Spazio pubblicitario

Alette di pollo glassate al tahina: la ricetta mediorientale anche in friggitrice ad aria

Scopri le alette di pollo glassate alla tahina: croccanti, speziate e dolci-piccanti. Una ricetta fusion veloce e irresistibile da provare al barbecue

- Advertisement -

Abbiamo provato a portare in tavola delle alette di pollo glassate che uniscono mondi culinari lontani e il risultato ci ha davvero sorpresi.

Da una parte c’è la tradizione americana delle chicken wings, croccanti e irresistibili, dall’altra la cucina mediorientale, che con la tahina regala una cremosità intensa e un gusto tostato di sesamo capace di trasformare un semplice piatto in un’esperienza nuova.

- Advertisement -

A completare il tutto, lo sciroppo d’acero e la sriracha aggiungono quelle sfumature dolci e piccanti tipiche della cucina fusion, creando un mix equilibrato e originale.

Perfette per un aperitivo con gli amici o come antipasto, queste alette diventano l’occasione per sperimentare sapori diversi senza rinunciare alla convivialità.

- Advertisement -

Prova anche: Cosce di pollo jerk alla griglia.

Ingredienti alette di pollo glassate alla tahina

  • 16 alette di pollo (circa 900 g)
  • 30 ml di olio extravergine di oliva
  • 2 cucchiai di tahini (circa 30 g)
  • 2 cucchiai di sciroppo d’acero (circa 30 ml)
  • 2 cucchiai di salsa tamari o salsa di soia (circa 30 ml)
  • 1 cucchiaio di salsa sriracha (circa 15 ml)
  • 60 g di chile crisp (per guarnire)
  • 60 g di cipollotto (solo la parte verde), tagliato sottile, per guarnire

Procedimento

Per preparare queste alette di pollo glassate alla tahina, si comincia con un condimento semplice ma efficace: un filo d’olio extravergine d’oliva che avvolge ogni pezzo, rendendolo pronto a raccogliere le spezie.

- Advertisement -

A questo punto entra in gioco il rub, che puoi sostituire con un mix fatto in casa a base di paprika, aglio in polvere, pepe e un pizzico di sale.

Mentre le ali riposano qualche minuto con il condimento, ci si dedica alla glassa. In un pentolino si mescolano tahina, sciroppo d’acero, salsa di soia e sriracha, lasciando che il composto sobbolla dolcemente fino a raggiungere una consistenza più densa e vellutata.

alette di pollo glassate cottura
Cottura alette di pollo glassate alla tahina – Foto Grigliamo.it

Questo passaggio è fondamentale per ottenere un rivestimento uniforme, capace di bilanciare dolcezza, sapidità e piccantezza.

Cottura

La cottura delle elette di pollo è altrettanto importante: le alette vanno grigliate a calore vivo, rigirandole spesso per ottenere una doratura uniforme e una crosticina fragrante.

Per questa il barbecue dovrebbe essere portato a circa 220–230 °C.

L’obiettivo è raggiungere una temperatura interna di circa 80 °C, così da garantire carne tenera ma ben cotta.

Il fuoco diretto regala quella nota leggermente affumicata che esalta il sapore del sesamo, mentre il continuo movimento delle ali sulla griglia impedisce che si secchino.

Una volta tolte dal fuoco, basta raccoglierle in una ciotola capiente, versare sopra la glassa calda e mescolare con cura: il risultato è un’esplosione di profumi e sapori che si completa con la croccantezza del chile crisp e la freschezza del cipollotto.

Metodi di cottura alternativi in friggitrice ad aria e in forno

Per cotture alternative delle alette di pollo glassate ecco tempi e temperatura:

  • Friggitrice ad aria: 200 °C per 25 minuti girandole almeno 4 volte. Andranno inserite direttamente nel cestello della friggitrice ma se volete potete utilizzare una teglia.
  • Forno ventilato in teglia: 200 °C per 30 minuti.

Valori nutrizionali alette di pollo glassate alla tahina

Valori nutrizionali — Alette di pollo glassate alla tahina (per porzione: 4 alette)
NutrienteQuantità% AR*
Energia425 kcal (1.778 kJ)21%
Grassi31 g44%
Carboidrati11 g4%
Proteine26 g52%
Sodio1.200 mg
Sale (da sodio)3,0 g50%
Colesterolo70 mg

*AR = Assunzioni di Riferimento per un adulto medio (8.400 kJ / 2.000 kcal).
Non esistono AR ufficiali UE per sodio e colesterolo.

Lista della spesa

Salsa piccante Sriracha

Salsa Tahina Bio

Sciroppo d’aceto Bio

Daniele Ferruccio Toscana
Daniele Ferruccio Toscana
Nato nel 1979, ho intrapreso studi in conservazione del patrimonio artistico, ma la mia vera vocazione si è rivelata altrove. Per oltre un decennio, ho gestito con passione un pub di mia proprietà a Roma, dove ho appreso che la qualità degli ingredienti è fondamentale per una cucina eccellente, soprattutto quando si tratta di carne e pesce. Da questa esperienza e dalla mia passione per la scrittura è nato Grigliamo.it, un progetto che unisce l'arte culinaria alla condivisione di ricette e consigli per gli amanti della griglia e del barbecue.

Leggi anche...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Seguici sui social

- Spazio pubblicitario -spot_img

Articoli recenti