Vuoi sorprendere tutti alla prossima grigliata? Prova gli spiedini di pancia di maiale alla greca o Souvlaki: una ricetta ispirata ai souvlaki tradizionali, ma con un taglio di carne più succulento e saporito.
La pancia di maiale, con il suo perfetto equilibrio tra grasso e parte magra, si presta magnificamente alla cottura lenta sulla brace, regalando una crosticina dorata e un interno tenero e succoso.
Il segreto del gusto sta nella marinatura, ricca di aromi mediterranei come limone, origano, aglio e cipolla di Tropea, che penetrano a fondo nella carne rendendola irresistibile.
Un piatto semplice ma d’effetto, perfetto per chi ama il barbecue e vuole portare un tocco greco sulla griglia senza complicazioni.
Leggi anche: Il mondo del barbecue: 17 diverse tradizioni di grigliata nel mondo.
Indice dei contenuti
Ingredienti spiedini di pancia di maiale alla greca
Per gli spiedini:
- 1 kg di pancia di maiale fresca, tagliata a cubetti (circa 2,5–3 cm)
Per la marinata:
- 5 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- Succo di 1 limone
- 1 cipolla di Tropea tritata finemente
- 2 spicchi d’aglio tritati
- 2 cucchiaini di origano secco
- Sale e pepe q.b.
- Peperoncino (facoltativo, se piace il piccante)
Per la salsa finale:
- 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- Succo di ½ limone
- 1 cucchiaino di miele
Procedimento
Per prima cosa procurati della pancia di maiale fresca, non confonderla con la pancetta da salume: qui serve carne cruda, marezzata, con il giusto equilibrio tra parte grassa e parte magra.

Rifila gli eccessi, poi tagliala a cubetti regolari, abbastanza grandi da infilzare facilmente sugli spiedi, due centimetri e mezzo sono perfetti.
A questo punto puoi passare alla marinatura. In una ciotola mescola olio extravergine, succo di limone, aglio tritato, cipolla di Tropea, origano, sale e pepe.
Se ti piace il piccante, aggiungi anche un po’ di peperoncino. Immergi i cubetti di carne e mescola bene, assicurandoti che ogni pezzo sia ben ricoperto.

Copri e lascia riposare in frigorifero: bastano 3-4 ore, ma se riesci a lasciarli tutta la notte sarà ancora meglio.
Quando la carne ha preso sapore, è il momento di montare gli spiedini. Puoi usare spiedi di acciaio o, se preferisci quelli di legno, ricorda di metterli in ammollo in acqua per una mezz’ora: così non si bruceranno in cottura.
Infilza i cubetti uno dopo l’altro, eventualmente alternandoli a qualche foglia di alloro, che regala un profumo sottile e piacevole.
Cottura
Prepara il barbecue per una cottura indiretta, stabilizzando la temperatura intorno ai 150-160 gradi. Disponi gli spiedini sulla griglia, lontano dalla fonte di calore diretta, e lasciali cuocere lentamente per circa 45 minuti.
In questa fase il grasso si scioglie piano piano, rendendo la carne succosa e morbida, mentre l’esterno inizia a dorarsi.

Quando la carne è quasi pronta, sposta gli spiedini sulla parte più calda della griglia per qualche minuto, girandoli spesso. Questo passaggio finale serve a creare quella crosticina croccante e caramellata che rende il piatto davvero irresistibile.
Appena li togli dal fuoco, prepara una salsina veloce con olio extravergine, succo di limone e un cucchiaino di miele. Spennella generosamente gli spiedini ancora caldi: il contrasto tra l’acido del limone, il dolce del miele e la grassezza della carne sarà il tocco finale perfetto.
Non ti resta che lasciarli riposare un paio di minuti, coperti, e poi portarli in tavola. Magari con una pita, un po’ di tzatziki e una birra ben fresca.
Come servire gli spiedini di pancia di maiale
Questi spiedini danno il meglio di sé appena tolti dalla griglia, ancora caldi e succosi. Il modo più semplice e soddisfacente per servirli è accompagnarli con del pane pita caldo, magari scaldato direttamente sulla brace o appena tostato.

Accanto, una cucchiaiata generosa di salsa tzatziki fatta in casa aggiunge freschezza e cremosità, bilanciando alla perfezione i sapori intensi della carne.
Per completare il piatto, bastano una manciata di patatine fritte croccanti o, in alternativa, spicchi di patate al forno con origano e limone, e una semplice insalata greca con pomodori, cetrioli, cipolla rossa, olive e feta.
Da bere? Una birra chiara doppio malto ben ghiacciata oppure un vino bianco secco e profumato: l’abbinamento ideale per evocare, in ogni morso, il Mediterraneo.

Set di 6 spiedini piatti
Imeea