La salsa bernese è il tocco segreto per trasformare una semplice grigliata in un’esperienza gourmet indimenticabile.
Questa deliziosa preparazione francese, cremosa e dal sapore ricco, è l’accompagnamento ideale per carni grigliate come bistecche, costate e hamburger gourmet.
Il suo gusto inconfondibile, caratterizzato dalla cremosità del burro chiarificato e dalle note aromatiche del dragoncello, conquista al primo assaggio. Prepararla è più semplice di quanto si possa pensare.
Indice dei contenuti
Ingredienti salsa bernese per 4 persone:
- 4 tuorli d’uovo
- 150 g di burro chiarificato
- 50 ml di aceto di vino bianco
- 50 ml di vino bianco secco
- 2 scalogni piccoli (o 1 grande), tritati finemente
- 1 cucchiaio di dragoncello fresco, tritato
- 1 cucchiaio di cerfoglio fresco, tritato (opzionale ma tradizionale)
- Sale e pepe bianco, q.b.
- 1 cucchiaino di pepe in grani
Procedimento
Per preparare la salsa bernese, iniziate creando la riduzione. In un pentolino, versate l’aceto di vino bianco e il vino bianco secco, aggiungete gli scalogni finemente tritati, il dragoncello (tenendo da parte un po’ di quello fresco per il tocco finale), il cerfoglio, se lo utilizzate, e qualche grano di pepe leggermente schiacciato.

Portate il tutto a ebollizione e lasciate ridurre il liquido di circa la metà, mescolando ogni tanto per evitare che gli aromi si attacchino al fondo.
Una volta ottenuta una riduzione profumata e concentrata, filtrate il liquido con un colino fine, eliminando le parti solide, e tenetelo da parte.

A questo punto, iniziate a preparare la base cremosa della salsa. In una ciotola resistente al calore, sbattete i tuorli insieme al liquido della riduzione appena filtrato. Sistemate la ciotola sopra una pentola con acqua leggermente bollente per cuocere a bagnomaria, facendo attenzione che l’acqua non tocchi il fondo della ciotola.
Continuate a sbattere con una frusta a mano fino a ottenere una crema densa e vellutata. Ora, aggiungete il burro chiarificato poco alla volta, continuando a sbattere per incorporarlo e creare un’emulsione stabile.
Quando la salsa è ben montata, aggiungete il dragoncello fresco tritato e aggiustate di sale e pepe. La salsa bernese è pronta quando appare liscia, setosa e lucida, perfetta per accompagnare le vostre grigliate.
Consigli
Meglio utilizzare il burro chiarificato perché, rispetto al burro normale, ha un punto di fumo più alto e una consistenza più stabile, il che lo rende perfetto per preparare salse emulsionate come la bernese.
Il burro chiarificato, essendo privo di acqua e proteine del latte, si amalgama meglio con i tuorli, evitando il rischio di impazzire durante la cottura.
In alternativa, se non avete il burro chiarificato, potete usare burro normale, ma fate attenzione a non surriscaldare la salsa per evitare che si separi.
Come servire la salsa bernese con la carne
La salsa bernese è perfetta per esaltare il sapore della carne alla griglia, soprattutto se si tratta di tagli succulenti come costate, entrecôte o bistecche anche tipo fiorentina.

Servitela calda o tiepida, accanto alla carne appena cotta, per evitare che il calore eccessivo ne comprometta la consistenza.
Potete disporla in una ciotolina a parte, in modo che ogni commensale possa dosarla a piacere, oppure colarla delicatamente sulla carne prima di portarla in tavola.
Un’idea elegante è versarla a filo sul piatto, creando un contrasto visivo con la grigliatura. Aggiungete una spolverata di dragoncello fresco per un tocco aromatico finale.
FAQ
La salsa bernese si può preparare in anticipo?
Sì, ma conservatela in un luogo tiepido e non riscaldatela direttamente per evitare che impazzisca.
Che sapore ha la salsa bernese?
La salsa bernese ha un sapore ricco e cremoso, caratterizzato da una piacevole nota acidula data dall’aceto e dal vino bianco, bilanciata dalla dolcezza del burro e dall’aroma erbaceo del dragoncello. È una salsa saporita e intensa, perfetta per accompagnare carni grigliate o arrosti.
Perché si chiama salsa bernese?
La salsa bernese prende il nome dalla città di Béarn, in Francia. Nonostante il nome, non ha origini dirette da quella regione, ma il nome venne dato per caso durante la sua prima apparizione in un ristorante parigino alla fine del XIX secolo.
Qual è la differenza tra la salsa bernese e la salsa olandese?
La principale differenza è negli ingredienti e nel sapore. La salsa olandese è preparata con burro chiarificato e succo di limone, mentre la bernese utilizza aceto di vino bianco, vino, scalogno e dragoncello. La bernese ha un sapore più aromatico e pungente grazie alle erbe e agli aceti, mentre l’olandese è più delicata e burrosa.
Salsa bernese: immagini e foto



