cotture lente).
Come organizzare una grigliata con ricette barbecue semplici
La parola d’ordine è preparazione.
Marina la carne il giorno prima e per risparmiare tempo marinala sottovuoto, prepara salse e contorni in anticipo e sistema il tavolo con tutto il necessario (piatti, posate, condimenti).

Accendi il barbecue almeno 30‑40 minuti prima di iniziare a cuocere e crea due zone di calore: una diretta (alta temperatura per sigillare la carne) e una indiretta (per finire la cottura senza bruciare).
3 Errori da evitare
- Non lasciare riposare la carne: tagliarla subito significa perdere i succhi.
- Alzare il coperchio ogni 30 secondi: il calore scappa e la cottura diventa irregolare.
- Usare forchette appuntite per girare la carne: bucano il tessuto e fanno uscire i succhi.
Meglio iniziare con ricette barbecue semplici che strafare
Partire con ricette semplici non significa rinunciare al gusto. Anzi, ti permette di imparare a conoscere la tua griglia, capire le temperature e gestire i tempi senza ansia.
Con un menu come questo, creme mediorientali, fiorentina e costata, contorni freschi e colorati, puoi organizzare una grigliata che farà felici tutti, senza bisogno di essere un pitmaster esperto.
E ricorda: il barbecue è soprattutto convivialità. Il fumo, le chiacchiere, il profumo che riempie l’aria… sono questi gli ingredienti che fanno la differenza.