Spazio pubblicitario

Salsa barbecue coreana: ricetta originale per un tocco orientale al tuo BBQ

Scopri la ricetta originale della salsa barbecue coreana: dolce, piccante e ricca di umami. Perfetta per marinare e condire carni al BBQ.

- Advertisement -

La salsa barbecue coreana è il condimento ideale per dare carattere alle tue grigliate. Con il suo equilibrio tra dolcezza, acidità e piccantezza, trasforma ogni piatto in un’esperienza unica, esaltando il gusto di carni alla brace, pollo, maiale e persino verdure grigliate.

La sua base di salsa di soia, unita a gochujang, aceto di riso, olio di sesamo, zenzero e aglio, crea un’esplosione di sapori dal forte impatto umami che conquisterà anche i palati più esigenti.

- Advertisement -

A differenza delle classiche salse americane, questa ricetta è più liquida e perfetta non solo come condimento ma anche come marinata, permettendo alla carne di assorbire aromi intensi e complessi.

Prepararla in casa è semplice e una volta provata, diventerà un must per il barbecue in perfetto stile coreano.

- Advertisement -

Ingredienti salsa barbecue coreana

  • 1 tazza di salsa di soia
  • ¾ di tazza d’acqua
  • ½ tazza di zucchero di canna scuro
  • ¼ di tazza di mirin (vino di riso dolce)
  • ¼ di tazza di aceto di riso
  • 2 cucchiai di pasta di gochujang (pasta di peperoncino coreana)
  • 1 cucchiaio di olio di sesamo
  • 4 spicchi d’aglio finemente tritati
  • 2 cucchiaini di zenzero fresco grattugiato
  • 2 cucchiai di amido di mais
  • ¼ di tazza d’acqua fredda

Procedimento

Inizia preparando tutti gli ingredienti freschi: trita finemente l’aglio e grattugia lo zenzero. In un pentolino di medie dimensioni unisci la salsa di soia, l’acqua, lo zucchero di canna, il mirin, l’aceto di riso, il gochujang, l’olio di sesamo, l’aglio e lo zenzero.

Porta il composto a ebollizione a fuoco medio-alto, mescolando con una frusta per amalgamare bene e sciogliere completamente lo zucchero.

- Advertisement -

Una volta raggiunto il bollore, abbassa la fiamma e lascia sobbollire per circa 10 minuti, così i sapori si fonderanno perfettamente.

salsa barbecue coreana in ciotola
Foto Grigliamo.it

Spegni il fuoco e lascia riposare per un attimo. Nel frattempo, prepara la miscela addensante mescolando amido di mais e acqua fredda in una ciotolina fino a ottenere un composto liscio e privo di grumi.

Riaccendi il fuoco sotto il pentolino e versa lentamente il composto nella salsa, mescolando continuamente. Porta di nuovo a ebollizione, sempre mescolando, finché la salsa non si addensa e diventa più lucida. Se preferisci una consistenza più fluida, aggiungi un cucchiaio d’acqua alla volta.

Una volta pronta, lascia raffreddare e trasferiscila in un barattolo ermetico: puoi conservarla in frigorifero per circa due settimane. È ottima sia per marinare le carni prima della cottura sia come salsa da spennellare o servire a tavola.

Non trovi gli ingredienti? Ecco un piccolo aiuto:

pasta di gochujang

Mirin

Differenze tra salsa barbecue coreana e americana

La salsa BBQ coreana si distingue nettamente dalle classiche salse barbecue americane. Il primo elemento che la rende unica è la base a base di salsa di soia, che sostituisce il più comune pomodoro delle versioni occidentali.

Questo le conferisce un carattere più sapido, intenso e meno dolciastro, con un equilibrio perfetto tra sapidità e aromi tostati.

salsa barbecue su anelli di cipolla
Foto Pexels

Inoltre, l’aggiunta di aceto di riso e olio di sesamo apporta freschezza e un delicato retrogusto tostato, mentre il gochujang, ingrediente simbolo della cucina coreana, regala una piccantezza complessa che non copre gli altri sapori ma li esalta.

La consistenza è più liquida rispetto alle salse americane, il che la rende ideale per marinare carni e verdure prima della grigliatura, ma anche per condire piatti già pronti.

In poche parole, questa salsa non è solo un condimento: è una vera e propria esperienza sensoriale che unisce dolce, piccante, umami e acidità.

Il sapore unico della salsa BBQ coreana

Il gusto della salsa barbecue coreana è un trionfo di contrasti armoniosi. La dolcezza dello zucchero di canna incontra la nota salata della salsa di soia, mentre l’acidità dell’aceto di riso bilancia il tutto con leggerezza.

L’olio di sesamo aggiunge un tocco di nocciola tostata, mentre aglio e zenzero donano profondità e freschezza.

E la piccantezza? Presente, ma non invadente: il gochujang regala calore e un sapore speziato avvolgente, perfetto per chi ama le sensazioni vivaci senza esagerare.

Questa combinazione di sapori porta in tavola l’essenza dell’umami, il famoso “quinto gusto” che rende ogni morso irresistibile.

Una volta provata, diventerà un must per le tue grigliate: che siano costine, ali di pollo o verdure alla piastra, tutto acquista una nuova dimensione di sapore.

Tabella valori nutrizionali salsa barbecue coreana

Valori nutrizionali salsa barbecue coreana (per porzione)
Calorie75 kcal
Carboidrati15 g
Proteine2 g
Grassi totali1 g
Grassi saturi0,2 g
Sodio807 mg
Potassio102 mg
Zuccheri10 g
Fibre0,2 g
Calcio17 mg
Ferro0,4 mg
Daniele Ferruccio Toscana
Daniele Ferruccio Toscana
Nato nel 1979, ho intrapreso studi in conservazione del patrimonio artistico, ma la mia vera vocazione si è rivelata altrove. Per oltre un decennio, ho gestito con passione un pub di mia proprietà a Roma, dove ho appreso che la qualità degli ingredienti è fondamentale per una cucina eccellente, soprattutto quando si tratta di carne e pesce. Da questa esperienza e dalla mia passione per la scrittura è nato Grigliamo.it, un progetto che unisce l'arte culinaria alla condivisione di ricette e consigli per gli amanti della griglia e del barbecue.

Leggi anche...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Seguici sui social

- Spazio pubblicitario -spot_img

Articoli recenti