Indice dei contenuti
La cottura lenta al barbecue a carbone richiede pazienza, ma ripaga con risultati straordinari.

Questa tecnica permette di ottenere piatti succulenti, tenerissimi e ricchi di sapore. Vedremo quindi come fare la cottura lenta al barbecue a carbone, quando utilizzarla, i tipi di preparazioni migliori e gli accessori che possono facilitare il processo.
Temperature per la cottura lenta al barbecue
La cottura lenta al barbecue a carbone, spesso chiamata low and slow (bassa temperatura e tempo lungo), richiede una temperatura costante e moderata, solitamente compresa tra i 100°C e i 150°C. Seguite questi passaggi fondamentali per eseguire correttamente questa tecnica:
Preparazione della griglia
Utilizzate un camino di accensione per avviare il carbone. Riempite il camino con bricchetti di carbone e accendete un paio di cubetti accendifuoco sotto di esso. Lasciate che il carbone si accenda e diventi completamente grigio prima di versarlo nella griglia.

Distribuite il carbone acceso su un lato della griglia per creare una zona calda e lasciate l’altro lato vuoto per una zona di calore indiretto. Posizionate una vaschetta d’acqua sotto la griglia di cottura nella zona fredda per mantenere l’umiditĂ durante la cottura.
Installate un termometro per barbecue sulla griglia per monitorare la temperatura interna. Un termometro a sonda è indispensabile per controllare la temperatura interna della carne.
Preparazione della carne
Prima di iniziare la cottura, marinate la carne o applicate un rub di spezie. Lasciate marinare la carne per almeno 2-4 ore, meglio ancora tutta la notte o sottovuoto.
Lasciate riposare la carne a temperatura ambiente per circa 30 minuti prima di iniziare la cottura per assicurare una cottura uniforme.

Mettete la carne nella zona di calore indiretto della griglia, lontano dal carbone acceso.
Controllate regolarmente la temperatura della griglia e della carne. Aggiungete carbone o regolate le prese d’aria secondo necessitĂ per mantenere la temperatura costante.
Alcuni preferiscono spruzzare la carne con una soluzione di aceto di mele, succo di mela o brodo ogni ora per mantenerla umida.
Quando utilizzare questa tecnica
La cottura lenta è ideale per tagli di carne che beneficiano di tempi di cottura prolungati a bassa temperatura.

Utilizzate questa cottura per:
- Costine di maiale (Ribs): le costine diventano incredibilmente tenere e saporite con la cottura lenta, assorbendo il fumo e le spezie.
- Spalla di maiale (Pulled Pork): la cottura lenta rende la spalla di maiale così tenera da poter essere facilmente sfilacciata con una forchetta.
- Stinco di maiale: una preparazione tipica della Germania, sarĂ talmente tenera da tagliarsi con la forchetta.
- Petto di manzo (Brisket): questo taglio duro diventa morbido e succulento dopo diverse ore di cottura lenta.
- Cosce e sovracosce di pollo: anche il pollo puĂ² beneficiare della cottura lenta, risultando in una carne umida e saporita.
- Pollo intero ruspante: anche il pollo intero ruspante di presta molto bene, con cotture di minimo due ore.
Tipi di preparazioni migliori
Oltre ai tagli di carne specifici, ci sono alcune preparazioni che si prestano particolarmente bene alla cottura lenta al barbecue:
- Affumicatura: utilizzate legni come il hickory, il mesquite o il melo per affumicare la carne durante la cottura lenta aggiungendo un sapore profondo e complesso.
- Brasati: la cottura lenta è perfetta per brasati al barbecue, dove la carne viene cotta lentamente in un liquido aromatizzato.
Accessori utili per la cottura lenta al barbecue
Per facilitare e migliorare la cottura lenta al barbecue a carbone, utilizzate alcuni accessori che possono essere estremamente utili:
- Termometro a sonda wireless: permette di monitorare la temperatura interna della carne senza dover aprire il coperchio della griglia, mantenendo così costante la temperatura. Fai click qui per acquistarlo.
- Ventilatori per barbecue: utilizzati per mantenere una temperatura costante nella griglia a carbone, questi dispositivi regolano automaticamente il flusso d’aria.
- Affumicatori e scatole per affumicatura: per aggiungere un sapore affumicato alla carne, utilizzate affumicatori dedicati o scatole per affumicatura da posizionare all’interno della griglia.
- Griglie a due livelli: permettono di posizionare la carne a diverse altezze rispetto al calore, facilitando la cottura indiretta.
- Spruzzatori: utilizzate spruzzatori riempiti con liquidi aromatizzati per mantenere umida la carne durante la cottura.
Altri consigli per preparazioni perfette
La cottura lenta al barbecue a carbone richiede tempo e pazienza, ma i risultati possono essere davvero spettacolari.

Seguite questi consigli finali per ottenere il meglio dalla vostra esperienza di cottura lenta:
- Pianificate in anticipo: la cottura lenta puĂ² richiedere molte ore, quindi iniziate per tempo per non dover affrettare la cottura.
- Non aprite troppo spesso: ogni volta che aprite il coperchio della griglia, la temperatura interna scende, prolungando il tempo di cottura. Aprite solo quando necessario.
- Utilizzate il foil: se la carne inizia a seccarsi troppo, avvolgetela in un foglio di alluminio per mantenere l’umiditĂ .
- Lasciate riposare la carne: dopo aver tolto la carne dalla griglia, lasciatela riposare coperta con un foglio di alluminio per permettere ai succhi di ridistribuirsi.
Con i giusti accorgimenti, pazienza perché nessuno nasce imparato e accessori, quando padroneggerete questa tecnica , stupirete i vostri ospiti con sapori intensi e consistenze perfette.
Come si fa una cottura lenta al barbecue: immagini e foto




