La salsa al mango piccante è una preparazione perfetta per chi ama accompagnare le grigliate con un gusto fruttato ma deciso, dove la dolcezza naturale del mango si intreccia con l’intensità del peperoncino.
Il risultato è una salsa cremosa, profumata e leggermente acidula, capace di esaltare le carni alla brace senza coprirne i sapori. È una ricetta che prende ispirazione dalla cucina caraibica, ma si adatta perfettamente anche a piatti più rustici, come la tagliata, le costine o il pollo cotto al barbecue.
Il segreto per una salsa ben bilanciata sta nella scelta degli ingredienti, soprattutto nel tipo di peperoncino: per questa versione consigliamo il peperoncino in polvere “Fatalii Yellow” di PepperMaremma, una varietà profumatissima con note agrumate e una piccantezza decisa ma non invadente.
Prova anche la nostra salsa allo yogurt.
Indice dei contenuti
Ingredienti per salsa al mango piccante (300 ml)
- 1 mango maturo (polpa morbida e dolce)
- 1 scalogno piccolo
- 1 spicchio d’aglio
- 1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva
- 2 cucchiai di succo di lime fresco
- 1 cucchiaino di zucchero di canna
- 1 cucchiaino di aceto di mele
- ½ cucchiaino di Fatalii Yellow in polvere (PepperMaremma)
- Sale q.b.
- Acqua q.b. per regolare la consistenza
Procedimento per salsa al mango piccante
Per prima cosa, sbucia il mango, taglialo a cubetti ed elimina il nocciolo centrale. Deve essere ben maturo per garantire una consistenza cremosa e un sapore equilibrato.

In un pentolino, scalda un cucchiaio di olio extravergine d’oliva e fai appassire a fuoco dolce lo scalogno tritato finemente insieme allo spicchio d’aglio intero. Lasciali cuocere finché non risultano morbidi e traslucidi, facendo attenzione a non bruciare nulla.
Aggiungi quindi la polpa del mango, il succo di lime, l’aceto di mele e lo zucchero di canna. Mescola con cura e lascia sobbollire a fuoco medio per circa 8-10 minuti. Se la salsa si asciuga troppo, aggiungi qualche cucchiaio d’acqua.

Rimuovi lo spicchio d’aglio, poi insaporisci con un pizzico di sale e il Fatalii Yellow in polvere. Lascia cuocere ancora un paio di minuti per far amalgamare bene i sapori.
Trasferisci tutto in un frullatore o utilizza un mixer a immersione per ottenere una salsa liscia e omogenea. Regola eventualmente la densità con un po’ d’acqua.
Infine, lascia raffreddare completamente e conserva in frigorifero per almeno un’ora prima di servire, così i sapori si intensificano e si armonizzano tra loro.
Abbinamenti consigliati con salsa al mango piccante
La salsa al mango piccante è estremamente versatile e si abbina bene con:
- Pollo alla griglia: petti, cosce o alette, soprattutto se marinati in precedenza con limone e spezie leggere.
- Costine di maiale: la dolcezza della salsa contrasta con la sapidità della carne, creando un equilibrio perfetto.
- Filetto o entrecôte di manzo: aggiunta a crudo, dopo la cottura, dona un tocco tropicale anche ai tagli più nobili.
- Spiedini misti: sia di carne bianca che rossa, ma anche con verdure grigliate (zucchine, peperoni, cipolle).
La consistenza cremosa la rende perfetta anche come salsa da intingere in accompagnamento a crostini rustici o patate arrosto cotte sul barbecue.
Il peperoncino giusto fa la differenza: piccantezza e varianti
La scelta del peperoncino è uno degli elementi più importanti nella preparazione di una salsa come questa.

Il Fatalii Yellow di PepperMaremma ha un aroma agrumato, quasi simile al limone, che si sposa in modo naturale con il mango. Ha una piccantezza medio-alta (tra 100.000 e 325.000 SHU), ma ben gestibile se usato con parsimonia.
Chi preferisce una salsa più delicata può optare per varietà come:
- Aji Lemon: profumato e più leggero, con un retrogusto di agrumi simile ma meno intenso.
- Cayenna dolce: piccantezza bassa, sapore terroso, ottimo per chi non ama i gusti troppo forti.
Al contrario, per chi cerca una sferzata più potente, le alternative sono:
- Habanero Red: fruttato, con piccantezza elevata e note di tropicale.
- Carolina Reaper: solo per palati allenati, usato in microdosi per un effetto esplosivo (occhio però).
L’ideale è provare la salsa base e poi regolarla in base alla propria soglia di tolleranza, magari dividendo la quantità in due porzioni e usando peperoncini diversi per ogni versione.
Come conservare la salsa la mango
Se conservata in un barattolo sterilizzato e tenuta in frigorifero, questa salsa si mantiene per circa una settimana.
È una proposta originale e d’effetto, perfetta per stupire gli ospiti durante una grigliata estiva, soprattutto se accompagnata da una birra artigianale fresca o da un cocktail tropicale a base di rum.
FAQ
Come capire se un mango è maturo?
Un mango maturo si riconosce dal profumo intenso nella zona del picciolo, dalla buccia leggermente cedevole alla pressione e da un colore che varia dal giallo all’arancio, spesso con sfumature rossastre (a seconda della varietà). Non deve essere né troppo duro né eccessivamente molle. Attenzione: il colore della buccia da solo non basta, alcuni manghi rimangono verdi anche quando sono maturi.
A cosa fa bene il mango?
Il mango è ricco di vitamine, in particolare A, C ed E, e contiene antiossidanti utili a contrastare l’invecchiamento cellulare. Favorisce la digestione grazie agli enzimi naturali (come la magnesina), supporta il sistema immunitario e ha un lieve effetto lassativo. Inoltre, è una fonte di fibre e potassio, utili per il benessere intestinale e cardiovascolare.
Salsa al mango piccante: immagini e foto


