Mix di spezie ovvero RUB per barbecue: l’universo dei condimenti per carne è ampio e variegato.
Tra aromi speziati, mix affumicati e combinazioni pensate per esaltare i diversi tagli di carne, la scelta del giusto Rub può fare la differenza tra una semplice grigliata e un’autentica esperienza di gusto.
In questa selezione non proponiamo una classifica, ma una scelta ragionata di prodotti di alta qualità, suddivisi per brand.
Per ciascuna marca presentiamo due referenze (che abbiamo personalmente provato), evidenziando le loro caratteristiche distintive e gli abbinamenti più indicati in base ai diversi tipi di carne e alle tecniche di cottura. Tutti questi prodotti sono in vendita su Amazon.
Leggi anche: Maionese giapponese: perché è considerata tra le più buone al mondo.
Indice dei contenuti
Rub ovvero mix di spezie: cosa sono
I Rub, noti anche come mix di spezie (ma non solo spezie), sono combinazioni bilanciate di aromi pensate per insaporire la carne prima o durante la cottura.
La parola “Rub” deriva dall’inglese “to rub”, ovvero strofinare: infatti, queste miscele vengono generalmente massaggiate direttamente sulla superficie della carne, permettendo agli aromi di penetrare e valorizzare il gusto durante la cottura.

Ogni Rub nasce da un equilibrio preciso tra elementi dolci, salati, piccanti e affumicati, e può includere ingredienti come paprika, pepe nero, zucchero di canna, peperoncino, erbe aromatiche e spezie esotiche.
L’obiettivo è esaltare il sapore naturale della carne senza sovrastarlo, creando una crosta saporita e fragrante che trattiene i succhi interni, soprattutto nelle cotture lente e indirette tipiche del barbecue.
Come si usano sia al barbecue che con altri metodi di cottura
L’utilizzo dei Rub non si limita esclusivamente al barbecue. Sul barbecue, vengono applicati a secco sulla carne alcune ore prima della cottura, o direttamente pochi minuti prima di metterla sulla griglia, magari con l’aggiunta di un po’ di olio che abbia un punto di fumo alto (leggi qui per approfondire).
Durante le cotture lente a bassa temperatura, come nel caso delle affumicature tipiche del pulled pork o delle costine, il Rub crea una crosta esterna caramellata e saporita.

Tuttavia, i mix di spezie possono essere impiegati anche in cucina tradizionale: ideali per insaporire arrosti al forno, carni alla piastra, padella o persino in friggitrice ad aria.
Alcuni preferiscono mescolarli con un filo d’olio o con la senape per favorire una migliore adesione alla superficie della carne.
La versatilità dei Rub permette di sperimentare combinazioni diverse, adattandosi sia alle tecniche classiche che a quelle più moderne di cottura.
Bembo: tradizione e versatilità per barbecue
La linea Bembo offre mix di spezie pensate per chi desidera portare in tavola sapori autentici e ben calibrati.

Il Chimichurri Rub Bembo (300 g) si ispira alla tradizione argentina, dove il chimichurri è da sempre il protagonista delle grigliate miste, il celebre churrasco.
La combinazione di erbe e spezie di questa miscela esalta tagli come Asado, Maminha e Picanha, ma si dimostra sorprendentemente efficace anche su pesce e verdure grigliate, grazie al suo equilibrio tra freschezza aromatica e nota leggermente piccante. È ideale per chi ama variare e non limitarsi alla sola carne rossa.
Accanto a questa proposta internazionale, Bembo offre anche un’opzione pensata per la tradizione americana con il suo Rub per costine di maiale (100 g).

Qui le spezie sono dosate per valorizzare al meglio le ribs, favorendo la formazione della tipica crosticina caramellata durante la cottura lenta al barbecue.
Il bilanciamento tra dolcezza e spezie pungenti permette di ottenere costine succose, con un profumo intenso e un sapore ricco che avvolge il palato ad ogni morso. Perfetto per chi cerca un Rub pronto all’uso ma di alta qualità, interamente prodotto in Italia.

Chimichurri Rub Bembo 300 g
Bembo

Rub per costine 100 g
Bembo
Venequ: Rub universali per ogni tipo di carne
A seguire, il marchio Venequ propone mix di spezie versatili, adatte a diverse tipologie di carne e a molteplici tecniche di cottura.

Il Magic Dust BBQ Dry Rub (150 g) è pensato come un condimento universale per pollo, maiale e manzo. Questo è perfetto per chi vuole provare per la prima volta questo tipo di condimento.
La combinazione di paprika dolce, zucchero integrale di canna, senape, cumino e un leggero tocco di peperoncino crea un equilibrio che spazia dal dolce al sapido, con una nota aromatica che avvolge la carne senza sovrastarla.
È un Rub ideale sia per cotture dirette che indirette, anche grazie al consiglio pratico di ungere leggermente la griglia: un accorgimento che aiuta a evitare la combustione degli zuccheri, preservando l’integrità della crosta aromatica.
A completare la proposta, il SPG BBQ Dry Rub (150 g) offre un approccio ancora più mirato per tagli di manzo importanti come il Beef Brisket.

L’acronimo SPG (Sale, Pepe, Aglio) richiama una delle combinazioni più classiche e rispettate nel mondo del barbecue americano.
La semplicità apparente nasconde un bilanciamento accurato degli ingredienti, ideale per marinature a secco di lunga durata. Applicato con anticipo, consente ai sapori di penetrare in profondità, offrendo carni succose e ben saporite, perfette per cotture low & slow.

BBQ rub universale
Venequ

SPG sale pepe aglio
Venequ
BBQ King: mix di spezie italiane ispirate alla tradizione americana
BBQ King infine, propone Rub pensati per chi desidera ottenere risultati professionali anche nella cucina di casa, con formulazioni semplici e mirate.

Il Pork Rub (220 g) nasce per valorizzare al meglio i tagli di maiale alla griglia o al barbecue. La miscela di spezie italiane selezionate, dosata per esaltare la dolcezza naturale della carne di maiale, si adatta perfettamente anche ad altri ingredienti come agnello e verdure grigliate.
Il risultato è un profilo aromatico morbido ma intenso, che favorisce la formazione di una crosta uniforme e croccante, senza coprire i sapori originari della carne.
Il S.P.G. Rub (550 g) completa la proposta BBQ King con un formato generoso pensato per un uso frequente.

Come suggerisce la sigla SPG, Sale, Pepe, Aglio, si tratta di una miscela essenziale ma estremamente versatile, ideale per qualsiasi tipo di carne, dal manzo al pollo, fino al pesce.
Grazie al perfetto bilanciamento tra le tre componenti, il S.P.G. di BBQ King garantisce una base aromatica equilibrata, che si presta sia alla marinatura a secco prima della cottura sia come condimento finale. Un grande classico che non può mancare nella dispensa di chi ama il barbecue.

Pork Rub
bbq King

SPG sale pepe aglio
bbq King
FAQ
Cos’è il rub in cucina?
Il rub in cucina è un mix di spezie, erbe aromatiche e altri ingredienti secchi che viene utilizzata per insaporire la superficie degli alimenti prima della cottura, in particolare nel barbecue e nelle grigliate. Il suo nome deriva dall’inglese “to rub”, ovvero strofinare, proprio perché la miscela viene applicata massaggiandola sulla carne in modo che aderisca perfettamente. Il rub non solo arricchisce il sapore, ma favorisce anche la formazione di una crosta esterna saporita e caramellata durante la cottura.
Quando mettere il rub?
Il rub può essere applicato sulla carne poco prima della cottura oppure con un certo anticipo per consentire agli aromi di penetrare più a fondo. Per tagli sottili o cotture rapide è sufficiente insaporire la carne immediatamente prima di grigliare, mentre per preparazioni più lente e voluminose, come le affumicature low & slow, è consigliabile massaggiare il rub anche diverse ore prima e lasciarlo riposare in frigorifero. In questo modo i sapori avranno il tempo di amalgamarsi e la carne risulterà ancora più saporita.
Cosa mettere nel rub?
La composizione di un rub varia a seconda del tipo di carne e del risultato desiderato, ma di solito comprende una base di sale e zucchero, ai quali si aggiungono spezie ed erbe aromatiche. Paprika dolce o affumicata, pepe nero, aglio in polvere, cipolla in polvere, cumino, peperoncino e senape in polvere sono ingredienti molto comuni. La scelta delle proporzioni e degli aromi permette di personalizzare il sapore in funzione del tipo di carne o della tecnica di cottura.
Quali sono gli ingredienti del rub per pulled pork?
Il rub per pulled pork è pensato per esaltare la lunga cottura tipica di questo piatto e per creare una crosta saporita che racchiuda i succhi della carne. Generalmente contiene zucchero di canna per favorire la caramellizzazione, paprika dolce o affumicata per conferire colore e aroma, sale per bilanciare i sapori e pepe nero per una leggera nota pungente. Non mancano solitamente aglio e cipolla in polvere, un tocco di senape in polvere e un pizzico di peperoncino per chi gradisce una lieve nota piccante.