Se ti sei mai chiesto come cucinare ribs di maiale gustose e succose direttamente sulla griglia, sei nel posto giusto.
Le costine di maiale al barbecue sono uno dei piatti più apprezzati dagli amanti della griglia, ma richiedono qualche accorgimento per risultare davvero tenere e saporite.
In questa guida pratica scoprirai un metodo americano collaudato in cinque passaggi, che ti permetterà di ottenere costine perfette in circa 4 ore, anche se non hai uno smoker professionale.
Il vantaggio principale di questa ricetta è che unisce tempi contenuti e risultati eccellenti: l’interno risulta morbido e succoso, mentre l’esterno sviluppa quella crosticina saporita che rende le ribs irresistibili. Vediamo subito come fare.
Leggi anche: Stinco di maiale alla stout al barbecue.
Indice dei contenuti
Come scegliere le migliori ribs di maiale
Per cucinare ribs di maiale nel modo migliore, bisogna partire dalla scelta del taglio giusto. Le più diffuse sono le St. Louis ribs, più carnose e regolari, oppure le baby back ribs, più piccole ma dal tempo di cottura inferiore. Entrambe vanno bene per questa preparazione.

Quando sei davanti al banco del macellaio, osserva bene la marezzatura: un buon equilibrio tra carne e grasso garantisce morbidezza e sapore. Evita tagli troppo magri, che tendono a seccarsi in cottura e assicurati che le costine non siano state rifilate troppo vicino all’osso.
Un altro elemento da considerare è il peso: per un pasto abbondante calcola circa mezza griglia (6 costine) a persona. Questo ti aiuterà anche a regolare i tempi di cottura e la quantità di ingredienti necessari.
Gli ingredienti giusti per cucinare ribs di maiale
Una delle cose migliori del cucinare ribs di maiale è che non servono ingredienti complicati.
La ricetta si basa su un mix di elementi semplici che probabilmente hai già in casa, ma che, combinati nel modo giusto, esaltano il gusto naturale della carne.
Per ogni griglia di costine di maiale ti serviranno:
- 2 cucchiai del tuo rub preferito (una miscela secca di spezie per carne)
- 1 tazza di sidro di mele
- ¼ di tazza di zucchero di canna scuro
- 2 cucchiai di burro salato
- 1 tazza di salsa BBQ
Puoi usare le varianti che preferisci, ma per un risultato equilibrato si consiglia una salsa dal sapore dolce e affumicato. Il sidro, lo zucchero e il burro contribuiscono alla brasatura, rendendo la carne tenera e piena di gusto.

BBQ MAIALE DRY RUB 150 gr
VeneQu
1. Preriscaldare la griglia
Il primo passo per cucinare ribs di maiale al barbecue è impostare la griglia a circa 150°C.
Se usi un barbecue a carbone, puoi aggiungere legni da frutto come melo o ciliegio per dare una nota dolce e affumicata. Se invece hai solo una griglia a gas, non preoccuparti: il risultato sarà comunque eccellente.
Mantenere la temperatura costante è fondamentale, quindi verifica che il tuo barbecue sia ben regolato prima di iniziare la cottura vera e propria.
2. Rifilare le costine
Prima di mettere la carne sulla griglia, è importante rifilarla. Rimuovi l’eventuale membrana sul retro delle costine (una pellicola biancastra difficile da masticare), taglia via il grasso in eccesso e massaggia bene la carne con il rub.
Questo passaggio serve non solo a migliorare la consistenza finale, ma anche a far penetrare meglio gli aromi. Un buon rub conferirà una crosticina ricca e saporita durante la cottura.
3. Prima cottura diretta sulla griglia
Ora è il momento di iniziare davvero a cucinare ribs di maiale. Sistema le costine direttamente sulle griglie del barbecue e lasciale cuocere per 2 ore e mezza a 150°C. Durante questa fase non serve girarle: la cottura indiretta e la temperatura costante faranno il loro lavoro.

Se vuoi, puoi aggiungere un contenitore d’acqua all’interno del barbecue per mantenere l’umidità, ma non è indispensabile.
4. Brasatura in alluminio
Dopo le prime due ore e mezza, togli le costine dal barbecue e poggiale su un foglio di alluminio resistente, con l’osso rivolto verso l’alto. Aggiungi sopra il burro, lo zucchero di canna e versa il sidro di mele.
Chiudi il cartoccio formando una sorta di tasca sigillata e rimetti tutto sulla griglia per un’altra ora sempre a 150°C. Durante questa fase le costine si inteneriranno ulteriormente grazie al vapore e agli zuccheri.
5. Glassatura finale
Trascorsa l’ora di brasatura, apri il cartoccio con cautela, rimuovi le costine e rimetti la carne sulla griglia. Spennella abbondantemente la salsa BBQ su tutta la superficie e lasciale cuocere per altri 15 minuti.
Questo passaggio serve a far “fissare” la salsa, creando una patina lucida e saporita. Una volta pronte, lasciale riposare per 10-15 minuti prima di tagliarle e servirle.
Quanto devono cuocere le costine?
A seconda della temperatura, il tempo totale per cucinare ribs di maiale può variare. A 150°C si va dalle 3 alle 4 ore, fino a quando non raggiungono una temperatura interna di circa 90°C. Se ti piace la carne che si stacca dall’osso, questo è il punto ideale.
Cucinare ribs di maiale in forno: serve davvero?
Molti si chiedono se sia necessario precuocere le costine in forno prima di grigliarle. La risposta è no: se hai un buon controllo della temperatura sul barbecue, puoi tranquillamente cuocere tutto all’aperto.
Il forno può essere utile in caso di maltempo o se usi un barbecue a gas che non trattiene bene l’umidità, ma non è indispensabile.
FAQ
Che differenza c’è tra ribs e costine?
In realtà non c’è una vera differenza: il termine ribs è semplicemente l’equivalente inglese di costine. Tuttavia, nel linguaggio del barbecue, si tende a usare ribs per riferirsi a preparazioni tipiche americane, spesso con marinature, rub speziati e cotture lente alla griglia o affumicatore. Le costine, invece, possono anche essere intese in senso più generico, come taglio di carne di maiale usato in vari tipi di cucina, anche stufato o al forno.
Cosa sono i ribs di maiale?
I ribs di maiale sono un taglio di carne che comprende una parte delle costole del maiale, spesso accompagnate da una buona quantità di carne attaccata all’osso. Esistono diverse tipologie, tra cui le baby back ribs (più corte e magre, prelevate vicino alla spina dorsale) e le St. Louis ribs (più lunghe, regolari e carnose, tagliate nella parte bassa del costato). Sono ideali da grigliare, marinare o affumicare.
Che carne è il ribs?
Il ribs è un taglio di carne di maiale prelevato dalla gabbia toracica dell’animale. A seconda della sezione da cui provengono, si parla di ribs più tenere e sottili (come le baby back) oppure più grasse e saporite (come le spare ribs). Sono molto usate nelle cucine americane, soprattutto nel barbecue, ma si prestano anche a ricette italiane al forno o in umido.
Come si mangiano le ribs?
Le ribs si mangiano con le mani, senza complicazioni. Dopo la cottura, vengono tagliate in porzioni singole (una costola alla volta) e servite spesso con contorni come patate, pannocchie, insalata di cavolo o salse BBQ. L’osso funge da “manico naturale”, e la carne, se ben cotta, si stacca facilmente. È un piatto conviviale, perfetto per grigliate tra amici o cene informali.