La salsa yogurt alle erbe aromatiche è un condimento fresco e versatile, perfetto per accompagnare hamburger, panini, piatti a base di carne bianca, pesce o persino opzioni vegetariane come falafel e burger di ceci.
Grazie alla sua consistenza cremosa e al gusto delicatamente acidulo, questa salsa aggiunge un tocco di leggerezza e freschezza a ogni piatto. Preparata con yogurt greco, erbe aromatiche fresche come prezzemolo, menta, basilico e aneto, e arricchita da ingredienti come aglio, senape e succo di limone, la salsa yogurt è facile da realizzare e non richiede ingredienti complessi.
È ideale per esaltare piatti dal sapore speziato, bilanciando note più intense e donando un piacevole contrasto fresco e aromatico.
Indice dei contenuti
Ingredienti salsa yogurt alle erbe aromatiche
- 200 g di yogurt greco intero
- 1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva
- 1 cucchiaino di succo di limone (o aceto di mele per un gusto più morbido)
- ½ spicchio d’aglio tritato finemente (o aglio in polvere per un sapore più delicato)
- 1 cucchiaino di miele (facoltativo, per bilanciare l’acidità)
- 1 cucchiaino di senape di Digione
- Un mix di erbe aromatiche fresche tritate (prezzemolo, aneto, menta e basilico)
- Sale e pepe q.b.
Procedimento
Per preparare la salsa allo yogurt e erbe aromatiche, lavate accuratamente il prezzemolo, l’aneto, la menta e il basilico, quindi asciugateli delicatamente con un canovaccio pulito o della carta da cucina.
Tritate finemente le erbe con un coltello affilato, cercando di ottenere un trito omogeneo che si distribuisca bene nella salsa. Se preferite una consistenza più liscia e vellutata, potete frullare le erbe con un mixer a immersione, aggiungendo un filo d’olio per facilitare il processo.

In una ciotola capiente, versate lo yogurt greco e unite l’olio extravergine d’oliva, il succo di limone e la senape di Digione. Mescolate con una frusta o un cucchiaio fino a ottenere un composto cremoso e uniforme.
Aggiungete l’aglio tritato molto finemente o, se preferite un sapore più delicato, sostituitelo con un pizzico di aglio in polvere. Insaporite con sale e pepe a piacere, poi, se desiderate bilanciare l’acidità della salsa, incorporate un cucchiaino di miele, che conferirà un leggero retrogusto dolce senza coprire gli altri sapori.
A questo punto, amalgamate bene tutti gli ingredienti e assaggiate la salsa per regolare il condimento secondo il vostro gusto. Coprite la ciotola con della pellicola trasparente e lasciate riposare in frigorifero per almeno trenta minuti.

Questo passaggio è fondamentale per permettere ai sapori di fondersi e intensificarsi, rendendo la salsa ancora più aromatica e gustosa.
Prima di servirla, mescolatela nuovamente per ridistribuire gli ingredienti e, se necessario, aggiungete qualche goccia di limone o un filo d’olio per aggiustare la consistenza.
Consigli su come abbinare la salsa yogurt
- Hamburger di pollo o tacchino – La freschezza dello yogurt equilibra la delicatezza della carne bianca.
- Burger di agnello o kebab – Perfetta per esaltare le spezie della carne.
- Panini vegetariani – Ottima con falafel, burger di ceci o melanzane grigliate.
- Panini con salmone o pesce – La sua acidità si abbina benissimo con il pesce grigliato o affumicato.
- Hamburger piccanti – Se il panino ha spezie forti o peperoncino, questa salsa aiuta a rinfrescare il palato. Da provare con il nostro panino in stile calabrese.
Consiglio Extra: se preferite una consistenza più liquida, diluite con un goccio di latte o acqua. Questa seconda versione è adatta per degli intingoli.
Salsa yogurt con erbe aromatiche: immagini e foto


