Marmellata di peperoncino: se non l’avete mai provata con i formaggi, questa è l’occasione giusta.
Prima di accendere la griglia, concedetevi un antipasto diverso dal solito. Abbiamo assaggiato tre composte artigianali di Pepper Maremma , una a base di jalapeño, una al fatalii white e una al temutissimo carolina reaper, abbinate a quattro formaggi: brie, pecorino in crosta di paglia, gorgonzola dolce e gorgonzola piccante.
Un mix di dolce, sapido e piccante che vi farà rivalutare il concetto di antipasto. Alcuni formaggi se la sono cavata molto bene, altri invece un pochino meno. Qui di seguito vi faremo scoprire qual è stato l’abbinamento perfetto.
Indice dei contenuti
Marmellata di peperoncino Jalapeño
Formaggio | Abbinamento | Voto ⭐️ su 5 |
---|---|---|
Brie | Dolce su dolce, poco contrasto | ⭐️⭐️ |
Pecorino in crosta di paglia | Equilibrato, sapido vs agrumato = top | ⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️ |
Gorgonzola dolce | Troppo dolce, non si bilancia | ⭐️ |
Gorgonzola piccante | Il formaggio sovrasta la marmellata | ⭐️⭐️ |
La nostra esperienza con la marmellata di peperoncino jalapeño è stata un viaggio tra contrasti e sorprese.
Il brie e il gorgonzola dolce, entrambi morbidi e delicati, non sono riusciti a creare un equilibrio: il risultato era troppo dolce nel primo caso, quasi privo di carattere il secondo.

Discorso completamente diverso con il pecorino in crosta di paglia, dove la sapidità decisa del formaggio ha esaltato le note agrumate della confettura, creando un abbinamento davvero riuscito.
Il gorgonzola piccante, invece, ha finito per sovrastare il sapore della marmellata, troppo delicata per reggere il confronto.
Altri consigli
La confettura, leggermente dolce e agrumata, ha una bassa piccantezza e si abbina perfettamente a formaggi semi stagionati e antipasti freddi. Ottima anche come alternativa alla marmellata sulle fette biscottate, per una colazione particolare e stimolante.
Marmellata di peperoncino Fatalii White
Formaggio | Abbinamento | Voto ⭐️ su 5 |
---|---|---|
Brie | Dolce e piccante in equilibrio perfetto | ⭐️⭐️⭐️⭐️ |
Pecorino in crosta di paglia | Ottimo contrasto, sapidità e agrumi ben bilanciati | ⭐️⭐️⭐️⭐️ |
Gorgonzola dolce | Il formaggio copre il sapore della marmellata | ⭐️ |
Gorgonzola piccante | Contrasto forte e interessante, da intenditori | ⭐️⭐️⭐️ |
La marmellata al fatalii white invece, ci ha sorpresi per la sua versatilità e la capacità di adattarsi a formaggi molto diversi.

Con il brie l’equilibrio tra dolcezza e piccantezza è stato quasi perfetto: i due sapori si compensano a vicenda in modo armonioso.
Anche con il pecorino l’abbinamento ha funzionato bene, grazie al contrasto tra la sapidità del formaggio e la nota agrumata della confettura.
Meno riuscita la combinazione con il gorgonzola dolce, che tende a coprire totalmente il gusto della confettura.
Con il gorgonzola piccante, invece, il contrasto è forte ma intrigante: non per tutti i palati, ma sicuramente da provare se cercate qualcosa di diverso.
Altri consigli
La confettura sorprende per la sua piccantezza ma al contempo morbida al palato, con una persistenza del sentore agrumato dolciastro. Ideale su formaggi stagionati, ma anche per bolliti e verdure al vapore.
Marmellata di peperoncino Carolina Reaper
Formaggio | Abbinamento | Voto ⭐️ su 5 |
---|---|---|
Brie | Il formaggio addolcisce, l’equilibrio sorprende | ⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️ |
Pecorino in crosta di paglia | Tutto troppo forte | ⭐️ |
Gorgonzola dolce | Il formaggio copre tutto, la marmellata si perde | ⭐️⭐️ |
Gorgonzola piccante | Contrasto notevole, ma combo per veri coraggiosi | ⭐️⭐️⭐️ |
La marmellata al Carolina Reaper è senza dubbio la più estrema del trio: potente, persistente, con un carattere che non lascia spazio ai pavidi.

L’abbinamento con il brie ci ha sorpresi: il formaggio riesce ad ammorbidirne la piccantezza, lasciando emergere un equilibrio interessante e piacevole.
Con il pecorino, invece, è stato un vero disastro: la sapidità del formaggio e il piccante del reaper ci hanno letteralmente costretti a una pausa forzata.
Anche il gorgonzola dolce purtroppo non ci ha soddisfatti: il sapore del formaggio sovrasta tutto, rendendo la marmellata quasi invisibile. L’unica nota positiva è che stempera molto il piccante.
Discorso diverso con il gorgonzola piccante, dove il contrasto è esplosivo e affascinante, ma la somma dei due livelli di piccantezza fa sudare anche i più temerari.
N.d.r: non fate come il sottoscritto che ha leccato il cucchiaino a fine assaggio pensando “che sarà mai?”, è servito mezzo litro di latte per spegnere l’incendio.
Altri consigli
Confettura estremamente piccante e dal sapore deciso, ideale su formaggi non troppo dolci, per preparare una salsa BBQ in casa o per carne alla griglia e brasati. Così ad occhio potrebbe anche abbinarsi molto bene ad un formaggio primo sale.
Considerazioni finali
Le marmellate al peperoncino di Pepper Maremma si sono rivelate un’esperienza gustativa intensa, varia e sorprendente.

Ognuna ha una personalità ben definita: la jalapeño è delicata, perfetta per chi ama i contrasti leggeri; la fatalii white aggiunge un tocco agrumato elegante e versatile; la carolina reaper aggredisce, ed è una sfida vera e propria, pensata per chi non ha paura di nulla.
Tutte e tre, però, hanno in comune una lavorazione artigianale attenta e una qualità che si percepisce al primo assaggio. Non sono semplici “marmellate piccanti”, ma condimenti capaci di esaltare antipasti, formaggi e anche piatti alla griglia con abbinamenti fuori dall’ordinario.
In poche parole? Se cercate qualcosa che apra la vostra prossima grigliata con stile (e magari con un pizzico di sudore), queste confetture meritano un posto in dispensa.
Dove acquistare le marmellate al peperoncino

Dietro queste marmellate dal carattere deciso c’è la mano esperta di Pepper Maremma, un’azienda agricola toscana situata, nemmeno a dirlo, nel cuore della Maremma, a pochi chilometri da Grosseto. Specializzati nella coltivazione a km 0, lavorano oltre 20 varietà di peperoncino diverse, dal delicato jalapeño fino all’estremo carolina reaper, tutte coltivate, raccolte e lavorate internamente con cura artigianale.
Oltre alle marmellate, il loro catalogo comprende peperoncini in polvere, oli aromatizzati, grappe e altri prodotti pensati per portare il piccante in cucina in modo creativo e sempre controllato.
Le varietà si distinguono per aroma, colore e intensità, offrendo un mondo di abbinamenti e sperimentazioni, perfetti per chi ama giocare con i sapori. Tutti i prodotti sono disponibili nel loro shop online, ricco di proposte interessanti per appassionati e curiosi del gusto.