Spazio pubblicitario

Patate Hasselback al Barbecue: il contorno che ruba la scena

Scopri come preparare le patate Hasselback al barbecue: croccanti fuori, morbide dentro, con formaggio fuso e bacon. Ricetta, varianti e cottura alternativa.

Le patate Hasselback sono una variante scenografica e irresistibile delle classiche patate al forno, perfette come contorno per ogni grigliata.

Originarie della Svezia, si distinguono per il caratteristico taglio a fisarmonica che permette di ottenere una doppia consistenza: croccanti fuori e morbidissime all’interno.

Al barbecue sprigionano tutto il loro potenziale, assorbendo aromi affumicati e diventando una base perfetta per formaggi fusi, pancetta o varianti vegetariane.

Facili da preparare e altamente personalizzabili, le patate Hasselback uniscono estetica e gusto in un piatto che fa sempre colpo, anche quando il barbecue è già occupato da altre delizie.

Leggi anche: Chi è Johan Fritzell, il maestro del barbecue nordico.

Ingredienti Patate Hasselback al Barbecue (4 persone)

  • 4 patate a pasta gialla di dimensioni simili
  • 2 cucchiai di burro chiarificato
  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • 1 spicchio d’aglio tritato
  • 1 cucchiaino di paprika affumicata
  • 1 cucchiaino di rosmarino tritato o erbe mediterranee
  • Sale e pepe q.b.
  • Formaggio a piacere (cheddar, provola affumicata, gorgonzola, raclette)
  • Pancetta, speck o prosciutto crudo (facoltativi)

Procedimento

Per prima cosa lava bene le patate, lasciando la buccia, e asciugale con cura. Il taglio “a fisarmonica” è il segreto del successo di questa ricetta: appoggia ogni patata tra due bacchette o mestoli di legno, in modo da evitare di affondare il coltello fino in fondo, e procedi con incisioni regolari a distanza di circa 3-4 mm l’una dall’altra.

patata tagliata ventaglio
Foto Grigliamo.it

In questo modo otterrai il caratteristico effetto ventaglio, che permette di insaporirle in profondità.

Nel frattempo prepara il condimento. In una ciotola mescola il burro chiarificato fuso con l’olio d’oliva, l’aglio tritato finemente, la paprika affumicata, il rosmarino e una generosa presa di sale e pepe.

Con un pennello da cucina, distribuisci questo mix aromatico sopra ogni patata, facendo attenzione a farlo penetrare bene anche tra le fessure.

Cottura

Sistema le patate sulla griglia del barbecue in cottura indiretta, impostando la temperatura tra i 200 e i 230°C.

Chiudi il coperchio e lascia cuocere per circa 50-60 minuti, controllando di tanto in tanto. Dopo una ventina di minuti, apri la griglia e spennella nuovamente le patate con il condimento, ripetendo l’operazione almeno un’altra volta durante la cottura.

cottura al bbq
Pancetta e formaggio vanno messi solo gli ultimi 15 minuti di cottura – Foto Grigliamo.it

Quando la forchetta affonda facilmente e l’esterno risulta dorato e croccante, sono pronte. Negli ultimi 15 minuti puoi aggiungere tra le fette fettine di formaggio e se lo desideri, qualche strisciolina di pancetta: si scioglieranno lentamente, regalando un profumo irresistibile.

Se noti che le patate tendono a bruciarsi troppo rapidamente in superficie, coprile con un foglio di alluminio per proteggerle dal calore diretto.

Trucchi dello chef

Per ottenere un taglio perfetto, il trucco più semplice è usare due bacchette (o qualsiasi cosa per far spessore) come guida: eviterai così di tagliare troppo in profondità.

Se le patate sono particolarmente dure, puoi incidere prima leggermente ogni fetta e poi passare nuovamente con il coltello per completare il taglio.

trucco taglio patate
Foto Grigliamo.it

Scegli patate della stessa dimensione per assicurarti una cottura uniforme, e non risparmiare sul condimento: spennellare le patate più volte durante la cottura fa la differenza, sia in termini di sapore che di consistenza.

patate pasta gialla
Scegliere patate il più possibile delle stesse dimensioni – Foto di Couleur da Pixabay

Infine, se vuoi una crosta ancora più croccante, puoi spolverare con un pizzico di pangrattato a fine cottura.

Varianti sfiziose Patate Hasselback

Le Patate Hasselback si prestano a infinite varianti, ideali per adattarsi a ogni menù o gusto personale.

La versione classica prevede formaggio fuso e pancetta croccante, ma puoi sperimentare anche con sapori più decisi come gorgonzola e noci, oppure una farcitura mediterranea a base di feta, pomodorini secchi e origano.

Patate Hasselback gorgonzola noci
Variante noci e gorgonzola – Foto Grigliamo.it

Se vuoi osare, prova la variante “guacamole” con avocado schiacciato, lime e peperoncino, oppure quella “Raclette Style” con formaggio fuso e prosciutto crudo.

Chi preferisce un piatto più leggero può invece eliminare il formaggio e usare solo olio, erbe aromatiche e un tocco di parmigiano a fine cottura per una nota croccante ma delicata.

Barbecue occupato: metodi di cottura alternativi

Se la griglia è già piena, puoi preparare le patate Hasselback anche senza barbecue, con ottimi risultati.

  • Forno tradizionale: 200°C statico, 50–60 minuti su teglia con carta forno. Spennella a metà cottura e aggiungi formaggio negli ultimi 10 minuti.
  • Friggitrice ad aria: 180°C per 30–35 minuti. Ideali patate medio-piccole. Controlla ogni 10 minuti e aggiungi formaggio a fine cottura.

Due alternative pratiche, perfette quando il barbecue è off-limits ma la voglia di croccantezza resta alta.

FAQ

Che origine hanno le patate Hasselback?

Le patate Hasselback sono nate in Svezia nel 1953, all’interno del ristorante Hasselbacken di Stoccolma, da cui prendono il nome. Il loro taglio caratteristico e la doppia consistenza le hanno rese celebri in tutto il mondo.

Come cuocere le patate Hasselback?

Si cuociono preferibilmente in forno o al barbecue, con cottura indiretta a 200–230°C per 50–60 minuti. È importante spennellarle più volte con burro o olio per ottenere una crosta croccante e un interno morbido. Negli ultimi minuti si possono farcire con formaggio e pancetta.

Cosa sono le patate Hasselback?

Sono patate incise a fette sottili senza arrivare alla base, così da aprirsi a ventaglio in cottura. Questo taglio permette una consistenza unica: esterno croccante e interno soffice, ideale per assorbire condimenti e farciture.

Daniele Ferruccio Toscana
Daniele Ferruccio Toscana
Nato nel 1979, ho intrapreso studi in conservazione del patrimonio artistico, ma la mia vera vocazione si è rivelata altrove. Per oltre un decennio, ho gestito con passione un pub di mia proprietà a Roma, dove ho appreso che la qualità degli ingredienti è fondamentale per una cucina eccellente, soprattutto quando si tratta di carne e pesce. Da questa esperienza e dalla mia passione per la scrittura è nato Grigliamo.it, un progetto che unisce l'arte culinaria alla condivisione di ricette e consigli per gli amanti della griglia e del barbecue.

Leggi anche...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Seguici sui social

- Spazio pubblicitario -spot_img

Articoli recenti