Il guacamole è una salsa cremosa e fresca a base di avocado, perfetta da spalmare su una bruschetta, servire come antipasto o accompagnare un hamburger alla griglia.
La sua semplicità e versatilità la rendono anche un contorno ideale per carne al barbecue (anche per panini), aggiungendo una nota acida e vegetale che bilancia perfettamente sapori intensi e affumicati.
Si prepara in soli 10 minuti, senza cottura, e il risultato è sempre un successo.
Prova anche per i tuoi panini: La nostra salsa burger fatta in casa.
Indice dei contenuti
Ingredienti per la ricetta classica
- 2 avocado maturi
- 1 lime (o limone se non disponibile)
- 1/2 cipolla rossa
- 1 pomodoro piccolo maturo (facoltativo)
- Coriandolo fresco (o prezzemolo)
- Sale q.b.
- Pepe nero (facoltativo)
Come si prepara in soli 10 minuti
Per prima cosa si tagliano gli avocado a metà, si elimina il nocciolo e si scava la polpa con un cucchiaio.
L’avocado va poi schiacciato con una forchetta fino a ottenere una consistenza cremosa ma ancora leggermente rustica.

Si trita finemente la cipolla rossa e, se si sceglie di usarlo, anche il pomodoro privato dei semi.
Si aggiungono al composto, insieme al succo fresco di lime, che serve sia per dare acidità che per evitare l’ossidazione dell’avocado.

Un pizzico di sale e, per chi gradisce, una macinata di pepe completano il condimento. Alla fine, si aggiunge coriandolo fresco tritato finemente. In alternativa si può usare del prezzemolo per una versione più “italianizzata”.
È pronta in meno di 10 minuti e può essere servita subito o lasciata riposare qualche minuto in frigo.
Ideale da accompagnare a nachos, hamburger, verdure grigliate o come salsa fresca per carne cotta al barbecue.
Variante creativa piccante con peperoncino e yogurt
Per chi ama i sapori più decisi, esiste una variante molto golosa che introduce un tocco di piccantezza e cremosità extra. Alla ricetta base si aggiungono:
- 1 cucchiaio di yogurt greco intero
- 1 peperoncino fresco tritato finemente (o qualche goccia di salsa piccante)
- 1 cucchiaino di olio extravergine d’oliva
Il procedimento è identico, ma l’aggiunta dello yogurt dona una consistenza ancora più vellutata, mentre il peperoncino dà carattere alla salsa.

Questa versione è particolarmente indicata per accompagnare hamburger di suino alla griglia, costine affumicate o tacos di carne cotta al barbecue.
FAQ
Come mangiare il guacamole?
Si può gustare in molti modi: come antipasto con nachos o pane tostato, come salsa per hamburger, accompagnamento per carne alla griglia, tacos o verdure crude. È ideale anche spalmato su bruschette o come base cremosa per panini estivi. Fresco, versatile e bilanciato, si adatta a piatti leggeri ma anche a preparazioni più ricche da barbecue.
A cosa fa bene il guacamole?
Preparato con ingredienti freschi, questa crema è una fonte naturale di grassi buoni, grazie all’avocado, ricco di omega-3, fibre e antiossidanti. Aiuta a regolare il colesterolo, favorisce la digestione e dà un senso di sazietà. È quindi perfetto come salsa sana da inserire in un pasto completo, anche in un contesto più goloso come una grigliata.
Posso frullare l’avocado per il guacamole?
Sì, è possibile frullare l’avocado se si desidera una consistenza più liscia. Tuttavia, la ricetta tradizionale del guacamole prevede che l’avocado venga schiacciato con la forchetta, così da mantenere una texture più rustica e artigianale. Il frullatore può renderlo troppo liquido, soprattutto se si aggiungono pomodoro o cipolla con molta acqua.
Che origine ha il guacamole?
Il guacamole ha origini antiche, risalenti alla civiltà azteca in Mesoamerica. Il nome deriva dal nahuatl ahuacamolli, che significa “salsa di avocado”. Oggi è considerato un pilastro della cucina messicana e si è diffuso in tutto il mondo, diventando una delle salse più amate e replicate, anche in versione rivisitata per accompagnare carne e hamburger.
Posso usare il limone invece del lime nel guacamole?
Sì, puoi usare il limone al posto del lime nel guacamole, soprattutto se non hai lime a disposizione. Entrambi forniscono l’acidità necessaria per bilanciare il sapore dell’avocado e rallentare l’ossidazione (cioè l’imbrunimento) della polpa.
Quante calorie a il guacamole?
90-110 kcal per porzione, ovvero circa 50 grammi.
Guacamole pronto in 10 minuti: immagini e foto


