Lo stinco di maiale è un piatto tipico della Germania e può essere fatto in maniera eccezionale anche al barbecue. La ricetta è decisamente laboriosa, soprattutto per via dei tempi di marinatura alla birra e con questo tipo di cottura. Da notare però, che non sarà possibile farlo su tutti i tipi di bbq.
Servirà per forza un modello con coperchio ovvero il kettel. Il gioco vale però la candela perché, trattando la carne in questo modo, verrà tenerissima e con un sapore veramente inconfondibile.
Leggi qui come fare una fiorentina perfetta.
Indice dei contenuti
Ingredienti stinco di maiale alla stout
- 3 stinchi di maiale da 1 kg ciascuno
- 750 ml di birra Stout
- 1 cucchiaio di miele
- 2 cucchiai di senape
- Succo di 1 limone
- 2 cucchiai di rosmarino fresco tritato
- 1 cipolla secca, tritata
- 4 spicchi d’aglio secco, tritati
- Pepe nero macinato, a piacere
- Olio extravergine di oliva (EVO)
Procedimento
In una ciotola bella capiente versate la birra Stout ed unite poi il miele, la senape, il succo di limone, il rosmarino tritato, la cipolla secca, l’aglio tritato, e il pepe nero. Aggiungete 2-3 cucchiai di olio EVO e mescolate bene in modo che tutti gli ingredienti di amalgamino alla perfezione.
Praticate delle incisioni superficiali sulla superficie degli stinchi ed eliminate eventuale grasso in eccesso. Mettete gli stinchi in una borsa per alimenti (sacchetti sotto vuoto sarebbero l’ideale) e versate la marinatura sopra di essi.
Chiudete i sacchetti e riponete in frigo minimo 4 ore. L’ideale sarebbe comunque, farli stare tutta una notte.

Accendente il barbecue distribuendo bene le braci su tutta la superficie.
Togliete gli stinchi dalla marinatura ma non buttatela. Trasferitela in un pentolino e scaldatela fino a farla arrivare ad ebollizione. E’ bene infatti non usarla mai senza averla prima sterilizzata. Fatela poi raffreddare, questa andrà usata poi per spennellare durante la cottura.
Cottura stinco di maiale alla stout
Posizionate ora gli stinchi sul barbecue e chiudete il coperchio, mantenendo però le prese d’aria aperte. La temperatura dovrebbe assestarsi sui 170 gradi. Cuocete per circa 1 ora senza mai aprire il coperchio.

Passato il tempo, ogni 15 minuti, spennellate gli stinchi con la marinatura e richiudete il coperchio del barbecue ogni volta. Continuate a cuocere fino a quando la temperatura interna della carne raggiungerà circa 75 gradi e la carne risulterà tenera. Il tempo di cottura totale dovrebbe essere compreso tra 2 e 3 ore a seconda della dimensione degli stinchi. Ricordate di monitorare attentamente la temperatura.
Come servire lo stinco alla stout
Servite gli stinchi di maiale con salsa barbecue e patate al forno come contorno. Se volete potete anche decidere di affumicarli inserendo dei legnetti di legno di melo. Per un perfetto piatto teutonico però vi consigliamo i crauti ma ci rendiamo conto che non a tutti potrebbero piacere.
La birra consigliata per questo piatto, nemmeno a dirlo, è una stout bella corposa. Se preferite un buon vino invece l’opzione ideale è un Primitivo di Manduria o un Cannonau di Sardegna.
Stinco alla stout: immagini e foto


