Spazio pubblicitario

Costata di manzo: guida perfetta alla cottura e ai migliori contorni

Una guida completa sulla scelta, la cottura ed i contorni da accompagnare per un'ottima costata di manzo al barbecue.

- Advertisement -

La costata di manzo è un taglio pregiato che richiede attenzione nella scelta e nella cottura per esprimere al meglio il suo sapore.

La marezzatura e la frollatura sono fondamentali per ottenere una carne tenera e gustosa, con razze come Chianina, Angus e Wagyu tra le migliori. Per una cottura perfetta al barbecue, sia a carbone che a gas, è essenziale non salare la carne prima, ma solo dopo, usando sale a fiocchi.

- Advertisement -

I contorni ideali includono peperoni alla brace, patate al forno o un’insalata leggera per bilanciare i sapori. Infine, le salse di accompagnamento, come chimichurri, barbecue e bernese, possono esaltare la carne senza coprirne il gusto, rendendo l’esperienza ancora più memorabile.

Come scegliere la costata di manzo perfetta

Non tutte le costate di manzo sono uguali, e scegliere quella giusta fa la differenza tra una bistecca mediocre e un’esperienza memorabile.

- Advertisement -

Il primo fattore da considerare è la marezzatura, ovvero la distribuzione del grasso all’interno della carne: più è abbondante e ben distribuita, più la costata sarà tenera e saporita.

tagliata di manzo
Tagliata di manzo – Foto di Bruno da Pixabay

Poi c’è la frollatura, quel processo che permette alla carne di sviluppare il massimo del gusto e della morbidezza. Una costata maturata almeno 20-30 giorni avrà una consistenza perfetta.

- Advertisement -

La razza del manzo è un altro elemento chiave. Tra le più pregiate troviamo:

  • Chianina, con il suo sapore intenso e la fibra compatta;
  • Angus, noto per la marezzatura eccezionale;
  • Wagyu, il top in termini di burrosità e scioglievolezza ma anche molto costosa;
  • Fassona piemontese, più magra ma comunque succulenta;
  • Hereford, con un gusto deciso e autentico.

La scelta finale dipende dal gusto personale, ma puntare su una carne di qualità è sempre la mossa vincente.

Cottura perfetta al barbecue: carbone o gas?

Il barbecue è la scelta ideale per cuocere una costata di manzo, ma tra carbone e gas ci sono differenze importanti.

Il carbone dona quel tipico sapore affumicato e permette di ottenere una crosticina irresistibile, ma richiede più attenzione per gestire il calore.

brace-barbecue-grigliate
La griglia deve essere ben calda. Foto by grigliamo.it

Il barbecue a gas è più pratico e permette un controllo più preciso della temperatura, ma manca un po’ di quel gusto rustico del carbone.

In entrambi i casi, la regola d’oro è non salare la carne prima della cottura, perché il sale tende a richiamare i liquidi verso la superficie, rischiando di asciugare la bistecca. Il momento giusto per salare è dopo la cottura, quando la crosta è formata e i succhi sono sigillati all’interno.

cottura costata di manzo
Una cottura media – Foto di Tet Tan da Pixabay

Il miglior sale da usare? Il sale Maldon, che aderisce meglio alla carne senza coprire il sapore naturale della costata. Per un risultato impeccabile, cuoci la carne a fuoco diretto per ottenere una crosta croccante, poi spostala su una zona meno calda per terminare la cottura delicatamente.

I migliori contorni per accompagnare la costata di manzo

Una costata di manzo ben cotta merita contorni all’altezza. I peperoni alla brace sono un grande classico: il loro sapore dolce e affumicato si sposa perfettamente con il gusto deciso della carne.

Basta adagiarli sulla griglia interi e girarli fino a quando la pelle non diventa nera, poi si spellano e si condiscono con un filo d’olio e sale.

Peperoni alla brace con capperi e timo
Foto by Grigliamo.it

Un’altra opzione sempre vincente sono le patate al forno, croccanti fuori e morbide dentro, magari aromatizzate con rosmarino e aglio per un tocco extra di sapore. Ma se vuoi bilanciare la ricchezza della carne con qualcosa di più fresco, una semplice insalata verde con rucola, finocchi e un dressing leggero è perfetta per sgrassare il palato.

In questo modo ogni boccone resta piacevole e non si appesantisce, soprattutto se la costata ha una bella dose di grasso intramuscolare.

Le migliori salse di accompagnamento

La costata è deliziosa anche da sola, ma una buona salsa può esaltarne ulteriormente il sapore senza coprirlo.

La salsa chimichurri è una delle più amate dagli amanti della carne: originaria dell’Argentina, è a base di prezzemolo, aglio, aceto e peperoncino e dona un tocco fresco e aromatico. Per chi ama i sapori più decisi, la salsa barbecue è una scelta perfetta, con la sua combinazione di dolcezza, acidità e affumicato.

salsa-chimichurri-argentina-copertina
Salsa Chimichurri

Anche una salsa al pepe verde è un’ottima opzione, soprattutto se vuoi un condimento cremoso e dal gusto speziato. Se invece si cerca un’alternativa mediterranea, la salsa bernese, con la sua base di burro e dragoncello, è un accompagnamento raffinato che si sposa a meraviglia con le carni grigliate.

Infine, per un tocco più rustico, una semplice senape di qualità può esaltare la carne senza sovrastarla. L’importante è scegliere una salsa che accompagni la costata senza coprirne il gusto unico.

Costata di manzo: immagini e foto

Daniele Ferruccio Toscana
Daniele Ferruccio Toscana
Nato nel 1979, ho intrapreso studi in conservazione del patrimonio artistico, ma la mia vera vocazione si è rivelata altrove. Per oltre un decennio, ho gestito con passione un pub di mia proprietà a Roma, dove ho appreso che la qualità degli ingredienti è fondamentale per una cucina eccellente, soprattutto quando si tratta di carne e pesce. Da questa esperienza e dalla mia passione per la scrittura è nato Grigliamo.it, un progetto che unisce l'arte culinaria alla condivisione di ricette e consigli per gli amanti della griglia e del barbecue.

Leggi anche...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Seguici sui social

- Spazio pubblicitario -spot_img

Articoli recenti