Siete alla ricerca di carni particolari per il barbecue per rendere unica la grigliata? Selvaggina come cervo, cinghiale e fagiano, carni esotiche disponibili in Italia come struzzo e bufalo, e tagli meno comuni come brisket e flat iron steak sono opzioni ideali per stupire i tuoi ospiti.
Questi tipi di carne richiedono tecniche di cottura specifiche per esaltarne il sapore senza rischiare di seccarle. Anche volatili come quaglia e pernice si prestano bene al barbecue, soprattutto con marinature aromatiche e cotture indirette.
In questa guida troverete consigli pratici su come trattare e grigliare ogni tipologia, scoprendo metodi per valorizzare al meglio tagli meno comuni e carni dal gusto particolare. La parola d’ordine è sperimentare in modo da trasformare il barbecue in un’esperienza culinaria fuori dagli schemi!
Indice dei contenuti
Selvaggina: sapore intenso e cottura delicata
La selvaggina è una scelta eccellente per chi cerca carni dal sapore deciso e avvolgente. Tra le opzioni piĂ¹ apprezzate troviamo il cervo, il cinghiale e il fagiano. Queste carni sono ideali per il barbecue, ma richiedono attenzioni particolari.

Ad esempio, il cervo si presta bene per bistecche, carrè o spezzatini marinati con vino rosso, erbe aromatiche e spezie.
Il cinghiale, invece, è perfetto per costolette o salsicce, ma è consigliabile marinarlo a lungo per attenuarne il gusto selvatico. Il fagiano, piĂ¹ delicato, puĂ² essere cotto intero o in pezzi, spennellato con una salsa dolce a base di miele o agrumi per bilanciare il sapore.
Consiglio pratico: evitate le cotture troppo aggressive; le carni di selvaggina tendono a diventare dure se esposte a temperature troppo elevate.
Carni particolari esotiche disponibili in Italia
Anche se potrebbe sembrare difficile reperire carni esotiche, alcune opzioni sono ormai disponibili in molti supermercati o macellerie specializzate in Italia. Tra le piĂ¹ interessanti troviamo lo struzzo, il bufalo e il canguro.

Lo struzzo è una carne rossa magra e ricca di sapore, ideale per bistecche o hamburger: cuocila velocemente per evitare che diventi secca. Il bufalo (difficilissimo perĂ² da trovare), con il suo gusto simile al manzo ma piĂ¹ deciso, è ottimo per grigliate classiche o affumicature.
Il canguro, invece, è una scelta piĂ¹ audace: carne magra e ricca di proteine, si presta a cotture rapide e richiede marinature speziate per esaltarne il sapore.
Consiglio pratico: usate marinature a base di spezie e oli aromatici per evitare che le carni esotiche perdano succositĂ durante la cottura.
Carni particolari: i volatili per il barbecue
Se l’esotico non fa per voi ecco delle altre carni particolari nostrane. Uccelli come quaglia, fagiano e pernice sono perfetti per una grigliata dal sapore unico, ma richiedono alcune attenzioni. La carne di questi volatili è magra e delicata, quindi tende a seccarsi facilmente se cotta in modo sbagliato.

La quaglia, per esempio, è ottima intera, magari farcita con erbe aromatiche o pancetta per mantenerla succosa. Il fagiano, piĂ¹ grande, si presta sia a cotture indirette che dirette: spennellalo con burro fuso o olio durante la cottura per preservare l’umiditĂ .
La pernice, con la sua carne saporita, è perfetta per essere marinata con vino bianco, aglio e spezie prima di essere grigliata.
Per tutti questi uccelli, si consiglia una cottura indiretta a temperatura moderata, con l’opzione di aggiungere un tocco di affumicatura per arricchire il sapore. Servili con una riduzione di frutti rossi o agrumi per un risultato raffinato.
Tagli meno comuni: riscoprire il sapore del barbecue
Se volete distinguervi con una grigliata davvero originale, prova alcuni tagli meno comuni.

Non si tratta in questo caso di carni particolari ma ti tagli meno comuni che sono sorprendenti per sapore e consistenza e alle volte, sono anche piĂ¹ economici rispetto ai tagli tradizionali.
Flat Iron Steak
Conosciuta anche come bavetta, è un taglio magro e ricco di sapore. Bisogna cuocerla rapidamente a temperatura alta e servila al sangue per apprezzarne tutta la tenerezza.
Punta di petto (Brisket)
Perfetto per il barbecue a bassa temperatura. Richiede una cottura lenta e affumicatura per ottenere una consistenza morbida e succosa.
Tomahawk
Un taglio spettacolare per le grigliate importanti. Da cuocere indirettamente per poi concludere con una scottatura finale ad alta temperatura.
Guancia di maiale o manzo
Una scelta sorprendente per la sua morbidezza, soprattutto se affumicata. Richiede una lunga cottura per sciogliere il collagene.
Fiorentina di Chianina
Un classico intramontabile, ma che merita sempre un posto d’onore tra i tagli particolari. Grigliatela con attenzione al grado di cottura per esaltarne il sapore. Leggi come cuocere una fiorentina perfetta.
Carni particolari al barbecue: immagini e foto


