Spazio pubblicitario

Salsa Aioli fatta in casa pronta in soli 15 minuti

L’aioli è una salsa tipica della tradizione mediterranea, in particolare provenzale e catalana, che conquista con il suo sapore deciso e la consistenza vellutata. Preparata con pochi ingredienti aglio, tuorlo d’uovo e olio extravergine d’oliva, è una sorta di maionese all’aglio, ma con un carattere più rustico e intenso.

Nella versione originale viene realizzata interamente a mano, usando il mortaio: un gesto antico che restituisce una cremosità unica e un gusto pieno, molto diverso dalle versioni industriali o preparate col frullatore.

Perfetta per accompagnare piatti di pesce, carni bianche, verdure grigliate o semplicemente da spalmare in un panino gourmet, l’aioli fatto in casa è una piccola magia che vale la pena provare.

Ingredienti per l’aioli tradizionale (4 persone)

  • 2 spicchi d’aglio fresco e senza germoglio
  • 1 tuorlo d’uovo a temperatura ambiente
  • 200 ml di olio extravergine d’oliva (o un mix con olio di semi per un gusto più delicato)
  • Un pizzico di sale
  • Qualche goccia di succo di limone (facoltativo, per stabilizzare e dare freschezza)

Procedimento

Per preparare l’aioli con il mortaio, iniziate sbucciando gli spicchi d’aglio, eliminando l’anima centrale se presente e tagliateli grossolanamente.

Metteteli nel mortaio insieme a un pizzico di sale e pestate con movimenti circolari fino a ottenere una crema liscia e omogenea.

salsa aioli mortaio
Foto Pixabay

A questo punto aggiungete il tuorlo d’uovo a temperatura ambiente e continuate a mescolare delicatamente.

Iniziate a versare l’olio extravergine a filo, poco alla volta, continuando a mescolare con costanza: l’emulsione deve avvenire gradualmente, quindi non bisogna aver fretta.

Quando la salsa inizia a montare e diventare densa, potete aumentare leggermente la quantità di olio versato, mantenendo sempre il controllo del movimento.

Una volta raggiunta la consistenza desiderata, simile a una maionese compatta, aggiungete se volete qualche goccia di succo di limone per bilanciare il gusto e dare freschezza. Assaggiate e regolate di sale prima di servire.

Mortaio con Pestello marmo

WALDWERK

Consigli

La preparazione dell’aioli richiede pazienza e attenzione: il movimento lento e costante del pestello è fondamentale per ottenere una salsa stabile e cremosa.

aglio intero e pelato
Foto di Maison Boutarin da Pixabay

L’aglio fresco è preferibile, meglio ancora se giovane, perché più dolce e meno pungente; in alternativa, per attenuare il sapore troppo forte, puoi sbollentarlo per pochi secondi.

L’olio extravergine d’oliva conferisce un gusto deciso, ma se preferite un aioli più delicato potete optare per un mix con olio di semi.

È importante che tutti gli ingredienti siano a temperatura ambiente per facilitare l’emulsione. L’aioli andrebbe consumato in giornata, ma può essere conservato in frigorifero, in un contenitore ermetico, per non più di 24 ore.

Come abbinare la salsa aioli

La salsa aioli si abbina perfettamente ai piatti di carne, in particolare a quelli alla griglia. La sua cremosità esalta il sapore delle carni bianche come pollo e tacchino, ma si sposa bene anche con tagli di maiale o manzo poco speziati.

È deliziosa con spiedini, costine, hamburger artigianali e panini alla griglia. Servita a parte o spalmata direttamente sulla carne, dona un tocco rustico e deciso che valorizza ogni grigliata.

Sa provare anche la nostra salda burger.

FAQ

Dove si usa la salsa aioli?

La salsa aioli si utilizza per accompagnare piatti di carne, pesce, verdure grigliate o fritte, panini e hamburger gourmet. È perfetta anche come intingolo per patate arrosto o fritte, o servita in piccole ciotole come antipasto insieme a pane tostato. Il suo gusto deciso e la consistenza cremosa la rendono una salsa versatile e adatta a esaltare molti tipi di preparazioni.

Dove nasce la salsa aioli?

La salsa aioli ha origini antiche nell’area del Mediterraneo, in particolare tra la Provenza (Francia meridionale) e la Catalogna (Spagna nord-orientale). Il nome deriva da “ail” (aglio in francese) e “oli” (olio in catalano), a indicare i due ingredienti principali. Tradizionalmente veniva preparata a mano nel mortaio, ed era un condimento povero ma molto saporito, simbolo della cucina contadina mediterranea.

Salsa aioli pronta in 15 minuti: immagini e foto

Daniele Ferruccio Toscana
Daniele Ferruccio Toscana
Nato nel 1979, ho intrapreso studi in conservazione del patrimonio artistico, ma la mia vera vocazione si è rivelata altrove. Per oltre un decennio, ho gestito con passione un pub di mia proprietà a Roma, dove ho appreso che la qualità degli ingredienti è fondamentale per una cucina eccellente, soprattutto quando si tratta di carne e pesce. Da questa esperienza e dalla mia passione per la scrittura è nato Grigliamo.it, un progetto che unisce l'arte culinaria alla condivisione di ricette e consigli per gli amanti della griglia e del barbecue.

Leggi anche...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Seguici sui social

- Spazio pubblicitario -spot_img

Articoli recenti